Vela spettacolo quella che hanno regalato le classi Melges 32 e 24 per la prima volta assieme sul campo di regata della Fraglia Vela Riva.
La terza e ultima giornata del penultimo Grand Prix di stagione per la flotta Melges 32 si apre con la disputa mattutina di una prova con un capriccioso Pelèr che permette a Claudia Rossi (affiancata da Diego Negri alla tattica) di difendere la leadership provvisoria grazie ad un secondo posto alle spalle dello scatenato team “di famiglia” Enfant Terrible con Alberto Rossi al timone e Vasco Vascotto alla tattica.
La sfida per la conquista di questo Grand Prix si accende però nelle ultime due prove di giornata disputate con l’Ora da sud; è la giornata di Enfant Terrible che continua a spingere ed in entrambe le prove (2 e 1 i parziali) riesce a mettere sempre la prua davanti a Petite Terrible. La classifica finale dopo 8 prove vede i due team appaiati a pari punti, con un distacco di 13 punti inflitto al tedesco Wilma di Fritz Homann terzo sul podio.
La vittoria va ad Enfant Terrible grazie al maggior numero di “bullets” incassati (4 contro i 2 di Petite Terrible).
Nella classifica corinthian la vittoria è per il tedesco Heat di Max Augustin che torna sul gradino più alto del podio dopo il successo ottenuto nella tappa di esordio stagionale a Puntaldia.
La Melges World League tornerà in azione a fine agosto in occasione del Mondiale per la flotta Melges 32 e della penultima tappa stagionale per la Classe Melges 20 sul campo di regata dell’Argentario a Porto Ercole.
Alberto Rossi – “E’ stata una battaglia durissima che si è giocata sui minimi dettagli. Il mio team non regatava da aprile e dovevamo toglierci un po' di ruggine. Siamo sempre rimasti concentrati, abbiamo navigato molto bene e certamente con questo risultato ci presentiamo al meglio al prossimo appuntamento iridato che sono certo sarà per tutti una sfida spettacolare nell’ambito di una classe che si conferma di altissimo livello e meravigliosa in tutto”.
L’assenza di vento ha permesso di vivere un’edizione straordinaria della Barcolana Grado SUP Experience, con un record di partecipanti e grande divertimento in acqua e a terra
Primo titolo della storia della disciplina per Italia e Paesi Bassi. Pesarese di nascita ma residente a Quartu Sant’Elena, sede del Mondiale, “Ricky” ha preceduto Maeder e Gomez. Dietro all’olandese si sono classificate Moroz e Nolot
Prosegue la lunga e intensa avventura della grande vela mondiale nel Golfo degli Angeli. Dal 6 al 12 ottobre, Marina Piccola ospita i Campionati del Mondo assoluti delle classi olimpiche 49er, 49erFX e Nacra 17
Sono 5 i Maxi che oggi sono scesi in acqua per la terza edizione di Barcolana Maxi Trofeo Portopiccolo, la prova dedicata agli scafi con più di 16 metri di lunghezza organizzata dalla Società Velica di Barcola e Grignano
Il Circuito Nazionale J24 e le due nuove classifiche: Rabbit Toio, sorpassa e si porta al comando del Trofeo Ciccolo 2025 mentre Kaster si conferma al vertice del Trofeo Miglior Timoniere-Armatore J24
Una sola prova disputata nella prima giornata a causa del mare troppo mosso e onde pericolose in uscita dal porto
Nella prima giornata delle Final Series, l'italiano vola al comando approfittando della giornata-no dell'iridato uscente. Donne: dietro Kampman e Nolot, copertina per Young e Lengwiler
Il secondo giorno della Barcolana 57 si è aperto sotto il segno della vela inclusiva
La Lega Navale Italiana Sezione di Napoli compie 125 anni: la presentazione del volume “La Storia 1900-2025”
Il meteo complicato non ferma la flotta OpenSkiff e RS Aero, che nelle uniche finestre di buon tempo e mare, é riuscita a disputare a Rimini tre regate (due per i più piccoli U13)