Ci sarà un motivo perché i Campioni del Mondo di Euz II condotti da Sandro Montefusco, due equipaggi russi guidati da Marina Kasatova con un luminoso passato nella nazionale 470 dell’URSS, quindi la flotta agguerritissima di Bari, quella ancora più aggressiva di stanza in Sicilia, i più forti atleti della Marina Militare, si riuniscano tutti a Marsala per il Circuito Nazionale Platu 25. Il motivo è proprio l’essenza di Marsala, che volendo festeggiare al meglio lo Sbarco dei Mille coinvolge la vela d’altura per esaltare ancora di più le celebrazioni per Garibaldi. Acqua piatta e vento forte ogni giorno, lo scenario fantastico delle isole Egadi, una solida organizzazione in acqua che pensa solo a fare tante prove, tante manifestazioni di contorno a terra inserite nella più ampia manifestazione “Marsala Città Europea del Vino” organizzata dall’Amministrazione Comunale, sono questi gli ingredienti della Marsala Sailing Week che oltre i Platu coinvolgerà gli Zip 25, monotipo progettato dal duo Inzerillo/Albeggiani, e tutte le barche di Altura in avvicinamento nelle Sicilia Occidentale per il successivo Campionato del Mediterraneo ORCi di San Vito Lo Capo. Regolerà tutti in acqua l’espertissimo Giudice Mario De Grenet. Dopo la bellissima esperienza del Campionato Italiano Platu 25 di San Vito Lo Capo di qualche anno fa, secondo il motto “squadra che vince non si cambia”, gli organizzatori vogliono che tutto fili liscio come allora, mantenendo addirittura gli stessi posaboe.
Arriveranno Ferdinando Dandini De Sylva con la sua Dinuovosimpatia, Alberto Wolleb che punta al successo finale con Brera Hotels, la tenace Ghibly afffidata dalla Marina Militare ad Ignazio Bonanno, nonché Hurrà di Angelo Costa. L’equilibrio è massimo e nessuno dei principali protagonisti può sottovalutare gli avversari. I catanesi di Jhaplin 007 guidati da Cesare Dell’Aria, dopo un inverno di duri allenamenti a Palermo, anche se non lo danno a vedere, puntano decisamente alla vittoria finale. Quelli che stanno lavorando bene, un po’ nascosti, sono invece i marsalesi di Poquito Junior. Forti del fatto di giocare in casa, conoscendo ogni particolare del campo di regata, hanno l’unico fine di fare lo sgambetto a tutti. L’equipaggio è condotto da Giuseppe Alagna, alle spalle anni ed anni di Laser ai massimi livelli, che avrà a fianco Mario Noto, il cui presente è sugli x41 e sugli RC44. Un equipaggio fortissimo che ha fatto vedere già il meglio nel Campionato Nazionale Minialtura di un mese fa vinto senza difficoltà. Da tenere comunque d’occhio gli altri equipaggi locali, infarciti di atleti marsalesi che primeggiano in Italia nei 420. SG di Stefano Reina e Little Sciù di Raffaele Gambina non staranno certamente a guardare.
La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari
Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti
Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze
Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio
È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale
Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia
La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues
Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia
Progetti Speciali Federazione Italiana Vela: 86 studenti in barca con il Circolo Vela Arco
Prima giornata a Cagliari: completato il primo round robin: Francia al comando, ma Italia Lega Navale del Sulcis segue appena dietro