Vela, Coppa del Mondo ISAF - Si è conclusa ieri la ventiduesima edizione del Rolex Miami Olympic Classes Regatta, seconda tappa della Coppa del Mondo ISAF. Grande prova di Laura Linares (CV Marina Militare) che vince la Medal Race e sale sul terzo gradino del podio RS:X Femminile.
RS:X Femminile (31 equipaggi, 1 italiano)
Ottima prestazione della Linares nella regata che assegna le medaglie. La siciliana, entrata in Medal Race con il quarto posto, con una grande prestazione mette in fila tutte le avversarie. Grazie alla vittoria la Linares supera la francese Picon, che la precedeva in classifica generale di 5 punti, e si aggiudica la medaglia di bronzo. L’azzurra, unica italiana iscritta nella classe RS:X Femminile conclude con 37 punti e i parziali 5-5-6-(7)-5-5-2-7-1. La medaglia d’oro va alla spagnola Marina Alabau (26 punti), mentre quella d’argento è per la britannica Bryony Shaw (31).
RS:X Maschile (37 equipaggi, 1 italiano)
Tra gli uomini, la medaglia d'oro va a Dorian van Rijsselberge (NED). Secondo posto per Nick Dempsey (GBR) mentre al terzo si piazza Julien Bontemps (FRA). Manfredi Misuraca (CC Roggero Lauria) conclude al 24° posto.
470 Femminile (24 equipaggi, 1 italiano)
Giulia Conti e Giovanna Micol (CV Marina Militare) concludono la loro esperienza americana al 6° posto overall (oggi 7°) con i parziali 5/RDG-(17)-9-3-7-11-7-2-7.Medaglia d’oro per le francesi Petitjean-Douroux, argento per le britanniche Clark-Hughes e bronzo per le argentine Sesto-Monsegur.
470 Maschile (42 equipaggi, 5 italiani)
Nel 470 Maschile la medaglia d’oro va all’equipaggio britannico Asher-Willis, argento per gli australiani Belcher-Page e bronzo per Patience-Bithell (GBR).
Gabrio Zandonà (CV Marina Militare) e Pietro Zucchetti (SV Guardia Finanza) concludono al 14° posto con i parziali 15-9-11-21-(42/OCS)-24-6-7-2.
Così gli altri azzurri in regata: 19. Luca Dubbini - Roberto Dubbini (CV Marina Militare); 22. Fabio Zeni (AS Fraglia Vela Riva) - Nicola Pitanti (GS Polizia di Stato); 26. Nicolò Bertola – Danilo Alcidi (SV Aeronautica Militare); 29. Giulio Desiderato (YC Italiano)- Vittorio Zaoli (YC Sanremo).
49er (30 equipaggi, 1 italiano)
Vince l’equipaggio britannico Pink-Peacock seguito dai connazionali Brotherton-Asquith e al terzo posto da Evans-Powys.
Jacopo Plazzi e Umberto Molineris (CV Ravennate) chiudono al 16° posto (parziali 13-19-15-21-11-18-15-(OCS/30)-13-11-22-9-13-OCS/30-11).
Finn (40 iscritti, 3 italiani)
Podio completamente britannico anche nella classe Finn. Oro per Giles Scott, argento per Ben Ainslie e bronzo per Andrew Mills. Michele Paoletti (YC Torri), nono in Medal Race, chiude all’8° posto con i parziali 10-13-11-(20)-5-15-10-5-7-9.
Riccardo Cordovani (FV Riva) chiude al 17° posto (17-11-20-12-(DNF)-21-7-17-12). Andrea Fornaro (Yacht Club Favignana) è 28°.
Laser (107 iscritti, 6 italiani)
Nessun italiano in Medal Race. Medaglia d’oro per lo svedese Myrgren, argento per l’argentino Alsogaray e bronzo al britannico Goodison.
Diego Romero (CV Torbole) chiude al 19° posto, Giacomo Bottoli (CV Marina Militare) è 26°, Marco Gallo (SV Guardia di Finanza) è 27°, Uberto Crivelli Visconti (Circolo Della Vela e del Remo Italia) è 40°, Carlo De Paoli (CV Muggia) è 44°, Alessio Spadoni (CV Muggia) è 54°.
Laser Radial (59 iscritte, 2 italiane)
Francesca Clapcich (CV Aeronautica Militare) chiude al 7° posto overall con i parziali 8-4-9-12-3-8-2-12-17-(42)-14. Medaglia d’oro per Paige Railey (USA), argento per la francese Sarah Steyaert e bronzo per la belga Evi Van Acker.
Laura Cosentino (YC Cortina d’Ampezzo) conclude al 35° posto.
Star (52 equipaggi, 3 italiani)
Vincono la medaglia d’oro i brasiliani Scheidt-Prada con 48 punti. Secondi gli svedesi Loof-Salminen a 97 punti e terzi i canadesi Clarke-Bjorn (99 punti). Nessun italiano in Medal Race.
Diego Negri (SV Guardia di Finanza) e Enrico Voltolini (CN Livorno) chiudono al 19° posto (parziali (DNS/58)-16-12-DNS/58-3-17-21-22-28-2). Lucio Boggi (CN Marina di Carrara) - Sergio Lambertenghi (CV Torbole) chiudono al 38° posto mentre Nicola Celon e Dodo Natucci (YC Torri) sono 40esimi.
Nella specialità del Match Race femminile, vittoria per Claire Leroy (FRA) che in finale supera per 3 a 1 l'americana Anna Tunnicliffe. Nella finale per il terzo e quarto posto successo di Sally Barkow (USA) su Lucy Macgregor (GBR) per 2 a 1.
Sonar (12 equipaggi, 1 italiano)
Chiusura in bellezza per Giorgio Zorzi (SC Garda Salò) - Massimo Dighe (AVAS Lovere) - Paola Protopapa (CC Aniene) che oggi hanno vinto l’ultima prova e concludono al 6° posto overall con i parziali 6-6-7-3-9-6-4-6-(10)-1. Vittoria per l’equipaggio britannico capitanato da Robertson a 19 punti, davanti all'equipaggio francese guidato da Jourdren e quello olandese di Hessels.
2.4mR (30 equipaggi, nessun italiano)
Medaglia d’oro per il francese Damien Seguin, argento per Thierry Schmitter (NED) e bronzo per il canadese Allan Leibel.
Skud (7 equipaggi, nessun italiano)
Medaglia d’oro per l’australiano Fitzgibbon, argento per l’americano Scott e bronzo per la britannica Rickham.
Presenti a Miami i Tecnici Federali Giuseppe Devoti (Sonar), Larissa Nevierov (Laser Radial), Guglielmo Vatteroni (470F/M), Valentin Mankin (Star).
Calendario ISAF Sailing World Cup 2011
2-9 Aprile 11 Trofeo SAR Princess Sofia MAPFRE Palma de Majorca ESP
22-29 Aprile 11 Semaine Olympique Francaise Hyeres FRA
24-29 Maggio 11 Delta Lloyd Regatta Medemblik NED
5-11 Giugno 11 Skandia Sail For Gold Regatta Weymouth & Portland GBR
18-26 Giugno 11 Kieler Woche Kiel GER
I Mondiali di Perth 2011 si svolgeranno dal 3 al 18 dicembre 2011 e sono decisivi per la qualificazione olimpica per nazioni alle Olimpiadi di Londra nel 2012.
La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari
Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti
Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze
Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio
È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale
Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia
La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues
Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia
Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare
Nel fine settimana del 15-16 novembre ad Anzio si sono svolte due bellissime e impegnative giornate di regata valide per il Campionato invernale monotipi, con quattro prove disputate con vento di scirocco tra 12 e 15 nodi e onda formata