Vela, Melges 24 - Il buongiorno di Sanremo e dello Yacht Club è quello di un cielo azzurro e di una temperatura di 10 gradi, che, per chi in Liguria giunge da una Pianura Padana da giorni sotto zero, è come una boccata di ossigeno.
Il vento ahimè non è quello atteso ma sufficiente perché il comitato di regata presieduto Fulvio Parodi dia puntuale – ore 13 - il primo start ai dodici equipaggi iscritti a questa prima tappa ligure della Melges 24 Volvo Winter Cup, la quarta di un circuito partito l’ottobre scorso a Cattolico, transitato per Torbole e ora giunto appunto nel ponente ligure per gli ultimi due appuntamenti in attesa della Volvo Cup.
3-4 i nodi di vento da sud-est sulla linea di partenza, rinforza verso il mare aperto ma non supererà i 5 nodi di intensità per l’intera durata delle due prove della giornata.
La corsa di Pietro Sibello, al timone di All In di Renato Vallivero, è praticamente una corsa in solitaria davanti a una flotta quasi interamente di non-professionisti: la sua leadership non è mai messa in discussione. Più complesso l’allineamento nelle posizioni successive.
Effettivamente il vento poco stabile e disteso ha creato qualche problema. Ne hanno approfittato Matteo Balestrero su Giogi e Gianluca Grisoli al timone del suo Ma.Gi.E rispettivamente secondi e terzi di giornata.
“Siamo soddisfatti e ci siamo divertiti – commenta Pietro Sibello al rientro allo Yacht Club - il vento era scarso ma essendo estremamente incostante con salti, buchi e cali teneva alta l’attenzione. Anche se siamo partiti male nella seconda prova siamo poi riusciti a recuperare e questo è sempre un buon segnale”
E a proposito delle bizze di Eolo, Pablo Soldano, al timone di 24ever di Antonio Addari, dopo una prima prova da incorniciare (secondo piazzamento), nella seconda inciampa proprio in un buco di vento e taglia il traguardo fuori tempo massimo.
“Siamo contenti di avere a Sanremo i Melges 24, in queste prime prove, anticipo di stagione – dichiara Beppe Zaoli, presidente dello Yacht Club Sanremo, e che per l’intera giornata sulla banchina e in mare ha coordinato le operazioni – queste regate sono per noi un banco di prova per organizzare al meglio la Volvo Cup, il marzo prossimo.”
Appuntamento per domani è alle 11, confidando in quel levante che oggi tanto si è fatto desiderare.
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano
Paprec di Jean-Luc Petithuguenin è il leader Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine della terza giornata. Oggi una sola regata con condizioni letteralmente diverse da ieri. American Magic Quantum Racing non brilla e cede lo scettro
Già 35 i concorrenti che prenderanno parte alla tappa adriatica del Campionato Italiano Offshore FIV. Alesandro Gattafoni e la sua “125 miglia per un respiro” partner speciali della regata internazionale
Giunge al termine oggi la 21^ edizione della Coppa Europa Smeralda 888, tradizionale evento organizzato dallo YCCS sin dal 2001 e inserito all’interno del circuito della Classe
Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass
Il classicissimo appuntamento con la regata offshore Trieste – San Giovanni in Pelago – Trieste ritorna nella sua 64sima edizione e per la prima volta a calendario nel mese di luglio
American Magic Quantum Racing vince il Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025, alla fine di una quinta giornata in controllo per il team americano, ma Paprec ci crede fino alla fine
In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django
I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante