mercoledí, 5 novembre 2025

ROLEX MAXI YACHT PORTO CERVO

Maxi: Alfa Romeo su, Luna Rossa giù

maxi alfa romeo su luna rossa gi 249
red

Vela, Porto Cervo - Archiviata la terza giornata di regate, la Maxi Yacht Rolex Cup si conferma come uno degli eventi velici dal più alto valore sportivo nel panorama internazionale. Al primo posto nella classifica overall provvisoria della divisione Mini Maxi Racing si è piazzato Alfa Romeo, del neozelandese Neville Crichton, seguito da Ran, dell' armatore Niklas Zennstrom. Il team di Luna Rossa di Patrizio Bertelli, con Robert Scheidt alla tattica, è invece arrivata ultima in entrambe le prove di oggi, slittando dal primo al quarto posto nella classifica generale provvisoria. Tra gli Wally è primo Y3K, del tedesco Claus-Peter Offen, con alle spalle  Open Season dell'armatore Thomas Bscher e J One, del francese Jean Charles Decaux, che perde terreno dopo la vittoria nelle prime due regate. Per i Mini Maxi Racing/Cruising, sono in testa gli irlandesi di Whisper, seguiti da Ops 5 dell'italiano Massimo Violati e dalla squadra inglese di Aegir, di proprietà di Brian Benjamin. Tra i Racing/Cruising conferma la prima posizione in classifica Roma-Aniene, dell'armatore Filippo Faruffini, con alle spalle gli italiani di DSK di Danilo Salsi e Sagamore Enigma, di Nicola Paoleschi. Gli inglesi di Velsheda dominano ancora la classifica overall provvisoria della categoria Cruising/Spirt of Tradition, seguiti dai tedeschi di Visione e gli inglesi di Hamilton II.


Percorso: ad eccezione dei Mini Maxi Racing, che hanno completato due regate a bastone nello specchio di mare antistante Porto Cervo, per tutte le altre divisioni il campo di regata è stato un tragitto di circa 36 miglia marine, con venti da nord est di circa 15 nodi. Preso il largo poco fuori dall'ingresso della Marina nuova, i maxi yacht si sono diretti spediti verso l'Isola dei Monaci, lasciando a sinistra Caprera fino a giungere a Barettinelli di Fuori. Qui hanno virato verso la terra ferma per attraversare lo stretto fra Barettinelli, Santa Maria e Budelli per poi girare l'isola di Spargi e proseguire lungo il versante nord de La Maddalena. Lasciando quest'ultima a dritta hanno navigato a largo di Caprera fino a tagliare il traguardo di fronte all'ingresso del Porto.


Gara di oggi: Per la divisione Mini Maxi /Racing, nel primo bastone ha tagliato il traguardo in testa a tutti lo scafo tedesco Container, seguito da Alfa Romeo e Ran. Nel secondo le prime tre tagliano il traguardo nel seguente ordine: Alfa Romeo, Ran e Rosebud/ Team DYT, dell'americano Roger Sturgeon.

.

 <<Grazie alle condizioni di vento più adatte alla barca, quelle di oggi è stata per noi la giornata migliore rispetto agli altri giorni>>, ha dichiarato Ben Ainslie, a bordo di Alfa Romeo. <<L'equipaggio - ha aggiunto Ainslie, tre volte medaglia d'oro alle Olimpiadi (2000, 2004, 2008) - ha saputo sfruttare fino in fondo questo leggero cambiamento nelle condizioni, esaltando così le potenzialità della barca>>.


Primo classificato di oggi nella divisione Wally è Y3K, seguito dal team tedesco di Open Season mentre Magic Carpet 2 di Linsday Owen Jones, dopo la squalifica di ieri si piazza in terza posizione. Tra i Mini Maxi Racing/ Cruising ha vinto Whisper tallonato dagli italiani di Ops 5 e Idea dell'armatore Enzo de Blasio. Per i Racing/ Cruising ha vinto ancora Roma-Aniene che si è lasciata alle spalle DSK e Sagamore Enigma. Velsheda si conferma prima nella divisione Cruising/Spirt of Tradition, seguita da Visione e Gliss, dello svizzero Marco Vogele. 

Il più veloce a terminare il percorso di oggi, con un tempo di 3 ore e 18 minuti, è stato Beau Geste, dell'armatore asiatico Karl C. Kwok. Unico Racing puro della flotta, lo scafo vanta la presenza a bordo di Francesco De Angelis, vincitore con Luna Rossa della Louis Vuitton Cup nel 2000 e in Coppa America nel 2003 e 2007.

Dopo il riposo di domani, la regata riprenderà venerdì 11 con la penultima prova, prevista per le 11.30. Domani sera ci sarà il crew party organizzato da Rolex.


09/09/2009 19:37:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci