mercoledí, 26 novembre 2025

REGATE

Michele Zambelli si prepara alla Ostar, gareggiando alla "Civitanova-Sebenico"

michele zambelli si prepara alla ostar gareggiando alla quot civitanova sebenico quot
redazione

Crescono nel numero e nel prestigio gli iscritti alla 16esima "Regata Internazionale Civitanova - Sebenico", al via il prossimo 30 giugno per la regia del Club Vela Portocivitanova, che la organizza in collaborazione con Comune di Civitanova Marche, Assonautica Provinciale di Macerata, Comune di Sebenico e Club Vela Val, e articolata su un percorso di 106 miglia marine da una sponda all’altra del Mare Adriatico. 

 

La new entry non è un nume nuovo per gli appassionati di vela oceanica: “Illumia 44”, il Beneteau classe Figaro di Michele Zambelli. Ventisei anni di Forlì, da sempre appassionato di vela e di navigazione, militante nella classe Mini 650, Zambelli è attualmente considerato l’enfant prodige della vela oceanica azzurra in virtù di un biennio al vertice che, nel 2015, lo ha visto classificarsi al 6° posto della Mini Transat, con un secondo parziale nella tappa Canarie-Guadalupe su un lotto di 74 concorrenti.

 

Alla Civitanova - Sebenico, Zambelli non correrà da solo, ma porterà con sé 3 allievi della scuola di navigazione d’alto mare “Tribù del Vento”, promossa dall’associazione “Ocean Project”, di cui è fondatore: Marco Zanini, Michele Lorettu e Luigi Fantozzi. "Questa regata – spiega - non sarà solo un valido banco di prova, ma anche un battesimo del mare per alcuni allievi della nostra scuola. Sono orgoglioso che ciò avvenga nella cornice di un circolo speciale, qual è il Club Vela Portocivitanova. La zona la conosco abbastanza bene, mi sono già allenato là, dove ho potuto respirare la radicata cultura velica che da sempre contraddistingue questa società”. 

 

Dopo tanti anni trascorsi sui freddi mari della Bretagna insieme ai migliori navigatori oceanici d’Europa, il giovane romagnolo ha deciso di allenarsi in Adriatico per la stagione a venire. La partecipazione alla kermesse marchigiana fa parte della preparazione alla Ostar, famosa transatlantica (Plymouth, maggio 2017), che Zambelli correrà a bordo della sua nuova imbarcazione, il Class 950 “Illumia 12”. Oltre alla Civitanova – Sebenico, a ottobre lo vedremo coinvolta nella “Middle Sea Race” ultima fatica mediterranea, prima di affrontare il trasferimento della barca fino all’Inghilterra, valevole per la qualificazione alla stessa Ostar. 

 

La “Civitanova – Sebenico”, già valida per il Campionato Italiano Offshore e per il “Trofeo Masserotti - Armatore dell'anno”da quest'anno entra a far parte del circuito “Adriatic Trophy”, una serie di regate tecniche e long distance che combina lo spessore della vela d'alto mare con la valorizzazione dei patrimoni artistici e naturali delle coste adriatiche. La regata assegna anche due ambiti Challenge, il trofeo “Città di Civitanova Marche" per il 1° in tempo reale e il trofeo "Città di Sebenico" per il 1° assoluto in tempo compensato. Per sottolineare il legame della manifestazione al territorio, entrambi i trofei saranno inedite sculture in cristallo, opera dell'artista civitanovese Anna Donati.

 


26/06/2016 20:23:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Vento da Nord per la 3a regata PVPT

Dopo uno Scirocco che sembrava interminabile, ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è scesa nelle acque di San Foca finalmente con un bel Maestrale (Nord Nord-Ovest) per disputare la terza regata a bastone

II Campionato Meteor "All'Ombra del Vesuvio"

È iniziato nelle acque del litorale vesuviano il 2° Campionato Meteor “All’Ombra del Vesuvio”, inaugurato domenica 23 novembre con il Trofeo Città di Portici, organizzato dalla Lega Navale Italiana – sezione di Portici

Yacht Club Italiano: presentato il Calendario Sportivo 2026

Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare

Vendée Globe 2028: una nuova era per l’Everest dei mari

Un viaggio mitico che, in tutta la storia dell’evento, solo cento skipper sono riusciti a completare. Il Vendée Globe resta l’Everest degli oceani, un vertice che si conquista con coraggio, resistenza e una dose di follia ben calibrata

Conclusa la terza edizione del Sardinia Challenge

Si conclude la 3a edizione del Sardinia Challenge con più eventi all'interno: la prima edizione della Marathon & Record, con tutte le classi a competere contemporaneamente sullo stesso percorso di 25 chilometri, e i campionati zonali di iQFoil e Wing Foil

Maestrale a 30 nodi sul Sardinia Challenge

Con quattro prove disputate si conclude la seconda giornata del Sardinia Challenge con le regate valide per la classifica della Marathon & Record, un percorso di 25 chilometri all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara

50° Invernale del Tigullio: To Be, Sease e Mary Star of the Sea sempre in testa

Altre tre prove per la prima manche del Campionato Invernale del Tigullio. La cinquantesima edizione della rassegna velica a cura del Comitato Circoli Velici Tigullio ha registrato la presenza di una trentina imbarcazioni anche nell’ultimo week end

La Mini Transat la chiude Thiemo Huuk (all'arrivo con un armo di fortuna)

La Boulangère Mini Transat 2025: un’edizione estrema, un’epopea umana e due italiani protagonisti: Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara

Confindustria Nautica: il Made in Italy si conferma protagonista al Metstrade di Amsterdam

La collettiva composta da 82 aziende italiane, presente nell’Italian Pavilion (Hall 12 e Hall 8) grazie alla collaborazione tra Confindustria Nautica e ICE Agenzia, ha offerto una panoramica completa dell’eccellenza produttiva nazionale

Le magie del Natale al Porto Antico di Genova

Otto chilometri di luminarie e migliaia e migliaia di luci a led. Dal 20 dicembre ogni sera il Christmas Laser Show. Un intenso programma dedicato ai più piccoli tra laboratori, letture e giochi sul ghiaccio

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci