martedí, 16 settembre 2025

MINI 6.50

Mini 650:conclusa la 222Minisolo Ropeye

mini 650 conclusa la 222minisolo ropeye
redazione

Si è conclusa con una doppia riduzione del percorso l’edizione 2021 della 222Minisolo Ropeye, ultima tappa del circuito italiano della Classe Mini 650. A causa delle condizioni meteo molto variabili nel golfo di Genova, il Comitato di Regata ha deciso per un nuovo percorso che dopo il giro dell’isola Gallinara ha previsto la risalita diretta verso Genova, senza passare per la prevista Boa Odas, una quarantina di miglia al centro del golfo ligure.

E’ stata una edizione combattuta e proprio la variabilità meteo ha messo in evidenza le tante note tecniche del percorso impegnativo della regata. Il vento si è mentenuto leggero per gran parte della gara, come previsto dopo il rinvio di 48 ore della partenza per far passare una perturbazione.

La premiazione di domenica conclude il campionato Italiano Classe Mini 650. Già alcuni degli skipper italiani si sono trasferiti in Francia per le regate della classe in Atlantico e in preparazione per la mitica Mini Transat la cui partenza è in programma il 26 settembre. Ma molti altri resteranno in Italia, impegnati in allenamenti, raduni, miglia di qualifica, messa a punto delle barche per future avventure.

Alle 19.43 di sabato 1 maggio, Francesco Farci su ITA 520 Gintonic ha tagliato per primo il traguardo della 222 Minisolo Ropeye, in un finale quasi in bonaccia che ha favorito i mini di vecchia generazione. In particolare il 520 di Farci ha fatto due Mini Transat con Andrea Pendibene. Il sardo Farci comunque ha meritato poiché è stato nelle prime posizioni per tutta la regata.

Quindi sul traguardo si sono succeduti gli arrivi, la maggior parte in notturna: alle 20:50 taglia secondo Francesco Renella (Koati ITA 446), seguito dopo circa mezzora da Matteo Sericano (Gigali ITA 1011) alle 21:19. Quarto posto per Alessandro Suardi con un altro Mini d’epoca, ITA 304 Fran!! Adriatic Atlantic, che ha preceduto il primo dei francesi, Loic Moisand (FRA 955 Stratos).

IL PODIO DELLA CATEGORIA SERIE
1° ITA 520 GINTONIC Francesco Farci
2° ITA 446 KOATI Francesco Renella
3° FRA 955 STRATOS Loic Moisand

IL PODIO DELLA CATEGORIA PROTO
1° ITA 1011 GIGALI Matteo Sericano
2° ITA 304 FRAN!! ADRIATIC ATLANTIC Alessandro Suardi
3° ITA 949 25NODI Elisabetta Maffei

PREMI ROPEYE - I primi 3 classificati delle due categorie Serie e Proto hanno anche ricevuto un buono acquisto di prodotti Ropeye del valore rispettivamente di 350, 250 e 150 euro. Ropeye è stato Title Sponsor della regata, una collaborazione con la Classe Mini che riconduce ai principi ispiratori dell’azienda, nata proprio dal confronto di alcuni navigatori impegnati nella preparazione di una Mini Transat. I prodotti di rigging Ropeye sono molto apprezzati sia dai regatanti di questa classe che da tutti i navigatori e velisti di varie discipline della Vela grazie a leggerezza, compattezza e affidabilità.

 


03/05/2021 16:43:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

Star: Paolo Nazzaro e Gianluca Dati al comando del Campionato d’Autunno di Viareggio

Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

Porto Cervo: i Maxi danno spettacolo

Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci