giovedí, 27 novembre 2025

REGATE

A Marina Cala de’ Medici per la Rotta del vino e dell'olio

marina cala de 8217 medici per la rotta del vino dell olio
Roberto Imbastaro

Torna la Rotta del vino al Porto turistico di Rosignano Marina Cala de’ Medici. Il weekend del 22 e 23 settembre 2018 sarà al via la 12ª edizione della kermesse enogastronomica e velica organizzata in collaborazione con lo Yacht Club Cala de’ Medici. Grandi Chef si sfideranno nella preparazione di un piatto cucinando a bordo delle barche in regata. A ogni armatore e chef verranno abbinati per sorteggio una cantina ed un frantoio di altrettanto alto livello.

 

La gara enogastronomica degli Chef si svolgerà domenica 23 settembre e vedrà protagonisti tutti i migliori Chef della Costa Toscana e non solo. A competere a bordo delle barche a vela saranno, infatti, 20 tra i migliori Chef secondo la guida dell’Espresso, la guida Michelin o Il Gambero Rosso. Tra i confermati il “Pellicano” di Porto Ercole, lo Chef con più stelle in Italia Enrico Bartolini e il 2 stelle Michelin “Bracali”, vincitore della precedente edizione. Da Firenze, il “Four Seasons”, "Ora d'Aria" e “Borgo San Jacopo”. Presenti anche “Romano” di Viareggio, il “Bistrot”, il ristorante dell’Hotel Castello del Nero di Tavernelle Val Di Pesa e il “Pesce Briaco” di Lucca. Ma a prendere parte alla gara anche ristoranti “nostrani”, come lo “Scolapasta” e “Casale del Mare” di Castiglioncello, la “Magona” di Bolgheri, il “Bucaniere” di San Vincenzo e la “Locanda Martinelli” di Nibbiaia.

A presiedere la giuria gastronomica Aldo Fiordelli, responsabile della guida dell'Espresso in Toscana, giuria composta dall'ex direttore della guida Michelin Fausto Arrighi, Massimiliano Tonelli, direttore editoriale del Gambero Rosso, Piero Benvenuti, collaboratore di Identità Golose e, per la parte olio, Marco Oreggia, autore ed editore della guida Flos Olei.

 

Confermata la partnership con l’Oil Bar del Mercato Centrale di Livorno per la sponsorizzazione degli oli che prenderanno parte alla manifestazione, tra i piùrinomati sul territorio nazionale: Trappeto di Caprafico (Abruzzo), Librandi (Calabria), Olearia San Giorgio (Calabria), Frantoio Romano (Campania), Madonna dell’Olivo (Campania), Quattrociocchi (Lazio), De Carlo (Puglia), Le Tre Colonne (Puglia), Mimì (Puglia), Frantoi Cutrera (Sicilia), Titone (Sicilia), Fonte di Foiano (Toscana), Franci (Toscana), Fattoria Ramerino (Toscana), Az. Agr. Il Cavallino (Toscana, Cecina), Castello di Montegonzi (Toscana, di proprietà di una Socia del Cala de’ Medici), Dievole (Toscana), Podere Il Montaleo (Toscana, Casale Marittimo), Riva del Garda (Trentino), Viola (Umbria).

Nuova la partnership, invece, con il Consorzio Bolgheri DOC per l’abbinamento dei vini che quest’anno, così come già per l’olio, riceveranno un premio espressamente dedicato. Ultima novità, un premio della critica intitolato a Vieri Bufalari che sarà consegnato dall’Associazione “Viaggio in Toscana” e assegnato al piatto che avrà rappresentato nel miglior modo il tema della manifestazione, la cucina da barca.

