martedí, 20 maggio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

optimist    ilca    regate    meteor    vele d'epoca    tre golfi    star    manifestazioni    rc44    yccs    yacht club sanremo   

PORTI

Marina di Loano: presentato il nuovo porto

marina di loano presentato il nuovo porto
redazione

E' stata presentata ieri a Torino, all’Atahotel Principi di Piemonte, Marina di Loano, il nuovo porto turistico nato nel Ponente Ligure su iniziativa del gruppo Fondiaria SAI.
L’incontro è stata l’occasione per scoprire un progetto realizzato seguendo elevati standard di eccellenza. E’ stato a Torino per parlarne Francesco De Angelis, uno dei velisti più amati e conosciuti dal pubblico italiano: cinque volte campione del mondo e vincitore dell’Admiral’s Cup, è stato alla guida del team di Luna Rossa nelle ultime edizioni della Coppa America.

I numeri di Marina di Loano 
Marina di Loano sorge nel Ponente Ligure, in una posizione centrale e facilmente raggiungibile via mare e via terra: solo un’ora la separa dagli aeroporti di Genova e Nizza, poco più di 40 miglia nautiche dalla Costa Azzurra e da Portofino, 80 dalla Corsica. 
Realizzata nel massimo rispetto per l’ambiente e integrata nel territorio circostante, è capace di ospitare oltre mille imbarcazioni dagli 8 ai 40 metri di lunghezza distribuite tra banchine, pontili galleggianti e ormeggi finger. 
Il fondale di 5 metri la rende accessibile anche alle barche di grandi dimensioni. 
Completano la struttura 8.000 metri quadrati di cantiere navale e più di 5.000 metri quadrati di attività commerciali, oltre a una spiaggia lunga 200 metri. 
Protetta da un imponente Molo Sopraflutto alto 6 metri e lungo 60 e da un Molo di Sottoflutti con 5 metri di altezza e 300 di base, Marina di Loano racchiude un bacino facilmente accessibile attraverso un’entrata ampia 70 metri, sicuro anche nelle condizioni più avverse: l’onda massima interna è inferiore a 30 cm in qualunque situazione meteorologica. 

Un resort a cinque stelle, un porto che vive tutto l’anno
In mare e a terra, Marina di Loano offre servizi esclusivi e altamente specializzati.
L’assistenza 24 ore su 24 e gli ampi canali di accesso rendono agevoli e sicure le manovre per le imbarcazioni che, attraccate in banchina, trovano colonnine capaci di erogare non solo elettricità ed acqua, ma anche tv satellitare e Internet a banda larga, oltre che attacchi per la raccolta, il trattamento e lo smaltimento delle acque nere. 

Il cantiere navale è affidato a un partner di riconosciuta fama internazionale: Amico Loano, parte del Gruppo Amico, che si sviluppa su un’area di 2000 mq dedicati al capannone e 8000 mq al piazzale. Dotato di due vasche di alaggio e di un travel lift da 500 tonnellate di carico, il cantiere offre servizi di assistenza tecnica, manutenzione e rimessaggio alle barche a vela e a motore dai 6 ai 50 metri. 
Marina di Loano è anche un resort di lusso che accoglie i propri clienti con una impareggiabile cura dei dettagli. L’elegante Yacht Club dispone di suite e camere accoglienti, oltre che di un solarium, una piscina e un kinder garden dedicato ai bambini. La Corte e i Portici ospitano innumerevoli negozi ed attività commerciali dedicate agli appassionati dello shopping, mentre gli amanti della buona cucina e del vino trovano la loro oasi nei tre ristoranti firmati dal grande nome della ristorazione Marco Zeffirino Belloni, cui è affidata anche la gestione del BFly Beach Club situato sulla lunga spiaggia di levante. Il litorale sabbioso, lungo oltre 200 metri, offre aree dedicate alle famiglie, spazi per il benessere e il relax, corsi di fitness, beach volley, tennis, pallanuoto e kayak e un Disco Club per ballare fino alle luci dell’alba.

La vocazione sportiva di Marina di Loano: l’accordo con la Federazione Italiana Vela 
Marina di Loano non è solo un porto commerciale ma riserva grande attenzione a iniziative di carattere agonistico e sportivo: lo dimostra l’accordo con la Federazione Italiana Vela, che ha recentemente scelto Loano come base logistica per preparare e selezionare il team nazionale Under 19 composto dai migliori equipaggi delle classi Laser Radial M/F, RS:X Youth M/F, 420, 49er e Hobie Cat 16. 
Il Circolo Nautico Loano e la Marina di Loano ospiteranno parte del programma degli allenamenti collegiali previsti dal progetto “…Verso Rio 2016”, un percorso formativo e sportivo che nasce per accompagnare i migliori giovani atleti italiani verso le Olimpiadi del 2016. 


10/03/2011 09:57:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Robin Lee Graham: un giro del mondo senza "tacer dei gatti"

Dalla pagina Facebook di “The Gold Old Days” che ci regala splendide finestre sul nostro passato arriva questa vecchia storia di vela, di giovani e di…gatti che vale la pena di conoscere, magari approfondendola attraverso il libro e il film

Napul'è: sole, pizza e America's Cup!!!

Un lavoro veramente eccezionale e fatto in sordina, sottotraccia o, per meglio dire, sott'acqua. È stato come un fuoco d'artificio scoppiato all'improvviso la notizia che Napoli avrebbe ospitato la 38ma America's Cup nel 2027

RC44 Cup: Team Nika vince a Porto Cervo

Con due vittorie di giornata e un quarto posto è stato il monegasco Team Nika ad aver avuto la meglio sullo svedese Artemis Racing; terzo posto e ottimo podio per l’esordiente Gemera Racing

La LNI Napoli organizza la veleggiata dei Panathlon Club gemellati delle città delle Repubbliche Marinare

Domenica 18 maggio si svolgerà, nel Golfo di Napoli, la veleggiata organizzata dalla Lega Navale, sezione di Napoli, in collaborazione con il Panathlon Club, un'associazione culturale senza fini di lucro che promuove la cultura e l'etica dello sport

The Ocean Race Europe: Team Malizia imbarca Francesca Clapcich

Boris Herrmann: “Francesca non è solo una velista incredibilmente abile, che ha vinto l'ultima The Ocean Race, ma apporta anche grande energia e valori legati alla sostenibilità che si allineano perfettamente con quelli del nostro team

Tre Golfi: To Be vince il Campionato del Mediterraneo ORC 2025

La lunga offshore della 70ª Regata dei Tre Golfi assegna il titolo a “To Be”, l’Italia Yachts 11.98 dello Yacht Club Italiano

A Villasimius è tempo di Sardinia Challenge

Il 1° e 2 giugno appuntamento con il Sardinia Challenge WingFoil Trophy Coppa Italia Grand Prix

Partita la RC44 Porto Cervo Cup

La stagione di regate internazionali dello Yacht Club Costa Smeralda ha preso l’avvio stamani con la RC44 Porto Cervo Cup, seconda tappa stagionale del circuito internazionale che vede al via ben 11 team a bordo del monotipo RC44

Tre Golfi: 130 barche al via

Condizioni ideali alla partenza nella rada di Santa Lucia. Inizia ufficialmente la grande altura della Tre Golfi Sailing Week 2025

Tre Golfi: Line Honours per Galateia

Il Wallycento di David Leuschen e Chris Flowers, socio del CRVI, completa le circa 150 miglia del percorso in 13 ore, 19 minuti e 42 secondi: arrivo a Napoli alle 5:54

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci