Su due campi di regata, uno di fronte a Torbole e uno più a sud, posizionato poco a nord di Limone, ha preso il via ieri il Campionato del Mondo Melges 24 con la nutrita flotta dell'evergreen di casa Melges divisa in quattro gruppi, contrassegnati da altrettanti colori.
Centoventinove, provenienti da ventidue nazioni, le barche in acqua ad aspettare l'attesissimo start. In occasione delle prime due prove si sono affrontati, a nord il gruppo arancione contro quello blu, mentre a sud la sfida è stata tra i gruppi bianco e nero.
Alla fine l'Italia la fa quasi da padrona e piazza in testa Altea di Andrea Rachelli che, con un secondo e un sesto, mette dietro i favoriti della vigilia.
Condizioni difficili per tutti, molti richiami generali tanto che i più forti, almeno sulla carta, si ritrovano a ricoprire posizioni non in linea con le previsioni, eccezion fatta per il tedesco Markus Wieser che, insieme al tattico Pascal Rambeau, è staccato di una sola lunghezza grazie a un primo e ad un ottavo. La terza piazza è appannaggio di un outsider: Tommaso del Rio che su Maitech gira le boe sempre in ottima posizione e conclude a ridosso dei primi. Un risultato incredibile anche per lui.
Anche la classifica Corinthian parla la nostra lingua, più precisamente quella della Sardegna, con i ragazzi di SIV Arborea, undicesimi in overall, che staccano di un solo punto Jeco Team della famiglia Cavallini, quattordicesimo in generale. Con un ritardo di quindici punti è bronzo provvisorio il finlandese Matias Sappovaara, inseguito da un altro di casa nostra: Alessio Marinelli su Pensavo Peggio.
Oggi altre due prove con campi di regata e gruppi invertiti. Mercoledì, invece, si concluderà la serie di qualificazione e con l'entrata dello scarto alla sesta prova si comporranno le due classifiche: Gold e Silver.
Ed è proprio dalla Gold che usciranno i nomi dei campioni del mondo Melges 24: un titolo per la overall e uno per i Corinthian.
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano
Paprec di Jean-Luc Petithuguenin è il leader Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine della terza giornata. Oggi una sola regata con condizioni letteralmente diverse da ieri. American Magic Quantum Racing non brilla e cede lo scettro
Già 35 i concorrenti che prenderanno parte alla tappa adriatica del Campionato Italiano Offshore FIV. Alesandro Gattafoni e la sua “125 miglia per un respiro” partner speciali della regata internazionale
Giunge al termine oggi la 21^ edizione della Coppa Europa Smeralda 888, tradizionale evento organizzato dallo YCCS sin dal 2001 e inserito all’interno del circuito della Classe
Il classicissimo appuntamento con la regata offshore Trieste – San Giovanni in Pelago – Trieste ritorna nella sua 64sima edizione e per la prima volta a calendario nel mese di luglio
American Magic Quantum Racing vince il Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025, alla fine di una quinta giornata in controllo per il team americano, ma Paprec ci crede fino alla fine
Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass
I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante
Si è concluso oggi il Campionato del Mondo Optimist 2025, organizzato dallo Jadralni Klub Pirat Portorož dal 26 giugno al 5 luglio, al termine di otto giorni di regate impegnative nelle acque slovene di Portorose