Giornata intensa quella vissuta quest'oggi sul campo di regata di Cagliari dove è scattata la quarta ed ultima tappa dell'Audi Sailing Series 2009. Occhi puntati tutti sui due pretendenti al titolo di campione 2009, Calvi Network di Carlo Alberini e Team 93 di Claudio Recchi, separati alla vigilia da soli tre punti: bottino prezioso ma del tutto esiguo ai fini di calcoli e strategie difensive da parte dell'equipaggio di Carlo Alberini.
La giornata di gara si apre immediatamente con uno scossone possente alla classifica da parte di Team 93 che parte pestando subito il piede sull'acceleratore: start bruciante in boa, libero da tutti, per una scelta voluta e cercata del lato sinistro del campo di regata da parte del tattico statunitense Jonathan McKee. Calvi Network invece si complica la vita, non riuscendo ad uscire subito da centro gruppo. Team 93 deve duellare a lungo con l'americano Bliksem, vincitore dell'ultima tappa di Scarlino (e attuale leader della classifica di tappa), ma la voglia di successo per gli uomini di Claudio Recchi è troppa e la prima prova è per loro.
La seconda prova vede i due contendenti controllarsi a vicenda, nessuno prova a rischiare più del dovuto su un campo di regata di difficile interpretazione e con vento in continua rotazione verso sinistra e calo d'intensità. Team 93 può accontentarsi di un quattordicesimo posto, risultato utile poiché migliore del diciottesimo di Calvi Network. La prova viene vinta con una splendida partenza da Uka Uka Racing di Lorenzo Santini ed Alessio Marinelli (con Lorenzo Bressani alla tattica) che dà vita ad un assolo per tutta la regata.
La tappa vede per ora al comando Bliksem (alla tattica l'oro olimpico Jeremy Wilmot) che conferma di essere in uno straordinario periodo di forma ed un osso duro per tutti anche in ottica Campionato del Mondo.
Team 93 è intanto a il nuovo leader del ranking dell'Audi Sailing Series 2009; l'onere di inseguire ed attaccare è ora tutto sulle spalle di Calvi Network.
Classifica generale provvisoria dell'Audi Melges 32 Sailing Series 2009
1- TEAM 93 (Claudio Recchi / Jonathan McKee) pt. 69
2- CALVI NETWORK (Carlo Alberini / Gabriele Benussi) pt.76
3-PILOT ITALIA (Francesco Martino / Michele Paoletti) pt. 91
4-RUSH DILETTA (Mauro Mocchegiani / Andrea Casale) pt.98
5- MATRIX CORTINA D'AMPEZZO (Luigi Amedeo Melegari / Matteo Ivaldi) pt.101
Seguono 19 equipaggi
Classifica generale provvisoria della quarta tappa dopo due prove:
1- BLIKSEM - USA(Pieter Taselaar / Jeremy Wilmot) 2,4: pt.6
2-UKA UKA RACING (Lorenzo Santini-Alessio Marinelli / Lorenzo Bressani) 8,1: pt.9
3-MATRIX CORTINA D'AMPEZZO (Luigi Amedeo Melegari / Matteo Ivaldi) 4,5:pt.9
4-ARGO -USA (Jason Carroll / Ben Bardwell) 3,8: pt.11
5-ACTION TEAM (Francesco Martino / Michele Paoletti) 9,3: pt.12
Seguono 18 equipaggi
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat