mercoledí, 14 maggio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

vela    the ocean race europe    confindustria nautica    regate    ambiente    vele d'epoca    rs21    platu25    optimist    swan    iqfoil    tre golfi   

TP52

MedCup: il risveglio di Riccardo Simoneschi

medcup il risveglio di riccardo simoneschi
Roberto Imbastaro

Lo si era visto ieri, ma la conferma è arrivata oggi: Audi Q8 (ITA), l’unico scafo battente bandiera italiana iscritto al Circuito Audi MedCup 2008, può finalmente competere con i migliori. Molto lavoro è stato fatto, ma probabilmente la vera svolta sono stati i quasi 200 kg che il team di Riccardo Simoneschi ha dovuto mettere nel bulbo per portarsi al pari degli avversari.
Di conseguenza tutto risulta più facile, senza ovviamente niente togliere all’equipaggio.
Nella regata di prova di ieri il vento, 7 – 10 nodi, era troppo debole per poter dire se la strada scelta aveva dato i frutti sperati, mentre oggi è stato evidente.
L’afterguard, Charlie Mckee (USA), tattico, Thierry Peponnet (FRA), stratega e Andrea Visintini (ITA), navigatore, hanno fatto un ottimo lavoro, permettendo così ad Audi Q8 (ITA) di piazzarsi in seconda posizione (2 – 9 – 2), a pari punti con il leader, lo scafo americano Quantum Racing (USA).
Il team di Audi Q8 non poteva trovare modo migliore che un’ottima giornata quale quella di oggi per commemorare l"amico-giornalista Franco Rodino che proprio qui a Portimao, poco più di un anno fa, a bordo del tender del team, tra la prima e la seconda regata della prima giornata, era stato colto da un malore fatale. Al termine della prova l"equipaggio di Simoneschi si è riunito in pozzetto e ha lanciato in mare un mazzo di fiori in suo ricordo.
Oggi con la vittoria di Synergy (RUS) nella seconda prova della giornata sono 12 i differenti team che in questa stagione hanno vinto almeno una prova del Circuito Audi MedCup. E’ la prima volta da quando l’equipaggio russo di Synergy partecipa al Circuito MedCup che si trova così in alto in classifica. Qualche ‘innesto’ nell’afterguard è stato fatto: dopo aver provato a Marsiglia Chris Larson (USA) quale tattico, dall’evento di Cagliari questo ruolo è stato coperto da Cameron Dunn (NZL) e a poco a poco si sono visti dei miglioramenti. Dall’evento di Cartagena del team russo Synergy fa parte anche lo sloveno Branko Brcin (SLO), quale randista, mentre Francesco Mongelli (ITA), navigatore, è ormai parte di questo equipaggio da due stagioni.
Quantum Racing (USA) con Terry Hutchinson (USA) al timone e Morgan Larson (USA) alla tattica hanno avuto un’ottima giornata riuscendo a recuperare, come nel caso della seconda prova, posizioni molto preziose al fine della classifica generale del Circuito. Ora i punti di vantaggio sul secondo, Bribon (SPA) di José Cusi (SPA) con al timone il ‘kiwi’ Dean Barker (NZL) sono 52.2, mentre 68 son0 quelli su Artemis (SWE) di Torbjorn Tornqvist (SWE), il vincitore del Circuito MedCup 2007. Con il regolamento di quest’anno, che non consente di scartare alcuna prova, Quantum Racing (USA) dovrà mantenere la concentrazione sino all’ultimo, ma se dovesse continuare di questo passo potrebbe chiudere matematicamente i giochi con qualche prova di anticipo.
Vasco Vascotto (ITA) e Flavio Favini (ITA), tattico e timoniere di Mutua Madrileña (SPA) dopo una brutta prima prova, al di sotto dei loro standard, hanno saputo reagire bene tirandosi fuori, soprattutto nella terza regata, da situazioni che avrebbero potuto essere compromettenti per la loro settimana. Ora occupano la sesta posizione nella classifica generale, ma a soli 8 punti dalla vetta quando mancano da disputare ancora 8 prove. E’ comunque solo la prima giornata e dal primo Quantum Racing (USA) al decimo Artemis (SWE) ci sono soli 12 punti.
Dichiarazioni.
Terry Hutchinson, skipper e timoniere di Quantum Racing
“E’ stata veramente una buona giornata, il nostro obbiettivo era partire e mantenere una media della quinta posizione, lo abbiamo migliorato e di questo siamo molto contenti. E’ stato un inizio mediocre e Morgan [Larson], Mark [Mendelblatt] e Ian [Moore] hanno fatto un gran lavoro per conquistare il quarto posto. Nella seconda regata, sulla boa di bolina, abbiamo lottato con il Bribon. Non sono molto sicuro di come finirà nella sala della giuria, ma dal nostro punto di vista ci è sembrato prudente auto penalizzarci. Alla fine abbiamo vinto la terza regata, ma la seconda è stata uno spettacolo. Siamo risaliti dall’ultimo all’ottavo posto, e il fatto di aver superato il Bribon in quella prova è una grande dimostrazione di come lavora l’equipaggio.”
Riccardo Simoneschi (ITA), skipper e timoniere di Audi Q8
“Dopo la regata di prova di ieri siamo andati bene. Oggi finalmente c’era più vento, la barca ha incominciato a funzionare bene. Abbiamo avuto dei problemi con le stazze che sicuramente ci hanno penalizzato. Il fatto di sapere di essere a posto ha dato sicurezza a tutto l’equipaggio, quindi tutti più rilassati, abbiamo navigato bene. Penso che fondamentalmente ora, quando la regata è molto stretta, abbiamo la velocità per combattere con la flotta e questo fa una differenza enorme.”
Francesco Mongelli (ITA), navigatore di Synergy
“Oggi è andato tutto abbastanza bene. Sono i primi frutti del lavoro che stiamo facendo da due anni, oggi finalmente abbiamo concretizzato tanto. Abbiamo fatto delle buone regate, la barca è andata come doveva andare. Solitamente in ogni regata facevamo sempre dei piccoli errori che in questa flotta paghi tantissimo. Invece oggi quei piccoli errori li abbiamo fatti ancora più piccoli, in più la barca in queste condizioni è molto veloce, quindi è andato tutto molto bene."
A proposito del tattico Mongelli (ITA) ha aggiunto:
"Cameron [Dunn] si è integrato molto bene in questo gruppo, perché ha saputo muoversi con prudenza. Non fa tutto sempre spingendo al massimo, lo fa spingendo ma anche capendo qual è la situazione. Con i russi è un diverso modo di andare in barca. Io in due anni l’ho imparato e lui devo dire appena arrivato ha capito qual’era la strada da seguire, ci sta mettendo la sua qualità, l’equipaggio sta crescendo, quindi è un buon connubio tra Cameron e l’equipaggio.”
Trofeo del Portogallo
Classifica generale provvisoria dopo 3 prove
(Posto, Barca, Nazionalità, P1, P2,P3, Punt. tot)
1° Quantum Racing USA (4,8,1, 13)
2° Audi Q8 ITA (2,9,2, 13)
3° Synergy RUS (9,1,4, 14)
4° El Desafio SPA (10,2,3, 15)
5° CXG Corporación Caixa Galicia SPA (7,3,9, 19)
6° Mutua Madrileña SPA (12,4,5, 21)
7° Tau Andalucía SPA (3,14,6, 23)
8° Matador SPA (8,5,10, 23)
9° Bribón SPA (1,11,12, 24)
10° Artemis SWE (5,7,13, 25)
Risultati completi: http://2008.medcup.org/results/venue.php?trophy=6
Circuito Audi MedCup 2008
Risultati dopo 48 prove, Alicante, Marsiglia, Cagliari, Maiorca, Cartagena e Portimao
(Posto, Barca, Nazionalità, Punteggio totale
1° Quantum Racing USA 228
2° Bribón SPA 280,2
3° Artemis SWE 296
4° Matador SPA 310
5° Platoon by Team Germany GER 339
6° Mutua Madrileña SPA 346,4
7° El Desafío SPA 367
8° CxG Corporación Caixa Galicia SPA 423,6
9° Audi Q8 ITA 464
10° Mean Machine MON 521


