venerdí, 7 novembre 2025

PORTI

Marina di Loano: presentato il nuovo porto

marina di loano presentato il nuovo porto
redazione

E' stata presentata ieri a Torino, all’Atahotel Principi di Piemonte, Marina di Loano, il nuovo porto turistico nato nel Ponente Ligure su iniziativa del gruppo Fondiaria SAI.
L’incontro è stata l’occasione per scoprire un progetto realizzato seguendo elevati standard di eccellenza. E’ stato a Torino per parlarne Francesco De Angelis, uno dei velisti più amati e conosciuti dal pubblico italiano: cinque volte campione del mondo e vincitore dell’Admiral’s Cup, è stato alla guida del team di Luna Rossa nelle ultime edizioni della Coppa America.

I numeri di Marina di Loano 
Marina di Loano sorge nel Ponente Ligure, in una posizione centrale e facilmente raggiungibile via mare e via terra: solo un’ora la separa dagli aeroporti di Genova e Nizza, poco più di 40 miglia nautiche dalla Costa Azzurra e da Portofino, 80 dalla Corsica. 
Realizzata nel massimo rispetto per l’ambiente e integrata nel territorio circostante, è capace di ospitare oltre mille imbarcazioni dagli 8 ai 40 metri di lunghezza distribuite tra banchine, pontili galleggianti e ormeggi finger. 
Il fondale di 5 metri la rende accessibile anche alle barche di grandi dimensioni. 
Completano la struttura 8.000 metri quadrati di cantiere navale e più di 5.000 metri quadrati di attività commerciali, oltre a una spiaggia lunga 200 metri. 
Protetta da un imponente Molo Sopraflutto alto 6 metri e lungo 60 e da un Molo di Sottoflutti con 5 metri di altezza e 300 di base, Marina di Loano racchiude un bacino facilmente accessibile attraverso un’entrata ampia 70 metri, sicuro anche nelle condizioni più avverse: l’onda massima interna è inferiore a 30 cm in qualunque situazione meteorologica. 

Un resort a cinque stelle, un porto che vive tutto l’anno
In mare e a terra, Marina di Loano offre servizi esclusivi e altamente specializzati.
L’assistenza 24 ore su 24 e gli ampi canali di accesso rendono agevoli e sicure le manovre per le imbarcazioni che, attraccate in banchina, trovano colonnine capaci di erogare non solo elettricità ed acqua, ma anche tv satellitare e Internet a banda larga, oltre che attacchi per la raccolta, il trattamento e lo smaltimento delle acque nere. 

Il cantiere navale è affidato a un partner di riconosciuta fama internazionale: Amico Loano, parte del Gruppo Amico, che si sviluppa su un’area di 2000 mq dedicati al capannone e 8000 mq al piazzale. Dotato di due vasche di alaggio e di un travel lift da 500 tonnellate di carico, il cantiere offre servizi di assistenza tecnica, manutenzione e rimessaggio alle barche a vela e a motore dai 6 ai 50 metri. 
Marina di Loano è anche un resort di lusso che accoglie i propri clienti con una impareggiabile cura dei dettagli. L’elegante Yacht Club dispone di suite e camere accoglienti, oltre che di un solarium, una piscina e un kinder garden dedicato ai bambini. La Corte e i Portici ospitano innumerevoli negozi ed attività commerciali dedicate agli appassionati dello shopping, mentre gli amanti della buona cucina e del vino trovano la loro oasi nei tre ristoranti firmati dal grande nome della ristorazione Marco Zeffirino Belloni, cui è affidata anche la gestione del BFly Beach Club situato sulla lunga spiaggia di levante. Il litorale sabbioso, lungo oltre 200 metri, offre aree dedicate alle famiglie, spazi per il benessere e il relax, corsi di fitness, beach volley, tennis, pallanuoto e kayak e un Disco Club per ballare fino alle luci dell’alba.

La vocazione sportiva di Marina di Loano: l’accordo con la Federazione Italiana Vela 
Marina di Loano non è solo un porto commerciale ma riserva grande attenzione a iniziative di carattere agonistico e sportivo: lo dimostra l’accordo con la Federazione Italiana Vela, che ha recentemente scelto Loano come base logistica per preparare e selezionare il team nazionale Under 19 composto dai migliori equipaggi delle classi Laser Radial M/F, RS:X Youth M/F, 420, 49er e Hobie Cat 16. 
Il Circolo Nautico Loano e la Marina di Loano ospiteranno parte del programma degli allenamenti collegiali previsti dal progetto “…Verso Rio 2016”, un percorso formativo e sportivo che nasce per accompagnare i migliori giovani atleti italiani verso le Olimpiadi del 2016. 


10/03/2011 09:57:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci