giovedí, 17 luglio 2025

ROUTE DU RHUM

Marco Nannini: la sua Route du Rhum la dedica a Torino

marco nannini la sua route du rhum la dedica torino
redazione

Vela, Route du Rhum - L'altro ieri poco dopo le 5 ora locale (le 10 di sera in Italia) Marco Nannini su UniCredit ha tagliato il traguardo  della mitica Route du Rhum dopo 21 giorni e 9 ore concludendo la prova in ventisettesima posizione nella contesissima Classe 40, con 42 barche alla partenza a St Malo il 31 Ottobre.

"Sono davvero contento, per me questo è un gran successo, essere qui a celebrare a Point-a-Pitre, è stata una regata tutt'altro che scontata, con meteo molto complesso e variabile, avevo
l'obbiettivo di fare la Route du Rhum ed oggi posso gioire della mia impresa e sfida personale" ha commentato Marco all'arrivo. Dopo la OSTAR l'anno scorso e la Round Britain and Ireland a giugno Marco aggiunge un'altra importante regata al suo curriculum.

"Ho imparato moltissimo, gestire un potente Class40 in solitaria e' stata una sfida non da poco, rispetto all mia vecchia barca su cui ho fatto la OSTAR, sento di aver gettato solide basi per l'obbiettivo dell'anno prossimo di fare il giro del mondo". Marco è uno dei 19 iscritti alla Global Ocean Race 2011/2012 che partirà da Palma di Majorca il prossimo 26 Settembre.

"In quanto al risultato finale in classifica non ho rimpianti, avevo toccato la top 10 alle Azzorre dove ho fatto una scelta di rotta che non ha pagato e non c'è stata opportunita' di rimediare, ma sono venuto a regatare con i migliori velisti al mondo e sono contentissimo di tutto quanto ho potuto imparare. Credo di aver fatto una buona regata complessivamente, pochissimi danni e solo qualche problema minore che sono riuscito a gestire, ora mi riposerò qualche giorno a Point-a-Pitre prima di rientrare in ufficio ma le ambizioni non si fermano qui, devo preparare la barca per la spedizione via cargo fra qualche settimana e una volta in Europa inizieranno subito i lavori per la Global Ocean Race dell'anno prossimo."

"Voglio davvero ringraziare tutti quelli che mi hanno seguito, i messaggi ricevuti hanno davvero fatto la differenza per il morale, sempre alto anche nei momenti di difficolta', attraversare l'Atlantico in solitaria per tre settimane e' un'esperienza davvero magica, portero' con me il ricordo di tutte le potenti emozioni che ho provato durante questa regata, alti e bassi che hanno dato vita ad un momento estremamente ricco della mia vita. Per questo devo ringraziare UniCredit che ha creduto in questa idea, Alberto Morici che ha seguito i media facendo un lavoro fantastico, tutti i miei colleghi che mi hanno incoraggiato, Rino Piazzolla, Silvio Santinin e Antonella Massari, Monica Poggio, Camilla Pedraglio, Andrea Morawski, Luca De Poli e Cesarre Somenzi e tanti tanti altri.

Ringrazio Paul Peggs che ha preparato la barca e Thomas Sander per il suo aiuto, menzione
speciale per Roberto Westermann della Di-Tech per le sue vele davvero fantastiche, non ho subito alcun danno e credo di essere uno dei pochi, e nelle ariette mi hanno tolto dai guai facendomi muovere anche quando il vento veniva a mancare. Un altro grazie a Clara della Erremme Trade che si e' fatta in quattro per assistermi quando ho avuto qualche problema coi piloti, che, ci tengo a precisare sono ora stati risolti dopo che siamo riusciti ad identificare la causa del problema.

Dedico questa regata alla mia Torino, che con le sue Alpi che la circondano mi ha sin da piccolo spinto a guardare più in là, cercare di vedere cosa c'è oltre.


23/11/2010 08:25:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Solitaire du Figaro, partiranno in 34

Giunta alla sua 56ª edizione, la regata accoglie sia veterani, che continuano a inseguire il "Santo Graal" della vela, sia nuovi talenti desiderosi di mettersi alla prova su un percorso straordinario

Al J24 irlandese Headcase il titolo europeo per il terzo anno consecutivo

Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto

Il guidone del CRVI a bordo di Luna Rossa

Roberto Mottola di Amato, Presidente del Circolo del Remo e della Vela Italia, ha commentato: "Siamo profondamente onorati e felici di affiancare Luna Rossa in questa nuova avventura che porterà la 38^ Coppa America nel nostro Golfo"

“Green Deal”, il turismo è un volano: in Italia 2 persone su 3 scelgono vacanze ecosostenibili

Cresce la domanda di esperienze a basso impatto ambientale tra i turisti italiani e stranieri. La vacanza in barca a vela si conferma tra le scelte più sostenibili: secondo Spartivento Group, un turista su tre sceglie la barca proprio per motivi ecologici

"Diva" vince l'Act4 della Rs21 Cup Yamamay a Riva del Garda

A conferma di una stagione caratterizzata da ottimi piazzamenti “Diva”, timonata dal milanese Andrea Battistella, ha centrato la vittoria Open nell’Act 4 della RS21 Cup Yamamay disputato sul Lago di Garda a Riva del Garda

Nasce tSharks, piattaforma digitale per conoscere e proteggere squali e razze

In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo

“Le Vele d’Epoca di Imperia”, dal 2 al 6 settembre 2025 la 26ª edizione

Quattro le regate in programma, da mercoledì 3 a sabato 6 settembre. L’ultima prova sarà preceduta dalla grande parata delle imbarcazioni, visibili dal pubblico che potrà ammirarle in uscita dal porto presso la Banchina Medaglie d’Oro

Onda, vento e spettacolo al Mondiale Moth

Tra onde, raffiche e una delle condizioni più tecniche vissute finora, i 137 atleti provenienti da 25 nazioni hanno regalato uno spettacolo d'altissimo livello all’interno di un evento che riunisce alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale

Garda, Mondiale Moth: un temporale chiude in anticipo la Gold Fleet

La quarta giornata del Campionato del Mondo Moth 2025 si è aperta all’alba con un nuovo appuntamento in acqua per i 137 atleti in gara, provenienti da 25 nazioni

Garda, Mondiale Moth: una mattinata ad alta velocità

Disputate due regate: la prima con raffiche fino a 25 nodi, la seconda con vento stabile intorno ai 18 nodi, regalando un grande spettacolo in acqua

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci