lunedí, 10 novembre 2025

GUARDIA COSTIERA

“Mare Sicuro” 2012: i dati della Guardia Costiera

Presentati nel pomeriggio di oggi, durante una conferenza stampa tenuta al Salone Nautico di Genova, i dati dell'attività operativa estiva della Guardia Costiera.
Anche quest’anno, così come ha dichiarato il Comandante Filippo Marini, Capo Ufficio Relazioni Esterne del Comando Generale della Guardia Costiera, i mari e i grandi laghi della penisola sono stati pattugliati, nel corso di tutta la stagione estiva, da 3000 uomini e donne della Guardia Costiera – impegnati nell’operazione “Mare Sicuro” – che con l’ausilio di 300 gommoni hanno garantito una maggiore sicurezza a tutti coloro che hanno scelto il mare per trascorrere le proprie vacanze, assicurando rapidi interventi in caso di emergenze e limitando comportamenti potenzialmente pericolosi.
Grazie anche a una costante attività informativa condotta con ogni mezzo di comunicazione (RTL 102.5 Radio Guardia Costiera, web, trasmissioni televisive e radiofoniche,campagne promozionali nelle scuole, Spot “1530”, articoli di stampa), i soccorsi nel diporto sono diminuiti rispetto al 2011 passando dalle 3019 alle 2822 persone salvate in mare nel 2012, mentre gli interventi di soccorso ad unità da diporto sono rimasti pressoché costanti – 930 nel 2011 e 946 quest’anno .
In controtendenza gli incidenti ai subacquei, cosi' come ha sottolineato, il Comandante Cosimo Nicastro, responsabile della Comunicazione del Comando Generale della Guardia Costiera, con 14 decessi contro i 5 dello scorso anno. Tra le spiegazioni plausibili il maggior numero di praticanti, le favorevoli condizioni meteorologiche, una scarsa attenzione alle condizioni fisiche e carenze tecniche. Sono state ricordate le principali regole, indispensabili per immergersi in sicurezza, ed illustrate una serie di iniziative, tra le quali la pubblicazione sul web di un decalogo per i subacquei.
Sul fronte della balneazione l’estate appena trascorsa ha fatto registrare un decremento sostanziale di incidenti mortali - 100 rispetto ai 147 dello scorso anno - dei quali 45 dovuti a malori e non a comportamenti errati. Tornando al diporto nautico, in questo 2012 vi sono state solo 13 collisioni (contro le 34 del 2011) e pochissimi,12, anche gli incendi a bordo (26 nel 2011).
Per concludere i dati sui soccorsi effettuati sul Lago Maggiore e sul Garda.
Le unità assistite sono state, rispettivamente 16 e 40 mentre lo scorso anno gli interventi erano stati 13 per il Lago Maggiore e 17 per il Garda. 60 le persone soccorse nel 2012 sul lago Maggiore contro le 35 dello scorso anno, mentre sul lago di Garda rispettivamente 155 nella stagione appena conclusa contro 1275 del 2011 ( ha inciso il salvataggio di oltre mille persone rimaste bloccate su una piccola isola a causa delle cattive condizioni metereologi che). Infine, per quanto concerne il numero di decessi per annegamento, sul lago Maggiore sono stati 3 a fronte di 6 dello scorso anno, mentre sul Garda si sono avuti 12 annegati contro i 4 del 2011.


06/10/2012 18:46:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Mini Transat: vince Mathis Bourgnon trent’anni dopo il padre

Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica

Tutti i vincitori del Campionato Autunnale del Circolo Velico Riminese

La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre

Paul Cousin: una vittoria da skipper di razza

I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci