Per il dopo Covid c’è un inizio di ritorno alla normalità, almeno nelle intenzioni. A Malta si pensa che, nonostante la gravità della pandemia continui, ci sono segni di un allentamento della situazione in tutto il mondo. Con cauto ottimismo, il Royal Malta Yacht Club (RMYC) ha quindi annunciato che il Bando di Regata per la 41a Rolex Middle Sea Race è disponibile online.
Nelle ultime settimane, il RMYC ha monitorato attentamente gli sviluppi del COVID a livello globale e, in particolare, i consigli e le linee guida dell'Organizzazione Mondiale della Sanità e del governo maltese per quanto riguarda gli sport di partecipazione come le regate. L'intenzione del club di correre la gara del 2020 rimane soggetta ai cambiamenti delle circostanze sia a livello locale sia internazionale e all'evoluzione delle linee guida tra giugno e ottobre. Il piano attuale è di rivedere lo stato di avanzamento dei lavori in agosto, e il RMYC si è riservato il diritto di modificare il bando di gara fino al 31 agosto.
Nel frattempo, c'è stato un flusso costante di yacht che hanno manifestato il loro interesse a partecipare. Ad oggi sono state ricevute circa 29 iscrizioni, con yacht in rappresentanza di Bahamas, Isole Cayman, Finlandia, Francia, Germania, Italia, Malta, Monaco, Polonia, Romania, Federazione Russa, Spagna e Stati Uniti.
Tra i nomi ci sono alcuni habitué della corsa, come il Fast 42 Atame di Beppe Bisotto, il J-109 Chestress di Leonardo Petti e il JPK10.30 Jeanne di Laurent Camprubi. Stefan Jentzsch ha iscritto il suo ultimo Black Pearl, il Botin 56 in costruzione presso King Marine in Spagna e che sarà varato quest'anno.
Ci sono però due nomi che sicuramente susciteranno un grande interesse in ottobre, se la gara riuscirà ad andare avanti come previsto. Il 30,5m (100 piedi) Reichel/Pugh Maxi, Black Jack di Peter Harburg ha regatato in Australia negli ultimi anni e questa sarà la prima partecipazione del team Black Jack alla Rolex Middle Sea Race. Questo maxi ha già conquistato qui la Line Honors prima come Alfa Romeo II e poi come Esimit Europa 2.
Probabilmente più famosa in virtù del suo record è Comanche progettata dalla VPLP. Dal suo lancio nel 2014, il Maxi di 30,5 m (100 piedi) ha stabilito una serie di tempi di riferimento per li monoscafi, tra cui la Transatlantic West to East (Ambrose Light to Lizard Point), la Newport Bermuda Race e, più recentemente, la Rolex Sydney Hobart Yacht Race. Ha anche il record sulla distanza percorsa in 24 ore. La Rolex Middle Sea Race sarà la sua prima edizione con un nuovo team di proprietà.
Naturalmente c'è ancora molta strada da fare prima che i cannoni della Saluting Battery possano segnalare l'inizio della Rolex Middle Sea Race 2020. L'ottimismo del RMYC è temperato da una dose di realismo. Il pensiero dominante è sempre quello della sicurezza dei partecipanti ma, nel frattempo, non c'è nulla di male a guardare avanti.
La 41a edizione della Rolex Middle Sea Race prenderà il via sabato 17 ottobre.
ph. Rolex/K.Arrigo
American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano
Già 35 i concorrenti che prenderanno parte alla tappa adriatica del Campionato Italiano Offshore FIV. Alesandro Gattafoni e la sua “125 miglia per un respiro” partner speciali della regata internazionale
Giunge al termine oggi la 21^ edizione della Coppa Europa Smeralda 888, tradizionale evento organizzato dallo YCCS sin dal 2001 e inserito all’interno del circuito della Classe
Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass
American Magic Quantum Racing vince il Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025, alla fine di una quinta giornata in controllo per il team americano, ma Paprec ci crede fino alla fine
In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django
I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante
A Marina Monfalcone, Red Bull "firma" il nuovo "tempio" della vela ad alte prestazioni
Con la parata in costume tra Como e Cernobbio a tema “Renzo e Lucia”, i personaggi principali dei Promessi Sposi di Alessandro Manzoni, si è concluso ufficialmente il “Riva Days RHS - ASI Nautic Show RSI - Concorso d’eleganza Frederique Constant”
Si è concluso oggi il Campionato del Mondo Optimist 2025, organizzato dallo Jadralni Klub Pirat Portorož dal 26 giugno al 5 luglio, al termine di otto giorni di regate impegnative nelle acque slovene di Portorose