lunedí, 3 novembre 2025

FORMAZIONE

Mascalzone e Rai insieme per progetto formazione lavoro legato alla scuola vela

E' stato presentato stamane nella sede RAI di Roma, alla presenza di Vincenzo Onorato, del Dirigente Responsabile RAI Segretariato Sociale, Carlo Romeo, del Direttore Generale del CONI-Servizi, Ernesto Albanese e del Direttore ed Editore di SoloVela, Maurizio Anzillotti il primo progetto di formazione-lavoro legato alla Scuola vela di Mascalzone Latino.

La Scuola, patrocinata dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri e dal Segretariato Sociale della RAI è nata nel 2007 con l'obiettivo di organizzare corsi di vela gratuiti destinati alle fasce sociali più deboli. Grazie soprattutto alla sensibilità della Marina Militare e alla sua proficua collaborazione, insieme alla SE.VE.NA, Sezione Velica di Napoli, la quale ha gentilmente messo a disposizione i propri locali per le attività, la scuola è diventata un vero e proprio laboratorio aperto per far confluire esperienze, passione e professionalità, dove la filosofia del "saper fare" si sposa con quella delle antiche tradizioni marinare, al fine di promuovere l'avviamento delle professioni legate al mare. E' grazie a questa filosofia che nasce il primo stage di formazione-lavoro per cameraman specializzati in riprese per gli sport d'acqua ed in particolare per la vela.

Sei allievi-cameraman sono stati reclutati nel mese di aprile tramite un casting al quale hanno partecipato oltre cinquanta ragazzi e ragazze del quartiere "Sanità" di Napoli, coordinati dall'Associazione "L'altra Napoli" presieduta dal Direttore Generale del CONI- Servizi, Ernesto Albanese ed alla presenza del Dirigente Responsabile RAI Segretariato Sociale, Carlo Romeo e del Dirigente Nazionale IBM, Giovanni Aliverti che fin dal principio ha confermato l'appoggio della Fondazione IBM.

Il progetto vedrà dapprima impegnati i sei stagisti reclutati ad imparare le nozioni base dello sport della vela frequentando la Scuola a Napoli e successivamente, durante la regata Rolex Capri Sailing Week, a cui l'equipaggio di Mascalzone Latino Farr 40 prenderà parte dal 20 al 23 maggio, i sei apprendisti saranno chiamati a filmare l'imbarcazione tre volte Campione del Mondo in regata, oltre le barche Optimist e Blu Sail della Scuola vela, che per l'occasione saranno presenti tra i Faraglioni del mare di Capri. Nei tre giorni di stage full-immersion, ad affiancare i giovani apprendisti cameraman interverranno due cineoperatori professionisti inviati dalla RAI di Roma e coordinati da un regista del settore.

Le riprese effettuate serviranno a creare un cortometraggio che, assieme al servizio giornalistico fatto a settembre 2008 dal programma Linea Blu, in onda sulla prima rete RAI, comporranno un DVD prodotto dalla RAI in 15 mila copie e distribuito con il numero di dicembre della rivista SoloVela.
A seguito dello stage di Capri, gli apprendisti cameraman proseguiranno la loro formazione e saranno seguiti dalla società My TalenTeam di Irene Vecchione, la quale fungerà da tutor per un graduale inserimento nel mondo del lavoro, affiancandoli a cameraman professionisti durante attività di riprese e contributi video.


11/05/2009 15:37:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Italia Yachts, intervista a Daniele De Tullio

“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Con la cerimonia di premiazione si chiude la Rolex Middle Sea Race

Line Honours al 100' Black Jack, vittoria assoluta per il 72' Balthasar. Le italiane Django Deer, Lunatika (nella foto) e Mon Ile vincono le rispettive classi, IRC 2, Double Handed e ORC 5

Transat Cafè L’Or: danni al timone per Banque Populaire

Armel Le Cléac’h e Sébastien Josse hanno deciso di rientrare nella loro base di Lorient per sostituire i pezzi dannegiati e ripartire in fretta

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Mini Transat La Boulangère 2025 — Finalmente gli alisei!

Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci