lunedí, 10 novembre 2025

METEO

METEO - Protezione Civile: venti in intensificazione, da forti sino a burrasca

Un ulteriore impulso freddo, che dalla serata di oggi interesserà il nord-ovest italiano, porterà un aumento della ventilazione dai quadranti settentrionali e un generalizzato calo termico, con conseguente precipitazioni nevose a quote collinari su basso Piemonte ed entroterra ligure, oltre ad una successiva instabilità sulle due isole maggiori e sulla Calabria meridionale.

Sulla base delle previsioni disponibili, il Dipartimento della Protezione Civile d’intesa con le Regioni coinvolte – alle quali spetta l’attivazione dei sistemi di protezione civile nei territori interessati – ha emesso, quindi, un avviso di condizioni meteorologiche avverse. I fenomeni meteo, impattando sulle diverse aree del Paese, potrebbero determinare delle criticità idrogeologiche e idrauliche che sono riportate, in una sintesi nazionale, nel bollettino di criticità consultabile sul sito del Dipartimento (www.protezionecivile.gov.it).

L’avviso prevede dalla serata di oggi, lunedì 8 dicembre, precipitazioni nevose su Piemonte meridionale ed entroterra ligure inizialmente a quote intorno a 700-800m, in calo sino a 400-500m, con apporti al suolo generalmente moderati o puntualmente abbondanti. Sempre dalla serata attesi venti in intensificazione, da forti sino a burrasca dai quadranti settentrionali su Sardegna, Puglia e Calabria, in successiva estensione a Liguria, Marche, Abruzzo, Molise e Sicilia, con possibili mareggiate sulle coste esposte.

Inoltre, dalla mattina di domani, si prevedono precipitazioni a carattere di rovescio o temporale sulla Sardegna, in estensione a Sicilia e Calabria meridionale, tali fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità frequente attività elettrica e forti raffiche di vento.

Sulla base dei fenomeni già in atto e di quelli previsti, è stata valutata per domani criticità gialla per rischio idraulico diffuso sulle pianure occidentali della Lombardia, mentre per rischio idrogeologico localizzato sull’Oltrepò pavese, sempre in Lombardia e su Liguria, Marche, Abruzzo, Molise, Sardegna, Sicilia e Calabria meridionale.

Il quadro meteorologico e delle criticità previste sull’Italia è aggiornato quotidianamente in base alle nuove previsioni e all’evolversi dei fenomeni, ed è disponibile sul sito del Dipartimento della Protezione Civile (www.protezionecivile.gov.it), insieme alle norme generali di comportamento da tenere in caso di maltempo. Le informazioni sui livelli di allerta regionali, sulle criticità specifiche che potrebbero riguardare i singoli territori e sulle azioni di prevenzione adottate sono gestite dalle strutture territoriali di protezione civile, in contatto con le quali il Dipartimento seguirà l’evolversi della situazione.


08/12/2014 17:36:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Mini Transat: vince Mathis Bourgnon trent’anni dopo il padre

Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica

Tutti i vincitori del Campionato Autunnale del Circolo Velico Riminese

La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre

Paul Cousin: una vittoria da skipper di razza

I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci