Il servizio meteorologico dell'aeronautica militare comunica le previsioni del tempo sull' Italia.
Situazione: sistema nuvoloso sulla Francia si muove verso le regioni settentrionali italiane e la Sardegna.
Tempo previsto fino alle 24 di oggi.
Nord: molto nuvoloso o coperto, con precipitazioni sparse ed intense, anche a carattere di rovescio o temporale. Previste nevicate oltre i 1.200 metri; al mattino e nottetempo riduzione della visibilità per le precipitazioni e per isolati banchi di nebbia. Dal tardo pomeriggio graduale attenuazione della nuvolosità e dei fenomeni sulle aree più occidentali di Piemonte, Valle d' Aosta e Liguria.
Centro e Sardegna: irregolarmente nuvoloso, con aumento della nuvolosità e precipitazioni dalla tarda mattinata sparse ed intense, anche temporalesche su Toscana e Umbria in estensione a Lazio, Marche ed Abruzzo. Molto nuvoloso su Sardegna, con ulteriore aumento della nuvolosità e precipitazioni sparse ed
intense, anche temporalesche di forte intensità, in particolare al mattino. Al mattino e durante la nottata isolati banchi di nebbia sulle pianure interne e nelle vallate.
Sud e Sicilia: irregolarmente nuvoloso su regioni peninsulari, con previste precipitazioni pomeridiane sparse su Campania, Basilicata, Molise, Calabria settentrionale e Puglia garganica. Poco nuvoloso sulla Sicilia. Al mattino e durante la nottata, formazione di foschie dense ed isolati banchi di nebbia su pianure interne e nelle vallate.
Temperature: in lieve aumento le minime ed in lieve diminuzione le massime.
Venti: moderati dai quadranti meridionali su tutte le regioni, con rinforzi su Sardegna, litorale di Toscana, Liguria ed alto Adriatico.
Mari: molto mossi il Mare e Canale di Sardegna, il Ligure ed il Tirreno centro-settentrionale; mossi i restanti bacini, con moto ondoso in aumento dal pomeriggio.
Domani
Nord: rimarrà della nuvolosità consistente sulle regioni alpine e prealpine centro-orientali con piogge nelle vallate e nevicate sui rilievi al di sopra dei 1.200 metri, mentre sulle restanti aree permarranno delle condizioni di variabilità con schiarite alternate ad annuvolamenti. Dal pomeriggio miglioramento delle condizioni sul nordest, mentre arriveranno nubi più consistenti, piogge e temporali sulla Liguria.
Centro e Sardegna: giornata all' insegna del maltempo sulle regioni tirreniche con fenomeni diffusi, a prevalente carattere di rovescio o temporale; sul versante Adriatico nuvolosità variabile a tratti intensa con qualche rovescio dal pomeriggio-sera.
Sud e Sicilia: ampia copertura nuvolosa sulle regioni tirreniche e ioniche con precipitazioni abbondanti, anche di forte intensità su Campania e Calabria, generalmente sotto forma di rovesci e temporali; velature anche estese altrove in miglioramento dalla seconda parte della giornata.
Temperature: in diminuzione un po’ ovunque, specialmente nei valori minimi.
Venti: dai quadranti meridionali un po’ ovunque: moderati con locali rinforzi sulle aree ioniche, del medio e basso versante Adriatico, sulla bassa Sardegna e sulla Liguria; deboli altrove.
Mari: agitati il Canale di Sardegna, lo Ionio ed il basso Adriatico; molto mossi il Mare di Sardegna, il Tirreno occidentale, lo Stretto di Sicilia ed il restante Adriatico; mossi il rimanente Tirreno, localmente molto mosso il Mar Ligure.
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica
La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre
I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"