martedí, 4 novembre 2025

PROTAGONIST

Mmahhipiù si aggiudica il 40° Trofeo Bianchi

mmahhipi 249 si aggiudica il 40 176 trofeo bianchi
redazione

Organizzato dal Circolo Vela Gargnano in collaborazione con il Circolo Nautico Diavoli Rossi su un percorso Bogliaco-Forbisicle-Bogliaco, il 40° Trofeo Roberto Bianchi è il primo appuntamento per la Classe Protagonist per il Circuito Long Distance.
La mancanza di vento nelle prime ore del mattino costringe il Comitato di Regata, composto da Giuliana Collini Presidente, Dario Zanini ed Emilio Giambarda, a posticipare la partenza di circa 30 minuti.
Il segnale di via viene dato con l’arrivo a sorpresa di una leggera brezza da sud che impegna gli equipaggi in una inconsueta partenza di poppa a vele bianche e con issata dello spy subito dopo la linea di partenza. La flotta avanza compatta con le imbarcazioni in prima linea che si marcano a colpi di strambate. 
E’ Pata-Ta ITA 14 di Luca Bovolato a mostrare subito la supremazia. Con una conduzione impeccabile dell’imbarcazione si presenta primo alla boa di Forbisicle seguito a breve distanza da Yerba del Diablo ITA 34 di Andrea Barzaghi, tallonata da Mmahhipiù ITA 51 di Marina Guerra, Mister Max ITA 15 condotta da Pietro Bembo e Gattone ITA 44 di Massimiliano Docali. A seguire il resto della flotta.
La discesa verso Bogliaco è stata caratterizzata da una brezza costante sempre da sud intorno ai 6-7 nodi. Tranne alcune barche che hanno scelto il centro lago, la maggior parte della flotta è rimasta sotto costa verso la sponda bresciana. 
Al traguardo mantiene la prima posizione Pata-Ta con un netto vantaggio su tutti, seguita da Mmahhippiù in seconda posizione e Gattone che chiude terzo.
La giornata non è tra le migliori per Pata-Ta che, penalizzata per start anticipato, si vede sfumare la prima posizione mantenuta durante tutta la regata.
Il ribaltamento della classifica piazza al primo posto Mmahhipiù di Marina Guerra con al timone Andrea Taddei, al secondo posto Gattone di Massimiliano Docali e al terzo Spirito Libero di Bazzoli Claudio.
Anche nelle retrovie la battaglia è serrata ed il lago a mettere a dura prova anche i più esperti timonieri / tattici. Per le imbarcazioni in coda alla boa di bolina è infatti il centro del lago la scelta vincente. nonsissamai condotta da Andrea Sissa, ultimo alla boa di bolina, con un bordo lunghissimo a centro lago si presenta ottavo sulla linea di arrivo a poca distanza dal gruppetto degli inseguitori delle prime imbarcazioni con un recupero di 7 posizioni. La costa bresciana tradisce tra gli altri L’ombra del Vento, Tremendo e Brivido per citare le barche più blasonate.
Prossimo appuntamento per la Classe Protagonist sarà il Trofeo Pasqualin il 21 e 22 aprile organizzato dal Y.C. Acquafresca.


28/03/2018 10:23:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Mini Transat La Boulangère 2025 — Finalmente gli alisei!

Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci