E’ stata inaugurata, nella giornata di oggi, la nuova Superyacht Area di Marina di Loano, la struttura portuale di proprietà del Gruppo Unipol. Grazie alla nuova darsena dedicata ai Superyacht, che ha consentito la realizzazione di 7 nuovi ormeggi per imbarcazioni da 55 a 77 metri, Marina di Loano ha incrementato la propria ricettività nel segmento navi da diporto (imbarcazioni oltre i 25 metri di lunghezza), arrivando a quota 32 posti barca che vanno ad aggiungersi agli oltre 800 posti barca già disponibili per le imbarcazioni da 6 a 25 metri. Alla cerimonia, hanno partecipato oltre 100 ospiti tra autorità locali, diportisti, armatori e comandanti, addetti ai lavori e imprenditori del territorio.
“Marina di Loano consolida la sua posizione di punto di riferimento del diporto nautico europeo e internazionale anche nel segmento dei grandi yacht - ha commentato il Presidente della struttura portuale Gian Luca Santi - offrendo nello stesso tempo a tutto il territorio del ponente Ligure un’importante opportunità in termini di ricettività e quindi di impatto sul turismo locale”.
Secondo gli ultimi dati diffusi da Federagenti (la Federazione Nazionale degli Agenti Raccomandatari Marittimi e Mediatori Marittimi che opera su tutto il territorio nazionale), l'incremento della flotta mondiale delle imbarcazioni oltre i 30 metri di lunghezza sarà costante nel medio/lungo periodo (2015 – 2032). Il Mediterraneo resta la destinazione prescelta dal 74% delle navi da diporto che operano nel mercato del charter internazionale e l’Italia si conferma, con una percentuale del 36%, la nazione leader nel mondo per le commesse di navi da diporto. Sempre secondo Federagenti, il portafoglio dei nuovi ordini dei cantieri che realizzano imbarcazioni oltre i 30 metri di lunghezza ha ripreso a crescere dal 2012, dopo la flessione registrata tra il 2009 e il 2010.
"L'obiettivo - sottolinea il direttore di Marina di Loano Marco Cornacchia - è stato quello di realizzare una darsena interamente dedicata alle navi da diporto ormeggiate su pontili galleggianti che avessero le caratteristiche di resistenza ed efficienza di quelle di una banchina fissa e che offrisse, nel stesso tempo, la flessibilità d'impiego degli impianti galleggianti. La sfida - continua Cornacchia - è stata impegnativa anche in termini di design e di tecnologia per consentire che il walkway (la banchina galleggiante di 122 metri di lunghezza per 3,5 di larghezza) riprendesse in modo coerente l’andamento curvilineo della banchina fissa esistente. E’ stato inoltre necessario tenere in considerazione le significative dimensioni delle barche da ospitare e l'interazione con i 3 finger (pontili galleggianti) lunghi fino a 77 metri e larghi 2,80 ancorati alla banchina galleggiante, che svolge anche la funzione di pontile di servizio".
La sicurezza dell'intero sistema di ormeggio è garantita da 24 pali in acciaio di grande diametro (810 mm), alti 14 metri infissi nel fondale della marina per oltre la metà della loro lunghezza. La realizzazione dell'opera ha visto partecipare al progetto due aziende leader nella progettazione e costruzione di questa tipologia di strutture complesse: Interprogetti, società italiana di ingegneria specializzata in opere marittime e ambientali e Bellingham Marine, azienda americana, leader mondiale nella costruzione di porti turistici e specializzata nella realizzazione di pontili galleggianti. Il pescaggio in tutte le aree di manovra e di ormeggio è di 5.00 mt. Ogni singolo posto barca è dotato di colonnine di servizio I.P.S. System con allaccio elettrico con potenza libera fino a 400 ampere e acqua potabile. L’intera area è servita da un sistema Wi-Fi dedicato, videosorveglianza e sistema antincendio potenziato.
Il confort per gli ospiti di Marina di Loano è garantito anche dai servizi offerti dallo Yacht Club, tra cui 9 suite, una main lobby di 400 mq, tre sale riunioni, tre lounge bar, un ristorante, il solarium con piscina e Marina Beach, la spiaggia di levante. La presenza del cantiere navale Amico & Co e di strutture sul territorio (diving, tennis e golf club) rappresentano ulteriori opportunità per i diportisti che scelgono Marina di Loano come loro home port.
Marina di Loano in numeri:
• Concessione demaniale: 60 anni residui
• Superficie totale area in concessione: 356.000 m2
• Superficie specchio acqueo: 330.000 m2
• Superficie dedicata al verde e giardini:16.000 m2
• Molo sopraflutto (diga foranea): lunghezza 900 mt, base 60 mt, altezza 6 mt, realizzato con scogli di granito selezionato da 12 tonnellate cadauno
• Molo sottoflutto: 300 metri di lunghezza e 5 di altezza
• 855 posti barca da 6 a 77 metri
• Pescaggio da 3,5 a 5 metri
• 899 posti auto
• 220 box
Marina di Loano, struttura portuale di proprietà del Gruppo Unipol, gode di una posizione centrale nel Ponente Ligure ed è facilmente raggiungibile via mare e via terra. L’aeroporto di Genova dista 73 km (45 minuti) in autostrada, quello di Nizza 135 km (75 minuti). Marina di Loano è in grado di accogliere 855 imbarcazioni da 6 a 77 metri di lunghezza su di un fondale tra i 3,5 e i 5 metri di profondità ed è protetta da un’imponente diga foranea, che racchiude un bacino facilmente accessibile e sicuro anche nelle condizioni meteomarine più avverse. Costruita secondo i più elevati standard di sicurezza e nell’assoluto rispetto per l’ambiente, Marina di Loano ha ricevuto, nel giugno 2013, la Certificazione di Qualità ISO 9001:08, lo standard ufficiale per i sistemi di gestione della qualità, che si aggiunge alle certificazioni già conseguite nel 2012: la ISO 14001:04 che testimonia la conformità alle norme internazionali del sistema di gestione ambientale e la OHSAS 18001:07 sulla sicurezza sui luoghi di lavoro. In conseguenza dell’assegnazione delle tre certificazioni, nel mese di settembre 2013 a Marina di Loano è stata assegnata la Certificazione di Eccellenza (unico porto italiano). Per il terzo anno consecutivo, infine, anche nel 2013 a Marina di Loano è
stata assegnata la Bandiera Blu, il riconoscimento internazionale della FEE che certifica la qualità ambientale degli approdi e delle località turistiche balneari. Grazie ai servizi messi a disposizione dal suo Yacht Club, Marina di Loano è oggi un vero e proprio Home Port ricco di servizi e di opportunità per i suoi ospiti.
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)