16/09/2008 23:23:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Tre Golfi: Vascotto e Team Django in testa

Tre prove regolari e grande giornata per wallyrocket51 Team Django, leader del Campionato Nazionale del Medio e Basso Tirreno

Optimist: prima giornata di regate a Follonica

Si è conclusa la prima giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, ospitata dalla Lega Navale Italiana di Follonica

Velista dell'Anno FIV: il 21 maggio la XXXI edizione

Confindustria Nautica e la Federazione Italiana Vela annunciano la 31ª edizione del premio “Velista dell’Anno FIV - Stelle della Vela”, in programma mercoledì 21 maggio presso Villa Miani a Roma, a partire dalle ore 19:00

Swan: concluso Bonifacio il primo evento della Nations League 2025

Dopo quattro giorni di competizione serrata e una settimana vivace sull’acqua e fuori, cala il sipario sullo Swan Bonifacio Challenge, evento inaugurale della Nations League 2025 firmata ClubSwan Racing

Optimist: vento variabile per la 2a giornata di regate a Follonica

La seconda giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, organizzata dalla Lega Navale Italiana di Follonica, si è svolta in condizioni complesse e tecnicamente impegnative

"Maccaferri Futura": presentato a Genova il Class 40 di Luca Rosetti

È stato presentato ieri mattina a Genova, nella cornice dell’Hotel NH Collection Genova Marina, “Maccaferri Futura”, il nuovo progetto del velista oceanico Luca Rosetti, nato dalla collaborazione con Officine Maccaferri

Luino: concluso il Trofeo Ezio Braga

Il campo di regata di Luino ha accolto una quarantina di imbarcazioni della classe Snipe per il secondo appuntamento nazionale della stagione

Gli RC44 aprono la stagione internazionale allo YCCS

Si apre con il ritorno della 44Cup l’inizio del programma di regate internazionali organizzate dallo Yacht Club Costa Smeralda, quest’anno anticipato a metà maggio.

Partita la Tre Golfi con Arkas mattatore

Arkas Sailing Team vince sia in tempo reale che in compensato la regata d’esordio, partenza brillante per wallyrocket51 Team Django e Mascalzone Latino

Robin Lee Graham: un giro del mondo senza "tacer dei gatti"

Dalla pagina Facebook di “The Gold Old Days” che ci regala splendide finestre sul nostro passato arriva questa vecchia storia di vela, di giovani e di…gatti che vale la pena di conoscere, magari approfondendola attraverso il libro e il film

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci