martedí, 4 novembre 2025

ROLEX MIDDLE SEA RACE

Mike Slade: "Una regata durissima"

mike slade quot una regata durissima quot
Roberto Imbastaro

Vela, Rolex Middle Sea Race - ICAP Leopard (GBR) è stata la prima ha tagliare il traguardo della Rolex Middle Sea Race 2009, ma non è stata in grado di battere il record ottenuto nel 2007 da Rambler. Nonostante una gara perfetta il 100 piedi di Mike Slade è arrivato al Marsamxett Harbour con mezz'ora di ritardo sul tempo record.
Slade non ha però rimpianti: per lui la barca e l'equipaggio si sono espressi al massimo delle loro possibilità. Se gli si chiede però se possa individuare alcuni punti nei quali possa aver perso i fatidici trenta minuti risponde ironicamente "almeno venti", aggiungendo, però che sicuramente anche Rambler nel 2007 avrà avuto situazioni quanto meno simili.
Il tentativo di record di ICAP Leopard è stata sempre possibile, fin dalla partenza. I tempi sono stati ottimi fin dall'inizio e il meteo è sempre stato promettente. Slade si è affrettato a complimentarmi con il suo equipaggio per il lavoro ben fatto: "è fantastico avere finito una gara così dura. E' stato stuzzicante lottare con il record sempre a portata di mano, ma la cosa importante è che abbiamo conquistato il nostro obiettivo di ottenere la Line Honuors e di riportare a casa la barca senza danni. L'equipaggio è stato fantastico e l'accoglienza che abbiamo ricevuto a Malta è stata incredibile. Un evento meraviglioso".
 
Mike Slade ha spiegato quanto sia stata dura la regata:"Questa regata è molto speciale. È sempre così. E' una grande e durissima gara, ma ogni regata che gira in tondo come questa nasconde un sacco di insidie. Vedi la terra tutto il tempo e si soffre per tutte le cose che accadono a causa del terreno. C'è un detto che racconta come l'Etna succhi il vento fuori dello Stretto ed è stato molto vero per noi che siamo rimasti bloccati nella sua ombra. Abbiamo lottato per arrivare a Stromboli ed è lì che sono iniziati i veri problemi. Abbiamo avuto 5 o 6 ore di vento frontale, ma siamo una barca grande e forte ed in grado di affrontare queste situazioni. In realtà speravamo di ottenere di più in questa parte del percorso. Ci sono volute 12 ore per raggiungere le Egadi e solo sulla rotta per Pantelleria abbiamo iniziato a far viaggiare Leopard alle velocità che può realmente sostenere. Avremmo voluto volare così fino a Lampedusa, ma non è successo. Non c'era vento ed è stata una lotta per risalire da Lampedusa a Comino, così come è stata una lotta per entrare in porto perché il vento che ci doveva arrivare in poppa ha mollato ed abbiamo dovuto fare delle strambate monumentali". Filosofico nella sconfitta, se così può essere considerata la seconda vittoria consecutiva in una gara di 600 miglia (ICAP Leopard era stata prima al Rolex Fastnet nel mese di agosto), Slade ha ammesso che si è chiesto più volte come e dove avrebbe potuto recuperare quei trenta minuti che gli sono mancati. La sua convinzione è che non ci sia stato un errore che abbia determinato il ritardo, ma una serie di punti in cui si sarebbe potuto fare meglio ma per i quali non si può stare troppo a recriminarci su.


20/10/2009 00:13:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Mini Transat La Boulangère 2025 — Finalmente gli alisei!

Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci