Il MOD70 italiano taglierà la linea di partenza della Rolex Middle Sea Race sabato 22 ottobre alle ore 11.00 con timone e foil di dritta “Mod” che hanno sostituito in tempo record quelli “volanti”, distrutti nell’impatto contro un oggetto semigalleggiante durante il trasferimento La Spezia-Malta.
«Incidenti di questo tipo sono normali per multiscafi come i MOD70», racconta lo skipper Giovanni Soldini. «Succede spesso che si rompa un timone, per fortuna siamo riusciti a sostituirlo senza intoppi, con la barca in acqua. Il timone Mod è già montato in sede; dobbiamo incollare un pezzo della timoneria, sistemare qualche dettaglio del foil e la puleggia per movimentare su e giù il foil. Entro sera avremo finito. Certo, qualche giorno di più a disposizione non avrebbe guastato.».
Il morale a bordo è alto anche se l’assetto di Maserati Multi70 alla partenza sarà diverso. «Il timone che abbiamo perso era un timone volante a T», continua Soldini. «Sono pezzi complessi con boccole custom (i cuscinetti attorno a cui ruotano i timoni) e un sistema di attacco diverso. Un timone del genere purtroppo non si ricostruisce in pochi giorni. Il timone che ha rimpiazzato quello volante ha un altro sistema di attacco, completamente indipendente con le sue boccole, i suoi tubi della timoneria. Siamo riusciti a ricostruire il supporto dell’asse di rotazione della timoneria strappata».
Domani il Team di Maserati Multi70 effettuerà un’uscita di prova: una giornata di test e ultimi controlli prima dello start di sabato 22 ottobre. La finestra meteo per i giorni della regata indica un flusso d’aria da Ovest e quindi una rotta tutta di bolina con venti moderati sabato e in rinforzo sul finale.
Ph. Benedetta Pit
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)