 

Già in programma in Porto nei due giorni della manifestazione la presenza di stand di prodotti di eccellenza nella piazza del Borgo (già confermato lo stand dell’azienda di tartufi e prodotti al tartufo Stefania Calugi di Castelfiorentino, nonché lo stand di oli dell’Oil Bar), uno spettacolo di danza che si terrà sabato pomeriggio a cura della scuola della palestra Ego Anima e Corpo di Rosignano e, la domenica pomeriggio, un incontro aperto a tutti nella sala conferenze del Porto dedicato all’Olio di qualità, la “Scuola dell’Olio – Introduzione all’Olio di qualità”, tenuta da uno dei massimi esperti di olio e giurato della manifestazione: Marco Oreggia. Dulcis in fundo, nella giornata di sabato, dopo la cena degli armatori ed equipaggi che si trasformerà quest’anno in una vera e propria festa del Porto, un concerto/spettacolo di lirica che sarà un’occasione di lancio del progetto “In Opera” dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Rosignano M.mo che rappresenta il ritorno della lirica al Teatro Solvay, con la direzione artistica di Alessio Pizzech e che vedrà il coinvolgimento della Schola Cantorum di Rosignano.  

 

 

In contemporanea alla Rotta del Vino e dell’Olio, come di consueto, verrà organizzata in collaborazione col Circolo Nautico Castiglioncello anche la regata di Optimist “La Rotta del Panino”, in cui piccoli Chef si sfideranno, oltre che in mare, cucinando un panino gourmet.

 

Fra i main sponsor già confermati il cantiere piacentino Mylius Yachts e l’azienda vinicola di Fauglia I Giusti & Zanza.


30/07/2018 12:41:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Vento da Nord per la 3a regata PVPT

Dopo uno Scirocco che sembrava interminabile, ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è scesa nelle acque di San Foca finalmente con un bel Maestrale (Nord Nord-Ovest) per disputare la terza regata a bastone

II Campionato Meteor "All'Ombra del Vesuvio"

È iniziato nelle acque del litorale vesuviano il 2° Campionato Meteor “All’Ombra del Vesuvio”, inaugurato domenica 23 novembre con il Trofeo Città di Portici, organizzato dalla Lega Navale Italiana – sezione di Portici

Yacht Club Italiano: presentato il Calendario Sportivo 2026

Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare

Conclusa la terza edizione del Sardinia Challenge

Si conclude la 3a edizione del Sardinia Challenge con più eventi all'interno: la prima edizione della Marathon & Record, con tutte le classi a competere contemporaneamente sullo stesso percorso di 25 chilometri, e i campionati zonali di iQFoil e Wing Foil

Maestrale a 30 nodi sul Sardinia Challenge

Con quattro prove disputate si conclude la seconda giornata del Sardinia Challenge con le regate valide per la classifica della Marathon & Record, un percorso di 25 chilometri all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara

50° Invernale del Tigullio: To Be, Sease e Mary Star of the Sea sempre in testa

Altre tre prove per la prima manche del Campionato Invernale del Tigullio. La cinquantesima edizione della rassegna velica a cura del Comitato Circoli Velici Tigullio ha registrato la presenza di una trentina imbarcazioni anche nell’ultimo week end

La Mini Transat la chiude Thiemo Huuk (all'arrivo con un armo di fortuna)

La Boulangère Mini Transat 2025: un’edizione estrema, un’epopea umana e due italiani protagonisti: Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara

Confindustria Nautica: il Made in Italy si conferma protagonista al Metstrade di Amsterdam

La collettiva composta da 82 aziende italiane, presente nell’Italian Pavilion (Hall 12 e Hall 8) grazie alla collaborazione tra Confindustria Nautica e ICE Agenzia, ha offerto una panoramica completa dell’eccellenza produttiva nazionale

Le magie del Natale al Porto Antico di Genova

Otto chilometri di luminarie e migliaia e migliaia di luci a led. Dal 20 dicembre ogni sera il Christmas Laser Show. Un intenso programma dedicato ai più piccoli tra laboratori, letture e giochi sul ghiaccio

Protocolle d'intesa tra Bretagne Sailing Valley e The Foiling Organization

Bretagne Sailing Valley, grande cluster mondiale dedicato alla tecnologia marina e The Foiling Organization hanno firmato un'intesa per rafforzare la collaborazione internazionale nell’innovazione foiling, nello sviluppo industriale e nella ricerca

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci