Vela, Melges 32 - Ci hanno pensato il vento e il sole della Sardegna a fare gli onori di casa per l'inizio dell'Audi Melges 32 Sailing Series, la manifestazione organizzata dallo Yacht Club Costa Smeralda in collaborazione con Audi, in calendario dal 16 al 19 giugno. Dopo la giornata di prove di oggi, la classifica overall provvisoria della tappa vede in testa Brontolo di Filippo Pacinotti, seguito dai britannici di Red e dal team italiano di Fantasticaa dell'armatore Lanfranco Cirillo. Una giornata in mare davvero entusiasmante, in cui i 19 monotipo hanno sfoderato le loro capacità agonistiche, facendo presagire non pochi colpi di scena per i prossimi giorni. Quella di Porto Cervo è la terza tappa del circuito e ospita il trofeo Audi Invitational, l'evento che si svolgerà sabato e che prevede l'abbinamento di ciascun equipaggio con un vip del mondo dello sport o dello spettacolo.
Grazie alle favorevoli condizioni meteo di oggi, vento da Sud Est tra gli 8 e i 12 nodi, il Comitato di Regata dello YCCS, presieduto dal Principal Race Officer Peter Reggio, ha fatto disputare alla flotta dei 32 piedi 3 prove a bastone sullo specchio di mare antistante Porto Cervo.
Prova 1: la prima prova ha preso il via poco dopo le 11.00 e ha visto trionfare l'equipaggio di Red di Joe Woods con Paul Gudison alla tattica, seguito dai due team italiani di Brontolo, tattico Daniele Cassinari, e Fantasticaa, che si affida alla tattica di Michele Paoletti.
Prova 2: Sei Tu 32 di Antonello Morina, tattico Paolo Cian, ha invece tagliato per primo il traguardo della seconda prova, lasciandosi alle spalle un Brontolo sempre più tenace e Red.
Prova 3: sull'ordine di arrivo della terza e ultima prova di oggi sventola il tricolore, con in testa Rush Diletta di Mauro Mocchegiani e con Matteo Ivaldi alla tattica. Sulla sua scia si sono piazzati i ragazzi di Brontolo e B-Lin Sailing del premiato duetto composto da Luca Lalli, armatore, e Lorenzo Bressani, tattico.
L'affollato refreshment che si è svolto in Piazza Azzurra al termine della regata è stato l'occasione per fare il punto sulla prima regata e ricaricare le batterie in vista della seconda giornata di prove. Domani ci sarà inoltre uno dei momenti clou di tutta la kermesse, con la corsa per il trofeo Audi Invitational 2011, l'evento per cui sono attese a Porto Cervo diverse celebrità del mondo dello sport e dello spettacolo. Madrina dell'evento la show girl e conduttrice radiofonica Petra Loreggian e tra gli ospiti vip l'allenatore del Milan Massimiliano Allegri e l'opinionista Jonathan.
Domani la seconda giornata di prove in programma per le 11.00. Previsti venti da Sud Est intorno ai 10 nodi.
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese
La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani
La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata
Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi