Proviene da Milano Teleport (MT), azienda 100% Italiana basata in provincia di Milano, il servizio Internet che connette le basi di ricerca in Antartide al resto del mondo.
MT è stata creata nel 1999 per fornire servizi satellitari televisivi in Italia. Negli ultimi dieci anni, reinventando il proprio business model, MT ha saputo trasformarsi in un provider Internet tra i più dinamici sui mercati internazionali servendo – sempre tramite il satellite – navi mercantili, crociere, traghetti, super yatch, ospedali, ONG e missioni scientifiche.
“Siamo molto fieri dei risultati che stiamo raggiungendo” - dichiara Umberto Gallo, Managing Director di MT. “Quando abbiamo approcciato questo mercato siamo partiti da zero, confrontandoci con player esteri di grandi dimensioni e che operavano nel settore da tempo. La nostra capacità di reinventarci continuamente ci consente di rimanere un passo avanti alla concorrenza. Oggi siamo presenti in tutti i continenti e orgogliosi di essere riconosciuti come un’eccellenza Italiana”.
“Per clausole di riservatezza non possiamo dichiarare i nomi dei nostri clienti, che includono alcuni tra i principali armatori al mondo, governi europei e personaggi famosi che utilizzano la nostra connessione Internet a bordo dei loro yacht” - dichiara Giovanna Thorausch, responsabile Marketing di MT.
Nonostante il difficile contesto del 2020, MT ha seguito la sua vocazione, innovando il modo di fornire i clienti e consolidando importanti collaborazioni come quella con Micoperi, uno dei maggiori contractor dell’industria offshore, attivo da più di 70 anni. Grande soddisfazione per MT arriva anche dalla partnership con diversi centri di ricerca nazionali e internazionali operanti in Antartide.
“La scelta di agire come leader, piuttosto che inseguire il trend del mercato, è la strategia che sta alla base del nostro successo” - prosegue Gallo. “Noi vogliamo creare il trend, introducendo servizi distruptive che portino un valore aggiunto al cliente e ci pongano su un piano diverso rispetto ai concorrenti. Proprio seguendo quest’approccio, lo scorso anno abbiamo cominciato ad operare come Managed Service Provider di diverse centinaia di navi per conto di uno dei più importanti armatori al mondo”.
MT opera a livello internazionale in tutti i continenti grazie al team multiculturale di giovani professionisti, pronti a rispondere 24 ore al giorno/365 giorni all’anno alle richieste di assistenza da parte dei clienti, provenienti da qualsiasi parte del globo, dalle Hawaii al Polo Sud.
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Sole e vento! Regate al mattino col Peler medio forte per iQFOiL e Waszp. Nel pomeriggio l’Ora medio leggera per ILCA, Optimist e Techno 293. Le prime classifiche
Domenica 14 settembre Club Nautico Versilia e Lega Navale Italiana sez. di Viareggio insieme per ricordare le vittime della strage del 29 giugno 2009. Il ricavato della Veleggiata sarà devoluto all'Associazione “Il mondo che vorrei”
Ambrogio Beccaria: "Vorrei sempre arrivare primo ma vincere questa tappa era il mio sogno alla partenza di questa competizione"
Range Rover, già al fianco dello YCCS come partner istituzionale, a conferma dell'affinità del brand con il mondo della nautica, sarà presente anche come Main Sponsor di questa regata
Tra i nomi presenti Sir Russell Coutts, Rosalin Kuiper, David Graham, Holly Cova, Jeremy Pochman, Antoine Mermod, Richard Brisius, Joe Lynch, Knut Frostad, Richard Moore, Victoria Low, Bruno Dubois
Ad ottobre il grand finale con l’ultima nazionale di Rimini e la Coppa dei Campioni con la top ten delle due categorie u13 e U17 impegnata a Cagliari. E ancora: Europeo e mondiale a squadre
Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti
Alla Grande Mapei guida la flotta verso Genova e sicuramente se la giocherà fino all'ultimo con Paprec, Team Holcim-PRB e Biotherm, tutti racchiusi nello spazio di tre miglia alle 16:30 di oggi
Conclusa la seconda giornata di regate al XVI Campionato Interprovinciale per velisti diversamente abili - Svelare senza barriere