venerdí, 19 settembre 2025

ROLEX MAXI YACHT PORTO CERVO

Maxi: Alfa Romeo su, Luna Rossa giù

maxi alfa romeo su luna rossa gi 249
red

Vela, Porto Cervo - Archiviata la terza giornata di regate, la Maxi Yacht Rolex Cup si conferma come uno degli eventi velici dal più alto valore sportivo nel panorama internazionale. Al primo posto nella classifica overall provvisoria della divisione Mini Maxi Racing si è piazzato Alfa Romeo, del neozelandese Neville Crichton, seguito da Ran, dell' armatore Niklas Zennstrom. Il team di Luna Rossa di Patrizio Bertelli, con Robert Scheidt alla tattica, è invece arrivata ultima in entrambe le prove di oggi, slittando dal primo al quarto posto nella classifica generale provvisoria. Tra gli Wally è primo Y3K, del tedesco Claus-Peter Offen, con alle spalle  Open Season dell'armatore Thomas Bscher e J One, del francese Jean Charles Decaux, che perde terreno dopo la vittoria nelle prime due regate. Per i Mini Maxi Racing/Cruising, sono in testa gli irlandesi di Whisper, seguiti da Ops 5 dell'italiano Massimo Violati e dalla squadra inglese di Aegir, di proprietà di Brian Benjamin. Tra i Racing/Cruising conferma la prima posizione in classifica Roma-Aniene, dell'armatore Filippo Faruffini, con alle spalle gli italiani di DSK di Danilo Salsi e Sagamore Enigma, di Nicola Paoleschi. Gli inglesi di Velsheda dominano ancora la classifica overall provvisoria della categoria Cruising/Spirt of Tradition, seguiti dai tedeschi di Visione e gli inglesi di Hamilton II.


Percorso: ad eccezione dei Mini Maxi Racing, che hanno completato due regate a bastone nello specchio di mare antistante Porto Cervo, per tutte le altre divisioni il campo di regata è stato un tragitto di circa 36 miglia marine, con venti da nord est di circa 15 nodi. Preso il largo poco fuori dall'ingresso della Marina nuova, i maxi yacht si sono diretti spediti verso l'Isola dei Monaci, lasciando a sinistra Caprera fino a giungere a Barettinelli di Fuori. Qui hanno virato verso la terra ferma per attraversare lo stretto fra Barettinelli, Santa Maria e Budelli per poi girare l'isola di Spargi e proseguire lungo il versante nord de La Maddalena. Lasciando quest'ultima a dritta hanno navigato a largo di Caprera fino a tagliare il traguardo di fronte all'ingresso del Porto.


Gara di oggi: Per la divisione Mini Maxi /Racing, nel primo bastone ha tagliato il traguardo in testa a tutti lo scafo tedesco Container, seguito da Alfa Romeo e Ran. Nel secondo le prime tre tagliano il traguardo nel seguente ordine: Alfa Romeo, Ran e Rosebud/ Team DYT, dell'americano Roger Sturgeon.

.

 <<Grazie alle condizioni di vento più adatte alla barca, quelle di oggi è stata per noi la giornata migliore rispetto agli altri giorni>>, ha dichiarato Ben Ainslie, a bordo di Alfa Romeo. <<L'equipaggio - ha aggiunto Ainslie, tre volte medaglia d'oro alle Olimpiadi (2000, 2004, 2008) - ha saputo sfruttare fino in fondo questo leggero cambiamento nelle condizioni, esaltando così le potenzialità della barca>>.


Primo classificato di oggi nella divisione Wally è Y3K, seguito dal team tedesco di Open Season mentre Magic Carpet 2 di Linsday Owen Jones, dopo la squalifica di ieri si piazza in terza posizione. Tra i Mini Maxi Racing/ Cruising ha vinto Whisper tallonato dagli italiani di Ops 5 e Idea dell'armatore Enzo de Blasio. Per i Racing/ Cruising ha vinto ancora Roma-Aniene che si è lasciata alle spalle DSK e Sagamore Enigma. Velsheda si conferma prima nella divisione Cruising/Spirt of Tradition, seguita da Visione e Gliss, dello svizzero Marco Vogele. 

Il più veloce a terminare il percorso di oggi, con un tempo di 3 ore e 18 minuti, è stato Beau Geste, dell'armatore asiatico Karl C. Kwok. Unico Racing puro della flotta, lo scafo vanta la presenza a bordo di Francesco De Angelis, vincitore con Luna Rossa della Louis Vuitton Cup nel 2000 e in Coppa America nel 2003 e 2007.

Dopo il riposo di domani, la regata riprenderà venerdì 11 con la penultima prova, prevista per le 11.30. Domani sera ci sarà il crew party organizzato da Rolex.


09/09/2009 19:37:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

Rigasa 2025: Line Honours per QQ7

QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Chiude in festa il Sotto Gamba Game 2025

Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio

Prima vittoria per il Red Bull Italy SailGP Team a Saint-Tropez

Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti

Mondiali Formula Windsurfing Foil: gran finale a Torbole

Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter

Mondiali OK Dinghy: classifica cortissima dopo i primi due giorni di regata

La Gran Bretagna domina la classifica provvisoria ad Arco

Rimini: partita la Rigasa

La regata, fiore all’occhiello del Circolo Velico Riminese, è un evento sportivo per vivere le emozioni e la bellezza dell’altura

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci