mercoledí, 26 novembre 2025

REGATE

Monaco Solar Boat Challenge

monaco solar boat challenge
redazione

Non si possono spegnere le fiamme di una vera e propria passione, come quelle che legano il Principato di Monaco alle iniziative in favore dell’ambiente naturale e della sua conservazione. Per questo motivo lo Yacht Club de Monaco organizza anche quest'anno la Monaco Solar Boat Challenge, sfida tra imbarcazioni a spinte dall'energia solare, in programma dal 14 al 16 Luglio 2016.

Organizzato con il supporto della UIM (Unione Internazionale Motonautica) che ha sede proprio nel Principato, questo evento è davvero speciale in quanto è riservato a imbarcazioni alimentate dal sole, progettate e timonate da studenti provenienti da Università internazionali.

Sono già dodici le squadre che hanno confermato la loro partecipazione: la metà dall'Olanda, e le altre da Belgio, Ungheria, Germania, Polonia, Russia e Stati Uniti. Un profilo sempre più internazionale, a riprova di quanto sia diffuso e crescente l'interesse verso lo sviluppo delle nuove fonti di energia, specie tra le giovani generazioni.

"A Monaco prestiamo sempre una particolare attenzione a tutto ciò che riguarda il rispetto per l'ambiente. E oggi finalmente la tecnologia è disponibile per dare un supporto concreto a questo impegno. Mi sembra quindi essenziale incoraggiare qualsiasi iniziativa che possa guidare lo sviluppo futuro della nostra industria. L'entusiasmo di questa nuova generazione di ingegneri fa pensare che questa tecnologia possa presto essere applicata al settore nautico, alle barche usate per il tempo libero, compresi i mega-yacht. Questo è il tipo di spirito pionieristico che il Principato ha favorito per oltre un secolo, e contiene un messaggio pieno di promesse per il futuro", ha affermato Bernard d'Alessandri, Segretario Generale dello Yacht Club de Monaco.

Tutto è pronto per questo insolito spettacolo nella baia di Port Hercule, che accoglierà le squadre provenienti da tutta Europa e anche da fuori. Poiché l'obiettivo è quello di sostenere una generazione rivoluzionaria di barche più rispettose dell'ambiente marino, l'evento sottolinea l'impegno del Principato in questo tipo di innovazione, e continua una lunga tradizione.

Lo stesso presidente dello Yacht Club de Monaco, SAS il Principe Alberto II è personalmente dietro al progetto, in quanto strenuo difensore dell'ambiente, da sempre alla ricerca di tecnologie all'avanguardia.

L'evento stesso è in effetti una citazione della storia del Principe Alberto I. Navigatore esperto e pioniere, non solo per l'oceanografia moderna, ma anche per la nautica di lusso, avendo organizzato più di un secolo fa i primi raduni di barche a motore che passavano l'inverno a Montecarlo insieme allo yacht reale. In quei giorni, gli industriali di tutto il mondo erano invitati a presentare i loro ultimi sviluppi nella tecnologia dei motori a combustione. I tempi sono cambiati, ma il desiderio di abbracciare l'innovazione è rimasto invariato.

Le invenzioni che vedremo all'opera prefigurano un brillante futuro, in cui tecnologia, talento e rispetto per l'ambiente procedono di pari passo. Volare attraverso l'acqua alimentati solo dal sole non è più un sogno utopistico, ma una realtà, con motori capaci di velocità fino a 30 nodi grazie anche allo sviluppo nell'uso dei foil.

Nel 2015 durante la prima edizione dell'International YCM Speed Record, la potenza di questi prototipi solari ha sorpreso tutti, con una velocità record di 44,4 chilometri all'ora, misurata su una distanza pari a un ottavo di un miglio nautico (231.5 metri) raggiunta da Gerard van der Schaar della squadra Clafis Private Energy Solar Team.

Accanto all'evento principale si segnala anche il Vripack Grand Prix, nel quale la parola  Challenge (sfida) sarà appropriata come mai prima: infatti tutte le squadre che non dispongono già di una barca a energia solare, avranno l'opportunità di assemblarne una completamente da zero (grazie a uno speciale kit fornito da Vripack) prima dell'evento per poter correre nelle diverse regate. Una "prima" e grande sfida che è stata già raccolta dagli studenti Lycée Tecnique di Monaco: si preparano a costruire una barca in soli cinque giorni!

