Si è conclusa con una doppia riduzione del percorso l’edizione 2021 della 222Minisolo Ropeye, ultima tappa del circuito italiano della Classe Mini 650. A causa delle condizioni meteo molto variabili nel golfo di Genova, il Comitato di Regata ha deciso per un nuovo percorso che dopo il giro dell’isola Gallinara ha previsto la risalita diretta verso Genova, senza passare per la prevista Boa Odas, una quarantina di miglia al centro del golfo ligure.
E’ stata una edizione combattuta e proprio la variabilità meteo ha messo in evidenza le tante note tecniche del percorso impegnativo della regata. Il vento si è mentenuto leggero per gran parte della gara, come previsto dopo il rinvio di 48 ore della partenza per far passare una perturbazione.
La premiazione di domenica conclude il campionato Italiano Classe Mini 650. Già alcuni degli skipper italiani si sono trasferiti in Francia per le regate della classe in Atlantico e in preparazione per la mitica Mini Transat la cui partenza è in programma il 26 settembre. Ma molti altri resteranno in Italia, impegnati in allenamenti, raduni, miglia di qualifica, messa a punto delle barche per future avventure.
Alle 19.43 di sabato 1 maggio, Francesco Farci su ITA 520 Gintonic ha tagliato per primo il traguardo della 222 Minisolo Ropeye, in un finale quasi in bonaccia che ha favorito i mini di vecchia generazione. In particolare il 520 di Farci ha fatto due Mini Transat con Andrea Pendibene. Il sardo Farci comunque ha meritato poiché è stato nelle prime posizioni per tutta la regata.
Quindi sul traguardo si sono succeduti gli arrivi, la maggior parte in notturna: alle 20:50 taglia secondo Francesco Renella (Koati ITA 446), seguito dopo circa mezzora da Matteo Sericano (Gigali ITA 1011) alle 21:19. Quarto posto per Alessandro Suardi con un altro Mini d’epoca, ITA 304 Fran!! Adriatic Atlantic, che ha preceduto il primo dei francesi, Loic Moisand (FRA 955 Stratos).
IL PODIO DELLA CATEGORIA SERIE
1° ITA 520 GINTONIC Francesco Farci
2° ITA 446 KOATI Francesco Renella
3° FRA 955 STRATOS Loic Moisand
IL PODIO DELLA CATEGORIA PROTO
1° ITA 1011 GIGALI Matteo Sericano
2° ITA 304 FRAN!! ADRIATIC ATLANTIC Alessandro Suardi
3° ITA 949 25NODI Elisabetta Maffei
PREMI ROPEYE - I primi 3 classificati delle due categorie Serie e Proto hanno anche ricevuto un buono acquisto di prodotti Ropeye del valore rispettivamente di 350, 250 e 150 euro. Ropeye è stato Title Sponsor della regata, una collaborazione con la Classe Mini che riconduce ai principi ispiratori dell’azienda, nata proprio dal confronto di alcuni navigatori impegnati nella preparazione di una Mini Transat. I prodotti di rigging Ropeye sono molto apprezzati sia dai regatanti di questa classe che da tutti i navigatori e velisti di varie discipline della Vela grazie a leggerezza, compattezza e affidabilità.
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi