Il Melges 40 torna in regata e, per la prima volta, è ospite della Copa del Rey Mapfre 2018.
Dopo il primo atto stagionale di PalmaVela e il recente One Ocean Grand Prix di Porto Cervo (entrambi conquistati, pur se all’ultimo respiro, dallo svedese Richard Goransson al timone di Inga) la flotta Melges 40 ha risposto all’invito del Real Club Nautico de Palma, organizzatore di quella che è considerata la regata multi classe più importante e attesa del Mediterraneo. Da domani i Melges 40 faranno il proprio esordio sul campo di regata per quello che rappresenta un appuntamento chiave per il proseguo di stagione e la classifica di circuito; la Copa del Rey è infatti in terzo e penultimo Grand Prix del 2018 ed è chiaro che coloro che ancora vogliono e possono (data la classifica molto stretta) provare a rivoluzionare le gerarchie dovranno farlo ora, senza alcun esitazione.
Inga (con Cameron Appleton alla tattica) è ad oggi il team di riferimento essendo imbattuto in tutto il 2018 (considerando anche il warm up a inizio anno). La storia di tutti i Melges 40 Grand Prix racconta però di prestazioni assolutamente identiche tra tutti i team in gara e di podi decisi solamente all’ultima prova, negli ultimi metri. Una peculiarità questa che, quasi certamente, troverà replica anche a Palma de Mallorca e che incrementa il tasso di spettacolarità delle regate Melges 40.
Dall’appuntamento maiorchino ci si aspetta quindi più di un segnale forte da parte di molti protagonisti, a partire dal vincitore del circuito 2017 l’Italiano Stig di Alessandro Rombelli (affiancato da Francesco Bruni) che, con il secondo posto di Porto Cervo, ha ribadito il proprio ruolo all’interno della flotta.
I colori azzurri saranno difesi anche dal debuttante in questa stagione Vitamina - Cetilar di Andrea Lacorte il quale ha già dimostrato di aver raggiunto, in brevissimo tempo, un eccellente livello di competitività e il podio (e anche di più) risulta alla portata del team italiano che conta in questo occasione sulle chiamate tattiche di Alberto Bolzan.
Della sfida alla Copa del Rey faranno parte anche il giapponese Sikon di Yukihiro Ishida che, con il tattico di casa Manuel Weiller, può puntare a bissare il successo ottenuto lo scorso anno nella tappa finale di circuito 2017 proprio a Palma de Mallorca.
Pronto a iscrivere il proprio nome nell’esclusivo Club dei vincitori di un Melges 40 Grand Prix è Valentin Zavadnikov al timone di Dynamiq - Synergy, Sailimg Team (con Kelvin Harrap) l’equipaggio che certamente ha più fame in questo momento per il fatto di avere più volte sfiorato il successo, senza essere mai riuscito a salire sul gradino più alto del podio: la Copa del Rey sarebbe per il team monegasco l’occasione perfetta.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti