A distanza di un mese Uka Uka Racing ritorna nelle acque del Golfo degli Angeli, a Cagliari, dove lo scorso mese di giugno si era aggiudicato il Campionato Italiano Melges 24 in un finale thrilling con l'imbarcazione condotta da Flavio Favini, timoniere e Sebastian Col, tattico.
Questa volta Uka Uka Racing sarà impegnata con il ‘fratello maggiore', il Melges 32, nella quarta ed ultima tappa dell'Audi Melges 32 Sailing Series.
Per l'occasione, ultima possibilità per gli equipaggi di confrontarsi tra loro prima del Campionato del Mondo di Porto Cervo a fine settembre, c'è da segnalare il record di iscritti: da domani ben 24 imbarcazioni si schiereranno sulla linea di partenza. Tra le new entry ci sarà anche Mascalzone Latino di Vincenzo Onorato, vincitore dell'unico appuntamento a cui ha partecipato con questa imbarcazione, la Primo Cup di Montecarlo.
Una flotta che cresce, come anche il livello dei partecipanti. Uka Uka Racing degli armatori civitanovesi Lorenzo Santini ed Alessio Marinelli si presenta al via con la stessa configurazione dell'ultimo sfortunato appuntamento di Scarlino, ai primi di giugno, dove causa la rottura dello strallo nell'ultima giornata era stata costretta al ritiro, perdendo la possibilità di partecipare alle ultime due prove retrocedendo quindi di molte posizioni in classifica generale.
Classifica alla mano Uka Uka Racing non ha alcuna velleità per quanto concerne la generale del circuito, l'obbiettivo è rifinire la preparazione e puntare a fare il meglio possibile in questa tappa.
Al timonedi Uka Uka, come a Scarlino, sempre Armando Giulietti, coadiuvato alla tattica dal triestino Lorenzo Bressani che in diverse occasioni ha dimostrato di gradire il campo di regata cagliaritano.
"E' un campo di regata che mi piace molto - afferma Lorenzo Bressani - dove sono sempre riuscito ad ottenere buoni risultati. Il livello della flotta Melges 32, in avvicinamento al Campionato del Mondo di Porto Cervo, sta crescendo in maniera esponenziale ed i papabili per la vittoria finale sono davvero tanti. Personalmente credo che abbiamo tutte le carte in regola per fare bene...i conti si fanno comunque alla fine."
Qui a Cagliari verrà anche decretato il vincitore dell'Audi Melges 32 Sailing Series 2009. Si preannuncia un finale per la prima posizione davvero eccitante tra Calvi Network di Carlo Alberini con Gabriele Benussi alla tattica (già vincitore nel 2008 alla tattica di Uka Uka Racing) e Team 93 di Claudio Recchi con Jonathan McKee alla tattica, separati solamente da 3 punti; lo stesso vale per la terza posizione occupata attualmente da Pilot Italia di Francesco Martino con Michele Paoletti alla tattica che precede di 8 lunghezze Rush Diletta di Mauro Mocchegiani.
Domani alle 12.00 è previsto il segnale di avviso della prima delle otto prove in programma. Un massimo di tre regate al giorno per un totale di otto con la possibilità, dopo la quinta prova, di scartare il risultato peggiore.
L'equipaggio del Melges 32 Uka Uka Racing, oltre agli armatori Alessio Marinelli e Lorenzo Santini è composto da: Armando Giulietti, timoniere, Lorenzo Bressani, tattico, Hugo Rocha, il campione olimpico portoghese, alla randa , Nello Pavone (ex Shosholoza) alle scotte, Vittorio Rocchelli alle drizze e Paolo Mangialardo a prua.
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat