Vela, melges 32 - Dopo una breve attesa in banchina a causa dell'assenza del vento, attorno alle 11.15 i 22 equipaggi hanno lasciato gli ormeggi e si sono diretti sul campo di regata.
Un vento da 195° di intensità tra gli 8 ed i 12 nodi ha concesso al Comitato di Regata di far disputare tutte e tre le regate in programma.
A dominare questa prima giornata sono stati senza alcun dubbio gli equipaggi stranieri: gli americani di Argo di Jason Caroll con alla tattica Cameron Appleton e Samba Patì di John Kilroy con Natan Wilmot alla tattica, e gli inglesi di Highlife.
Giornata no per il team di Vincenzo Onorato che ha ottenuto tre piazzamenti al di sotto delle aspettative, complice anche una penalità presa al secondo giro di boa della seconda prova in cui i Mascalzoni sono stati costretti ad auto-penalizzarsi compiendo due giri su se stessi e perdendo una decina di posizioni.
Ovviamente è ancora tutto molto aperto, visto che mancano all'appello ancora cinque prove, ma regata dopo regata la flotta sta incredibilmente crescendo e recuperare diventa sempre più difficile.
Le prove di oggi sono state vinte rispettivamente da Fantastica di Lanfranco Cirillo (tattico Vasco Vascotto), la prima, da Argo la seconda ed Highlife, l'ultima.
I parziali di Mascalzone Latino sono stati un ottavo, un quattordicesimo ed un undicesimo posto che colloca il team portacolori del Club Nautico di Roma al quattordicesimo posto della classifica generale provvisoria.
Al comando con un totale di 9 punti figurano gli americani di Argo che precedono di 5 punti i connazionali di Samba Patì, mentre al terzo risultano gli inglesi di Highlife con un totale di 18 punti.
Domani, condizioni meteo permettendo, la partenza della prima delle tre prove è fissata per le ore 12.00.
Classifica generale provvisoria dopo 3 prove:
1)Argo, USA, Jason Caroll/Cameron Appleton 6 – 1 – 2, 9 pti
2) Samba Patì, USA, John Kilroy/Nathan Wilmot 2 – 2 – 10, 14 pti
3) Highlife, GBR, Stuart Robinson/Ruairidh 10 – 7 – 1, 18 pti
4) Torpyone, ITA, Edoardo Lupi/Brako Brcin 7 – 5 – 6, 18 pti
5) Armonia Audi Giacomel, ITA, Alessio Marinelli/Riccardo Simoneschi 5 – 12 – 3, 20 pti
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica
La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre
I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"