Tempo di analisi e di bilanci a Marina di Loano, mentre volge al termine una stagione estiva ricca di soddisfazioni, progetti e nuove sfide di mercato già all’orizzonte.
“La strategia di non fermarsi mai guardando sempre al futuro con fiducia e continuando così a lavorare anche nel periodo più difficile della pandemia, per garantire assistenza e sicurezza ai nostri clienti e nello stesso tempo di progettare nuove attività e iniziative, sta dando i primi risultati – spiega Gianluca Mazza, A.D. di Marina di Loano S.p.A. dal marzo 2020, arrivato a gestire la società proprio nei giorni immediatamente precedenti il primo lockdown – consentendoci di essere già pronti nelle ripartenze e alla gestione dell’attuale stagione, anche questa preceduta da qualche incertezza nei primi mesi dell’anno a causa di una possibile risalita dei contagi, ma che ci poi ha consentito di esprimere tutto il nostro potenziale caratterizzato da modalità di accoglienza a 360 gradi. Nello stesso tempo, con un leggero ritardo a causa delle pratiche amministrative, è stato definito il progetto di realizzazione di un impianto fotovoltaico, che fa parte della nostra strategia di ampio respiro sulla sostenibilità ambientale e che servirà , tra l’altro, per gestire la sfida dei costi dell’energia, un tema cruciale nel prossimo futuro per noi e per tutte le aziende in ogni settore.”
Una stagione che, infatti, si chiude con numeri positivi a doppia cifra rispetto al pari periodo 2021, grazie alle performance delle attività legate al nostro core business, con l’unica incognita dell’impatto sul bilancio legato all’aumento della bolletta energetica. La percentuale di occupazione del porto supera il 90%, c’è stato un significativo incremento del traffico di transito anche per il settore dei superyacht, diversi dei quali hanno fatto tappa Marina di Loano tra maggio e agosto e hanno poi scelto la Marina come loro base invernale. Sono stati registrati risultati positivi con incremento di presenze anche nelle attività che fanno di Marina di Loano una vera e propria “destination” nel ponente ligure, come la grande spiaggia di oltre 16.000 metri quadri, ancora attiva e frequentata in questa coda di stagione e più in generale le altre attività di accoglienza e di ristorazione.
Definizione delle strategie, programmazione e gestione: queste le parole d’odine di Gianluca Mazza. La scelta di riorganizzare lo staff di una marina, che si contraddistingue rispetto ai competitor per le diverse linee di business, inserendo un responsabile per lo sviluppo commerciale del diporto, uno per la gestione immobiliare e turistica e uno per l’operatività del porto, ognuno esperto del proprio settore, ha consentito a tutta la struttura di lavorare per obiettivi garantendo qualità e professionalità nell’accoglienza e nella gestione dei clienti. La presenza ai principali saloni europei come il Cannes Yachting Festival e il Salone Nautico di Genova ha offerto ulteriore visibilità sul mercato di riferimento.
Forte anche la spinta sul tema della sostenibilità ambientale con l’adozione di soluzioni di mobilità elettrica a disposizione per gli ospiti e l’attivazione di colonnine di ricarica rapida di ogni tipo di auto elettrica. In attesa di vedere realizzato nella sua globalità il progetto di riqualificazione, sono in corso d’opera con i primi interventi che vedranno la luce entro la prossima stagione, orientati ad offrire sempre una più ampia dotazione di servizi a clienti e diportisti. E anche nel 2022 Marina ha ottenuto la Bandiera Blu, il prestigioso riconoscimento che la Fee (Foundation for Environmental Education, la Fondazione per l'Educazione Ambientale fondata nel 1981) assegna agli approdi turistici che rispondono a severi criteri nell'ambito del rispetto e della gestione di tutte le tematiche ambientali.
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese
La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani
La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata
Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi