Stig di Alessandro Rombelli (con Francesco Bruni alla tattica) firma il bis confermandosi Campione del circuito Melges 40 Grand Prix dopo il trionfo nella stagione scorsa.
La vittoria per Stig giunge con un giorno di anticipo grazie alla straordinaria prestazione del team di Rombelli sul campo di regata di Lanzarote, sede del quarto e ultimo appuntamento 2018 (dopo gli eventi di PalmaVela, One Ocean Grand Prix di Porto Cervo e Copa del Rey). Stig, che ha imposto il proprio ritmo sin dal primo giorno, ieri ha allungato il passo e fiaccato la resistenza degli avversari; ipotecando così il successo delle Melges 40 Grand Prix Finals di Lanzarote e automaticamente blindando anche la leadership di circuito. Primato nella ranking 2018 che, per tutta la stagione e fino alla vigilia di questa tappa, apparteneva allo svedese Inga di Richard Goransson (con Cameron Appleton alla tattica).
Il duello per la vittoria di circuito è stata una storia durata un’intera stagione in cui Inga e Stig hanno monopolizzato le classifiche: INGA è stato imbattibile (vincendo i primi due appuntamenti) fino alla Copa del Rey dove Stig (che aveva iniziato nel peggiore dei modi la stagione) ha ritrovato in un colpo solo il successo e, soprattutto, quella perfezione e velocità che l’aveva portato a dominare nel 2017.
La giornata odierna ha visto quali protagonisti dapprima Inga che, chiamato al “miracolo” per provare a riportarsi sotto a Stig, si aggiudica la prova numero 7 davanti a Sikon di Yukihiro Ishida (in lotta per il podio di tappa e di circuito) e Stig. Nella seconda prova di giornata, vinta da Sikon (“boat of the day” con Manuel Weiller alla tattica), Inga riesce ancora una volta a precedere Stig che, con il terzo posto, può agevolmente controllare da vicino le mosse dell’avversario. La nona e ultima prova vede il secondo bullet di giornata per Sikon davanti a Stig e Vitamina Cetilar di Andrea Lacorte (con Gabriele Benussi).
Resta da disputare ancora la decima e ultima prova nella giornata di domani. Prova che, se pur non avrà effetti sul nome del vincitore di tappa e di circuito, risulterà decisiva ai fini della definizione del podio sia dell’evento di Lanzarote che dell’intera serie Melges 40 Grand Prix 2018. Sikon è ora virtualmente secondo sia per quanto concerne la tappa (precedendo al momento Vitamina Cetilar) sia nel ranking di circuito avendo frapposto due avversari tra sé e Inga (computo necessario per superare Inga).
Classifica generale Melges 40 Grand Prix Final di Lanzarote dopo 9 prove e uno scarto:
1. ITA 4 STIG - Alessandro Rombelli (2,1,2,1,1,3,3,3,2): pt. 15
2. JPN 40 SIKON - Yukihiro Ishida (5,2,4,3,5,2,2,1,1): pt. 20
3. ITA 63 VITAMINA CETILAR - Andrea Lacorte (1,3,3,2,3,5,4,5,3) pt. 24
4. MON 13 DYNAMIQ SYNERGY - Valentin Zavadnikov (4,4,1,3,2,1,5,4,4) pt. 25
5. SWE 42 INGA - Richard Goransson (3,5,5,4,4,4,1,2,5): pt. 28
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese
La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani
La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata
Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi