Si è conclusa con una doppia riduzione del percorso l’edizione 2021 della 222Minisolo Ropeye, ultima tappa del circuito italiano della Classe Mini 650. A causa delle condizioni meteo molto variabili nel golfo di Genova, il Comitato di Regata ha deciso per un nuovo percorso che dopo il giro dell’isola Gallinara ha previsto la risalita diretta verso Genova, senza passare per la prevista Boa Odas, una quarantina di miglia al centro del golfo ligure.
E’ stata una edizione combattuta e proprio la variabilità meteo ha messo in evidenza le tante note tecniche del percorso impegnativo della regata. Il vento si è mentenuto leggero per gran parte della gara, come previsto dopo il rinvio di 48 ore della partenza per far passare una perturbazione.
La premiazione di domenica conclude il campionato Italiano Classe Mini 650. Già alcuni degli skipper italiani si sono trasferiti in Francia per le regate della classe in Atlantico e in preparazione per la mitica Mini Transat la cui partenza è in programma il 26 settembre. Ma molti altri resteranno in Italia, impegnati in allenamenti, raduni, miglia di qualifica, messa a punto delle barche per future avventure.
Alle 19.43 di sabato 1 maggio, Francesco Farci su ITA 520 Gintonic ha tagliato per primo il traguardo della 222 Minisolo Ropeye, in un finale quasi in bonaccia che ha favorito i mini di vecchia generazione. In particolare il 520 di Farci ha fatto due Mini Transat con Andrea Pendibene. Il sardo Farci comunque ha meritato poiché è stato nelle prime posizioni per tutta la regata.
Quindi sul traguardo si sono succeduti gli arrivi, la maggior parte in notturna: alle 20:50 taglia secondo Francesco Renella (Koati ITA 446), seguito dopo circa mezzora da Matteo Sericano (Gigali ITA 1011) alle 21:19. Quarto posto per Alessandro Suardi con un altro Mini d’epoca, ITA 304 Fran!! Adriatic Atlantic, che ha preceduto il primo dei francesi, Loic Moisand (FRA 955 Stratos).
IL PODIO DELLA CATEGORIA SERIE
1° ITA 520 GINTONIC Francesco Farci
2° ITA 446 KOATI Francesco Renella
3° FRA 955 STRATOS Loic Moisand
IL PODIO DELLA CATEGORIA PROTO
1° ITA 1011 GIGALI Matteo Sericano
2° ITA 304 FRAN!! ADRIATIC ATLANTIC Alessandro Suardi
3° ITA 949 25NODI Elisabetta Maffei
PREMI ROPEYE - I primi 3 classificati delle due categorie Serie e Proto hanno anche ricevuto un buono acquisto di prodotti Ropeye del valore rispettivamente di 350, 250 e 150 euro. Ropeye è stato Title Sponsor della regata, una collaborazione con la Classe Mini che riconduce ai principi ispiratori dell’azienda, nata proprio dal confronto di alcuni navigatori impegnati nella preparazione di una Mini Transat. I prodotti di rigging Ropeye sono molto apprezzati sia dai regatanti di questa classe che da tutti i navigatori e velisti di varie discipline della Vela grazie a leggerezza, compattezza e affidabilità.
Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico
Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci
Torna dal 22 al 25 maggio 2025 alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, una delle più importanti manifestazioni dedicate alle vele d’epoca, già nota in passato con il nome di “Le Vele d’Epoca nel Golfo”.
La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa
Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe
La trentottesima edizione di Pasquavela, organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano, si è disputata regolarmente nonostante le insidie del meteo, che hanno condizionato solo in parte l’arrivo di alcune imbarcazioni iscritte
Il brigantino della Fondazione Tender To Nave Italia prende il largo con i primi protagonisti del viaggio di solidarietà: studenti con disabilità e pazienti affetti da sclerosi multipla
La prima medaglia arriva dai Kite ed è il gradino più alto del podio conquistato da Riccardo Pianosi, impeccabile nelle due gare di finale che gli consentono di salire sul gradino più alto del podio
Gli equipaggi italiani hanno continuato a competere al massimo livello, con buoni piazzamenti in diverse classi
Iniziati i Campionati Europei RS Aero sul Garda Trentino: quattro prove nel primo giorno nonostante il meteo incerto