Parte oggi alle 14.00 la regata in solitario dei Mini 6.50 che, ancora una volta tornano a Sanremo, per affrontare il percorso che li porterà da qui a Portofino e ritorno, organizzata dallo Yacht Club Sanremo in collaborazione con l’associazione di classe mini 6.50 italiana.
La flotta è composta da ventitre imbarcazioni, - due si prescritti si sono ritirati - di cui quindici sono di serie e i restanti della categoria “proto”; oltre agli italiani, sono presenti anche gli equipaggi francesi e svizzeri.
La francese Marie Duvignac, a bordo di Mademoiselle Iodee, è la sola donna che affronterà l’impegnativo percorso in solitaria.
Tra gli equipaggi italiani spiccano Andrea Pendibene e Andrea Caracci, reduci per le rispettive categorie dal successo riportato a Talamone. Ma in quell’avventura erano in coppia, mentre a Sanremo la regata sarà in solitario, su un percorso che potrebbe riservare delle grosse sorprese.
Dopo la partenza di domani, gli equipaggi faranno rotta su Portofino e i primi arrivi a Sanremo potrebbero già essere nella giornata di sabato. Domenica è prevista la premiazione.
Con un’attenzione particolare alla sicurezza – garantita anche dalla nave appoggio – e al monitoraggio della flotta, grazie alla collaborazione con la SGS Automazione, ogni imbarcazione avrà a bordo dei comunicatori satellitari portatili che permetteranno di visualizzare la posizione delle imbarcazioni ogni 20 minuti per tutta la durata dell'evento tramite GoogleMap®.
Sarà possibile per tutti verificare l’andamento della regata grazie ai link su www.oceanitalia.com/SMS/ o www.sgstracking.com.
Da oltre dieci anni SGS Automazione progetta e fornisce soluzioni per la localizzazione ed il controllo remote, che permettono di visualizzare la posizione di imbarcazioni, conoscere il loro stato di servizio e rendere accessibile agli utenti tutte le informazioni raccolte.
“Questa è una grande innovazione rispetto agli anni passati – commenta Beppe Zaoli, presidente dello Yacht Club Sanremo – che permette a noi e a tutti di monitorare la regata ed avere sempre sotto controllo la situazione della flotta”.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
La Gran Bretagna domina la classifica provvisoria ad Arco
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il proprietario tipo di unità da diporto è prevalentemente di genere maschile (87%) e di età compresa tra 60-75 anni; i titolari di unità superiori ai 24 metri presentano un’età media di oltre 68 anni
Durante l’incontro sarà proiettato il video integrale di un’esercitazione realizzata nelle acque di Viareggio, dove i cani della SICS e i velisti con disabilità de I Timonieri Sbandati hanno collaborato in simulazioni di recupero di “uomo a mare”
Un progetto bellissimo, presentato al Salone di Genova, per il risanamento di Bagnoli che diventerà il fulcro dell'azione dell'America's Cup
La Lega Navale Italiana sarà presente al 65° Salone Nautico di Genova dal 18 al 23 settembre con stand, eventi e alcune importanti novità in quello che è uno degli appuntamenti di riferimento per il mondo della nautica
Nel pomeriggio della giornata inaugurale del 65° Salone Nautico Internazionale, il Palinsesto Forum25 ha ospitato convegni dedicati ai temi strategici per la filiera
Il Team di Paul Meilhat vince anche l'ultima tappa. Team Holcim - PRB conquista il secondo posto, con Team Malizia terzo
Il secondo weekend di ChioggiaVela 2025 ha offerto due appuntamenti che hanno saputo unire spettacolo, passione e tradizione, confermando ancora una volta il legame profondo della città con il mare e la vela