Marina di Loano cambia logo e premia i vincitori di Leisure Harbor, il concorso internazionale di idee per Marina di Loano, aperto il 30 novembre scorso con l’obiettivo di consolidare e di evolvere tutta la struttura. Leisure Harbor è stato realizzato in partnership con BT Group, azienda specializzata in soluzioni d’arredo integrate per l’outdoor, con il supporto di YAC-Young Architects Competitions, società promotrice di concorsi di idee e architettura per giovani progettisti, neolaureati e studenti.
il logo di Marina di Loano è stato oggetto di un'importante operazione di restyling: “L’obiettivo – spiega l'A.D. Gianluca Mazza – è stato quello di caratterizzare ulteriormente l'immagine di Marina di Loano a cominciare da ciò che la rende riconoscibile a livello globale: il suo logo. Nella nuova versione sono presenti il guidone, simbolo universale della nautica, e l'oblò, uno degli elementi architettonici più ricorrenti in questo mondo. Il risultato è un logo dalla grafica moderna, nel quale si fondono richiami alla portualità ma anche al territorio nel suo complesso, che getta lo sguardo ad un futuro fatto di sempre maggiore innovazione e sostenibilità”. “Con il nuovo logo – conclude Mazza – rafforziamo e rendiamo sempre più facilmente identificabile l'immagine di Marina di Loano a livello internazionale”.
Il nuovo logo di Marina di Loano farà il suo esordio ufficiale sabato 8 maggio in occasione della tappa in Marina della 12ª Rievocazione Storica della Coppa Milano-Sanremo, la gara italiana più charmant e ricca di storia, in programma dal 6 all’9 maggio prossimi. Un evento internazionale con il quale Marina di Loano condivide i valori di stile, tradizione, eccellenza e passione per la competizione sportiva improntata ai principi di correttezza e lealtà.
Il vincitore del premio Leisure Harbor è stato scelto da una giuria di esperti internazionali tra 124 progettiprovenienti da 68 nazioni, che hanno elaborato nuove idee sull’area di 350mila metri quadri di Marina di Loano, struttura d’avanguardia e centro nevralgico d’intrattenimento integrato sul territorio con servizi dedicati per il turismo di terra e di mare (oltre 1.000 posti barca da 6 a 77 metri, compresi quelli per i residenti e i pescatori professionisti, 899 posti auto, un importante cantiere navale, lo yacht club, la foresteria, sale conferenze, ristoranti, negozi, spiaggia attrezzata di 16.000 mq, noleggio imbarcazioni e diving center). Una realtà da sempre attenta nel suo sviluppo ai principi della sostenibilità ambientale e alla diffusione della cultura del mare.
Al primo posto il team italiano MDarchitetti (Carlotta D’Alberti e Alessandro Massaro), con una soluzione progettuale che mostra un potenziale volto nuovo per la Marina, preservandone e valorizzandone i punti di forza, come la passeggiata sopraelevata e il sistema di terrazze con vista sul paesaggio. Al secondo posto il progetto del team tedesco picture to oneself di Pavlo Babiienko (Germania), mentre il terzo premio è stato assegnato a un altro team italiano rēs design studio (Veronika Merlin, Michele Corna). Quattro le Menzioni Gold che la giuria ha assegnato ad altrettanti team internazionali: COMETLAB dalla Francia; Team 70*3/8 dalla Corea del Sud; Team DG dal Messico e Team Bogdan dall’Austria. I premiati si aggiudicano, assieme ai destinatari delle Menzioni Gold, il montepremi complessivo di 20mila euro.
Gianluca Mazza, amministratore delegato di Marina di Loano spa e membro della giuria del concorso commenta: “Il concorso ha visto numeri assolutamente rilevanti. Va sottolineato che dei 905 partecipanti, provenienti da 68 nazioni, ben 424 sono studenti (gli altri 481 sono invece professionisti già affermati). Il contest ha visto, dunque, il notevole contributo di idee 'giovani'. Ora inizia la fase operativa, che porterà al miglioramento degli elementi edilizi, commerciali ed estetici della nostra Marina”.
Hydra” di Valerio Savino (CN Bari) vince in altura. “Folle Volo Pegasus” di Antonio Pastore (Cus Bari) prima tra i minialtura
Uno speciale allenamento congiunto tra il campione europeo di wakeboard e il catamarano volante del team italiano regala istanti di puro spettacolo, in attesa di regatare nella quinta tappa di campionato, in programma questo weekend a San Francisco
Una trentina di imbarcazioni provenienti da 10 paesi da giovedì in acqua Sanremo; la partecipazione di equipaggi stranieri farà dell’International Italian Dragon Cup un evento speciale valido anche per il titolo di Campione Italiano
Circolo Canottieri e RYCC Savoia ospitano la prima tappa del circuito nazionale 2025
Sul podio anche Jebedee con equipaggio Under 25 e L’Emilio. Conclusa dopo quattro prove la manifestazione valida per il Campionato Zonale della Flotta J24 Pugliese
L’Arcipelago 650, organizzata dallo Yacht Club Livorno, prenderà il via alle 12.00 di venerdì 21 marzo, primo appuntamento del Campionato Italiano Classe Mini 6.50
In una San Francisco segnata da condizioni meteo estreme, il Red Bull Italy SailGP Team chiude all'8° posto grazie alla regia di Andrea Tesei e alla guida di Ruggero Tita, proiettandosi con fiducia verso la prossima tappa a Rio de Janeiro (3-4 maggio)
Il Comitato di Regata dello Yacht Club di Livorno, organizzatore della Arcipelago 650, regata in doppio riservata alla classe Mini 6.50, ha dato la partenza stamani, sabato 22 marzo, alle ore 9.30 con vento di 15 nodi da Sudest
Se Francesca dovesse riuscirci, sarebbe la prima persona al mondo a competere nei cosiddetti Big Four della vela, ossia le Olimpiadi, la Coppa America, The Ocean Race e il Vendée Globe
La Centomiglia evolve per coinvolgere un numero sempre maggiore di appassionati. Le imbarcazioni che regatano secondo il regolamento ORC saranno le vere protagoniste, rendendo la competizione più accessibile e avvincente. Torna la boa a Torbole