Guardando avanti già al 2017, lo Yacht Club de Monaco ospiterà diverse squadre composte da studenti di Università internazionali che uniranno le proprie forze con alcuni cantieri navali con l'obiettivo di progettare e costruire barche "solari" in grado di accogliere a bordo tre persone e partecipare a una regata d'altura.

Arrivederci dal 14 al 16 luglio 2016 per scoprire il futuro della navigazione solare.

Programma provvisorio (può essere soggetto a variazioni)

Giovedi 14 Luglio:

iscrizioni in barca e ispezioni di sicurezza

17:00: Briefing per i timonieri

18:00: Cocktail di benvenuto (Dress code: Casual Chic)

 

Venerdì 15 Luglio:

Dalle 8.00:      'Monaco Solar Boat Challenge Village' aperto al pubblico

09:00-11:00:   Regata di flotta Endurance (30 giri)

15:00-17:00:   Slalom


Sabato 16 Luglio:

Dalle 09:00:    'Monaco Solar Boat Challenge Village' aperto al pubblico

11.00-12:00:   Qualifiche per i duelli one-to-one

14:00-16:30:   Finali dei duelli one-to-one

17:00-18:00:   International YCM Speed ​​Record


06/07/2016 16:40:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Vento da Nord per la 3a regata PVPT

Dopo uno Scirocco che sembrava interminabile, ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è scesa nelle acque di San Foca finalmente con un bel Maestrale (Nord Nord-Ovest) per disputare la terza regata a bastone

II Campionato Meteor "All'Ombra del Vesuvio"

È iniziato nelle acque del litorale vesuviano il 2° Campionato Meteor “All’Ombra del Vesuvio”, inaugurato domenica 23 novembre con il Trofeo Città di Portici, organizzato dalla Lega Navale Italiana – sezione di Portici

Yacht Club Italiano: presentato il Calendario Sportivo 2026

Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare

Vendée Globe 2028: una nuova era per l’Everest dei mari

Un viaggio mitico che, in tutta la storia dell’evento, solo cento skipper sono riusciti a completare. Il Vendée Globe resta l’Everest degli oceani, un vertice che si conquista con coraggio, resistenza e una dose di follia ben calibrata

Conclusa la terza edizione del Sardinia Challenge

Si conclude la 3a edizione del Sardinia Challenge con più eventi all'interno: la prima edizione della Marathon & Record, con tutte le classi a competere contemporaneamente sullo stesso percorso di 25 chilometri, e i campionati zonali di iQFoil e Wing Foil

Maestrale a 30 nodi sul Sardinia Challenge

Con quattro prove disputate si conclude la seconda giornata del Sardinia Challenge con le regate valide per la classifica della Marathon & Record, un percorso di 25 chilometri all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara

50° Invernale del Tigullio: To Be, Sease e Mary Star of the Sea sempre in testa

Altre tre prove per la prima manche del Campionato Invernale del Tigullio. La cinquantesima edizione della rassegna velica a cura del Comitato Circoli Velici Tigullio ha registrato la presenza di una trentina imbarcazioni anche nell’ultimo week end

La Mini Transat la chiude Thiemo Huuk (all'arrivo con un armo di fortuna)

La Boulangère Mini Transat 2025: un’edizione estrema, un’epopea umana e due italiani protagonisti: Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara

Confindustria Nautica: il Made in Italy si conferma protagonista al Metstrade di Amsterdam

La collettiva composta da 82 aziende italiane, presente nell’Italian Pavilion (Hall 12 e Hall 8) grazie alla collaborazione tra Confindustria Nautica e ICE Agenzia, ha offerto una panoramica completa dell’eccellenza produttiva nazionale

Le magie del Natale al Porto Antico di Genova

Otto chilometri di luminarie e migliaia e migliaia di luci a led. Dal 20 dicembre ogni sera il Christmas Laser Show. Un intenso programma dedicato ai più piccoli tra laboratori, letture e giochi sul ghiaccio

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci