martedí, 16 settembre 2025

PORTI

Marina di Loano: presentato il nuovo porto

marina di loano presentato il nuovo porto
redazione

E' stata presentata ieri a Torino, all’Atahotel Principi di Piemonte, Marina di Loano, il nuovo porto turistico nato nel Ponente Ligure su iniziativa del gruppo Fondiaria SAI.
L’incontro è stata l’occasione per scoprire un progetto realizzato seguendo elevati standard di eccellenza. E’ stato a Torino per parlarne Francesco De Angelis, uno dei velisti più amati e conosciuti dal pubblico italiano: cinque volte campione del mondo e vincitore dell’Admiral’s Cup, è stato alla guida del team di Luna Rossa nelle ultime edizioni della Coppa America.

I numeri di Marina di Loano 
Marina di Loano sorge nel Ponente Ligure, in una posizione centrale e facilmente raggiungibile via mare e via terra: solo un’ora la separa dagli aeroporti di Genova e Nizza, poco più di 40 miglia nautiche dalla Costa Azzurra e da Portofino, 80 dalla Corsica. 
Realizzata nel massimo rispetto per l’ambiente e integrata nel territorio circostante, è capace di ospitare oltre mille imbarcazioni dagli 8 ai 40 metri di lunghezza distribuite tra banchine, pontili galleggianti e ormeggi finger. 
Il fondale di 5 metri la rende accessibile anche alle barche di grandi dimensioni. 
Completano la struttura 8.000 metri quadrati di cantiere navale e più di 5.000 metri quadrati di attività commerciali, oltre a una spiaggia lunga 200 metri. 
Protetta da un imponente Molo Sopraflutto alto 6 metri e lungo 60 e da un Molo di Sottoflutti con 5 metri di altezza e 300 di base, Marina di Loano racchiude un bacino facilmente accessibile attraverso un’entrata ampia 70 metri, sicuro anche nelle condizioni più avverse: l’onda massima interna è inferiore a 30 cm in qualunque situazione meteorologica. 

Un resort a cinque stelle, un porto che vive tutto l’anno
In mare e a terra, Marina di Loano offre servizi esclusivi e altamente specializzati.
L’assistenza 24 ore su 24 e gli ampi canali di accesso rendono agevoli e sicure le manovre per le imbarcazioni che, attraccate in banchina, trovano colonnine capaci di erogare non solo elettricità ed acqua, ma anche tv satellitare e Internet a banda larga, oltre che attacchi per la raccolta, il trattamento e lo smaltimento delle acque nere. 

Il cantiere navale è affidato a un partner di riconosciuta fama internazionale: Amico Loano, parte del Gruppo Amico, che si sviluppa su un’area di 2000 mq dedicati al capannone e 8000 mq al piazzale. Dotato di due vasche di alaggio e di un travel lift da 500 tonnellate di carico, il cantiere offre servizi di assistenza tecnica, manutenzione e rimessaggio alle barche a vela e a motore dai 6 ai 50 metri. 
Marina di Loano è anche un resort di lusso che accoglie i propri clienti con una impareggiabile cura dei dettagli. L’elegante Yacht Club dispone di suite e camere accoglienti, oltre che di un solarium, una piscina e un kinder garden dedicato ai bambini. La Corte e i Portici ospitano innumerevoli negozi ed attività commerciali dedicate agli appassionati dello shopping, mentre gli amanti della buona cucina e del vino trovano la loro oasi nei tre ristoranti firmati dal grande nome della ristorazione Marco Zeffirino Belloni, cui è affidata anche la gestione del BFly Beach Club situato sulla lunga spiaggia di levante. Il litorale sabbioso, lungo oltre 200 metri, offre aree dedicate alle famiglie, spazi per il benessere e il relax, corsi di fitness, beach volley, tennis, pallanuoto e kayak e un Disco Club per ballare fino alle luci dell’alba.

La vocazione sportiva di Marina di Loano: l’accordo con la Federazione Italiana Vela 
Marina di Loano non è solo un porto commerciale ma riserva grande attenzione a iniziative di carattere agonistico e sportivo: lo dimostra l’accordo con la Federazione Italiana Vela, che ha recentemente scelto Loano come base logistica per preparare e selezionare il team nazionale Under 19 composto dai migliori equipaggi delle classi Laser Radial M/F, RS:X Youth M/F, 420, 49er e Hobie Cat 16. 
Il Circolo Nautico Loano e la Marina di Loano ospiteranno parte del programma degli allenamenti collegiali previsti dal progetto “…Verso Rio 2016”, un percorso formativo e sportivo che nasce per accompagnare i migliori giovani atleti italiani verso le Olimpiadi del 2016. 


10/03/2011 09:57:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Star: Paolo Nazzaro e Gianluca Dati al comando del Campionato d’Autunno di Viareggio

Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

Porto Cervo: i Maxi danno spettacolo

Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci