Vela, Mini 6.50 - Sabato scorso si è conclusa la Sanremo Mini Solo che era l’ultima regata del Campionato Nazionale della classe Mini e la prima competizione che Giacomo Sabbatini ha affrontato in solitario a bordo della sua “Scusami le spalle” coprendo il percorso di oltre centoquaranta miglia in ventisette ore e dieci minuti.
La sua impostazione della regata è stata abbastanza prudente con una partenza senza forzature vicino al gruppo di testa e successiva andatura sotto spinnaker medio, leggermente sottoinvelato, per non rischiare troppo. Al passaggio di Portofino faceva registrare la settima posizione su oltre venti imbarcazioni e successivamente rimontava fino alla terza piazza.
Sulla rotta di ritorno a Sanremo sceglieva di tenersi un po’ più a sud degli altri ma tale opzione si rivelava poco pagante e pur perdendo qualche posizione terminava la regata classificandosi al sesto posto tra le imbarcazioni di serie e settimo assoluto; questo risultato unito ai punti conquistati nelle precedenti tre regate gli consente di classificarsi secondo al Campionato Italiano della classe Mini 6,50 di serie.
Per un’esordiente si tratta di un gran bel risultato che lo pone molto vicino ai più forti regatanti italiani di questa classe velica ottenuto grazie alla consapevolezza di dover fare ancora molta esperienza nella capacità di condurre l’imbarcazione in solitario dovendo fronteggiare imprevisti inattesi come il malfunzionamento del pilota automatico che gli ha impedito di riposare.
Il prossimo appuntamento non ufficiale sarà a fine giugno con il suo personale giro d’Italia: la navigazione in solitario senza scalo dalla Liguria a Porto San Giorgio con lo scopo dichiarato di percorrere le preziose miglia necessarie alla qualificazione per la regata transatlantica del 2011.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
La Gran Bretagna domina la classifica provvisoria ad Arco
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il proprietario tipo di unità da diporto è prevalentemente di genere maschile (87%) e di età compresa tra 60-75 anni; i titolari di unità superiori ai 24 metri presentano un’età media di oltre 68 anni
Durante l’incontro sarà proiettato il video integrale di un’esercitazione realizzata nelle acque di Viareggio, dove i cani della SICS e i velisti con disabilità de I Timonieri Sbandati hanno collaborato in simulazioni di recupero di “uomo a mare”
La Lega Navale Italiana sarà presente al 65° Salone Nautico di Genova dal 18 al 23 settembre con stand, eventi e alcune importanti novità in quello che è uno degli appuntamenti di riferimento per il mondo della nautica
Un progetto bellissimo, presentato al Salone di Genova, per il risanamento di Bagnoli che diventerà il fulcro dell'azione dell'America's Cup
Nel pomeriggio della giornata inaugurale del 65° Salone Nautico Internazionale, il Palinsesto Forum25 ha ospitato convegni dedicati ai temi strategici per la filiera
Il Team di Paul Meilhat vince anche l'ultima tappa. Team Holcim - PRB conquista il secondo posto, con Team Malizia terzo
Il secondo weekend di ChioggiaVela 2025 ha offerto due appuntamenti che hanno saputo unire spettacolo, passione e tradizione, confermando ancora una volta il legame profondo della città con il mare e la vela