martedí, 4 novembre 2025

MELGES 40

I Melges 40 alla Copa del Rey

melges 40 alla copa del rey
Roberto Imbastaro

Il Melges 40 torna in regata e, per la prima volta, è ospite della Copa del Rey Mapfre 2018.
Dopo il primo atto stagionale di PalmaVela e il recente One Ocean Grand Prix di Porto Cervo (entrambi conquistati, pur se all’ultimo respiro, dallo svedese Richard Goransson al timone di Inga) la flotta Melges 40 ha risposto all’invito del Real Club Nautico de Palma, organizzatore di quella che è considerata la regata multi classe più importante e attesa del Mediterraneo. Da domani i Melges 40 faranno il proprio esordio sul campo di regata per quello che rappresenta un appuntamento chiave per il proseguo di stagione e la classifica di circuito; la Copa del Rey è infatti in terzo e penultimo Grand Prix del 2018 ed è chiaro che coloro che ancora vogliono e possono (data la classifica molto stretta) provare a rivoluzionare le gerarchie dovranno farlo ora, senza  alcun esitazione.
Inga (con Cameron Appleton alla tattica) è ad oggi il team di riferimento essendo imbattuto in tutto il 2018 (considerando anche il warm up a inizio anno). La storia di tutti i Melges 40 Grand Prix racconta però di prestazioni assolutamente identiche tra tutti i team in gara e di podi decisi solamente all’ultima prova, negli ultimi metri.  Una peculiarità questa che, quasi certamente, troverà replica anche a Palma de Mallorca e che incrementa il tasso di spettacolarità delle regate Melges 40.
Dall’appuntamento maiorchino ci si aspetta quindi più di un segnale forte da parte di molti protagonisti, a partire dal vincitore del circuito 2017 l’Italiano Stig di Alessandro Rombelli (affiancato da Francesco Bruni) che, con il secondo posto di Porto Cervo, ha ribadito il proprio ruolo all’interno della flotta.
I colori azzurri saranno difesi anche dal debuttante in questa stagione Vitamina - Cetilar di Andrea Lacorte il quale ha già dimostrato di aver raggiunto, in brevissimo tempo, un eccellente livello di competitività e il podio (e anche di più) risulta alla portata del team italiano che conta in questo occasione sulle chiamate tattiche di Alberto Bolzan.
Della sfida alla Copa del Rey faranno parte anche il giapponese Sikon di Yukihiro Ishida che, con il tattico di casa Manuel Weiller, può puntare a bissare il successo ottenuto lo scorso anno nella tappa finale di circuito 2017 proprio a Palma de Mallorca.
Pronto a iscrivere il proprio nome nell’esclusivo Club dei vincitori di un Melges 40 Grand Prix è Valentin Zavadnikov al timone di Dynamiq - Synergy, Sailimg Team (con Kelvin Harrap) l’equipaggio che certamente ha più fame in questo momento per il fatto di avere più volte sfiorato il successo, senza essere mai riuscito a salire sul gradino più alto del podio: la Copa del Rey sarebbe per il team monegasco l’occasione perfetta.

 


31/07/2018 19:37:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Mini Transat La Boulangère 2025 — Finalmente gli alisei!

Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci