martedí, 4 novembre 2025

COPA DEL REY

Copa del Rey: nei Melges 40 vince Stig di Alessandro Rombelli

copa del rey nei melges 40 vince stig di alessandro rombelli
Roberto Imbastaro

Dopo undici prove disputate il team Italiano Stig di Alessandro Rombelli (con Francesco Bruni alla tattica) è il vincitore della Copa del Rey Mapfre 2018, evento valido quale terza e penultima tappa del circuito Melges 40 Grand Prix.
 
Stig, che stamane si presentava al via delle ultime due prove decisive con un margine di cinque punti su Sikon, ha regatato come da manuale, cercando sempre il bordeggio preferito, limitando al massimo i rischi e tenendo sempre lo sguardo puntato sul più temibile degli avversari in termini di classifica (Sikon del giapponese Yukihiro Ishida).
 
La giornata decisiva si apre con Sikon (con Manuel Weiller alla tattica) che si aggiudica la prima prova di giornata, con Stig secondo, limando così un punto dal proprio gap e tenendo viva la regata fino all’ultima run. Nell’undicesima prova a Stig basta non arrivare ultimo (con Sikon obbligato a vincere) per conquistare la Copa del Rey Mapfre; situazione quasi impossibile visto l’attuale stato di forma del team italiano che, nella prova finale, chiude mettendo la prua davanti a Sikon sul traguardo (la prova vede il successo del monegasco Dynamiq Synergy Sailing Team di Valentin Zavadnikov).
 
Il podio della 37sima edizione della Copa del Rey Mapfre è completato dall’altro team italiano Vitamina Cetilar di Andrea Lacorte  (con Alberto Bolzan) che, alla sua terza regata nella flotta Melges 40, dimostra di migliorare costantemente e di essere ora pronto per il grande risultato.
 
Inga from Sweden di Richard Goransson, colui che fino ad oggi aveva dominato tutti gli appuntamenti Melges 40 della stagione, conserva la leadership di circuito pur se in coabitazione con Stig e con un solo punto di margine su SIkon. Inga resta leader in virtù del maggior numeri di successi ottenuti quest’anno (due contro l’unico per ora di Stig) e l’ultimo appuntamento della stagione 2018, il Melges 40 Grand Prix in programma a Lanzarote (8-11 novembre), con questa classifica così corta garantirà ancora una volta grande spettacolo.
 
Alessandro Rombelli – “Questa regata è per me la migliore del Mediterraneo, un evento in cui ho regatato diverse volte con altre barche e vincerla in monotipo e con il Melges 40 ha un sapore speciale. Ci tenevamo particolarmente a far bene qui a Palma sia per l’importanza della regata sia perché un successo ci avrebbe rilanciato nel circuito e così è stato. Ora andiamo all’ultimo appuntamento di stagione per provare a realizzare un “back to back” difendendo il nostro titolo 2017.”
 
Francesco Bruni – “Sono molto orgoglioso dei ragazzi che hanno fatto un grande lavoro per portare a casa questa regata che abbiamo inseguito sin dal primo giorno. Tutte le prove si sono disputate in condizioni molto simili per direzione ed intensità del vento e per noi era importante tornare al successo, risultato che avevamo sfiorato già a Porto Cervo e che premia tutto l’impegno dell’equipaggio. Ora con grande fiducia pensiamo a quello che sarà un finale di stagione tiratissimo in cui noi e i nostri avversari ci giocheremo tutto.”

 


04/08/2018 19:26:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Mini Transat La Boulangère 2025 — Finalmente gli alisei!

Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci