venerdí, 28 novembre 2025

REGATE

A Mandello torna l’Alfio Cup

mandello torna 8217 alfio cup
redazione

Sono passati sette anni da quando se ne è andato. Ma gli amici e gli appassionati di vela continuano a ricordare  il grande campione di Star Alfio Peraboni. Con  infinita nostalgia, perché uno come il “Pera” lasciava un’impressione indelebile. Non sarà quindi un semplice appuntamento sportivo, ma molto di più:  nel week end del 10 e 11 giugno, organizzata dalla Lega Navale di Mandello del Lario si svolgerà la sesta edizione dell’ “Alfio Cup”, il trofeo velico a lui  dedicato, uno degli appuntamenti più attesi e sentiti dell’intera stagione.
La regata ufficiale per tutte le classi è in programma per sabato prossimo, 10 giugno, con partenza alle ore 13, quando nelle acque antistanti il porto di Mandello prenderà il via una competizione aperta a tutte le barche a bulbo. Questa edizione è stata aperta anche alle derive delle classi 420 e 470 con a bordo quei velisti che  hanno mosso i primi passi in Optimist sotto lo sguardo affettuoso dell’Alfione. Ci saranno tutti, emozionati e pronti a prendere il largo a vele spiegate: i Platu 25, i J24,  la classe libera Cabinati e quelle Star che hanno consacrato Peraboni due volte Campione olimpico e una volta Campione del Mondo. Per consentire una più ampia partecipazione, domenica 11 giugno è prevista anche una veleggiata per i crocieristi  che partirà in coda alla regata.
Non potrà mancare  sulla linea di partenza, “Enjoy”, il  Platu 25 armato da Michele Azzoni con a bordo i ragazzi che Alfione aveva cominciato ad allenare. Ci saranno naturalmente anche  i ragazzi di “Lunatica”, pure loro “allievi” per qualche stagione del grande Peraboni. Per ricordarlo gli hanno dedicato un video, ora pubblicato sul sito della Lega Navale di Mandello (www.lnimandello.it). 
Scomparso nel gennaio del 2011, a soli 56 anni, Alfio Peraboni ha lasciato un vuoto incolmabile nel mondo della vela. Due volte medaglia di bronzo alle Olimpiadi e Campione del Mondo nel 1984 in classe Star, Peraboni ha fatto sognare generazioni di velisti. In coppia fissa con Giorgio “Dodo” Gorla è riuscito a replicare le imprese epiche di Straulino e Rode che avevano vinto il titolo mondiale di Star nel lontano 1956, facendo rivivere all’Italia della vela i suoi giorni più grandi.
Nel 1980, dopo la vittoria del bronzo alle Olimpiadi di Mosca, l’allora Presidente della Repubblica Sandro Pertini gli ha riconosciuto l’onorificenza di Cavaliere. Sono dovuti passare tanti anni ma, grazie al “Pera” e al compagno inseparabile “Dodo” - un ex cestista e un ex farmacista - l’Italia tornò a primeggiare; nel 1984 i due conquisteranno un altro bronzo alle Olimpiadi di Los Angeles e, nello stesso anno, a Villamoura in Portogallo, saliranno il gradino più alto del podio diventando Campioni del mondo.
I regatanti sabato e domenica si contenderanno  il trofeo “Vento”, una preziosa scultura creata dall'artista Velasco Vitali. L’edizione 2016 se l’erano aggiudicata  i pugliesi di “Euz II Villa Schinosa”, il Platu 25 armato da  Francesco Lanera con alla tattica Simone Ferrarese. 
Anche quest’anno l’evento avrà come main sponsor da Giulio Azzoni della Ditta Azzoni Forniture Industriali di Lecco. Sabato alle ore 19.30 è in programma una cena aperta a tutti, che si svolgerà presso la Lega Navale di Mandello. Domenica, al termine delle regate e della veleggiata dei croceristi, ci sarà la premiazione con consegna del trofeo al nuovo vincitore. 


05/06/2017 10:37:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Vento da Nord per la 3a regata PVPT

Dopo uno Scirocco che sembrava interminabile, ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è scesa nelle acque di San Foca finalmente con un bel Maestrale (Nord Nord-Ovest) per disputare la terza regata a bastone

II Campionato Meteor "All'Ombra del Vesuvio"

È iniziato nelle acque del litorale vesuviano il 2° Campionato Meteor “All’Ombra del Vesuvio”, inaugurato domenica 23 novembre con il Trofeo Città di Portici, organizzato dalla Lega Navale Italiana – sezione di Portici

Conclusa la terza edizione del Sardinia Challenge

Si conclude la 3a edizione del Sardinia Challenge con più eventi all'interno: la prima edizione della Marathon & Record, con tutte le classi a competere contemporaneamente sullo stesso percorso di 25 chilometri, e i campionati zonali di iQFoil e Wing Foil

Maestrale a 30 nodi sul Sardinia Challenge

Con quattro prove disputate si conclude la seconda giornata del Sardinia Challenge con le regate valide per la classifica della Marathon & Record, un percorso di 25 chilometri all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara

50° Invernale del Tigullio: To Be, Sease e Mary Star of the Sea sempre in testa

Altre tre prove per la prima manche del Campionato Invernale del Tigullio. La cinquantesima edizione della rassegna velica a cura del Comitato Circoli Velici Tigullio ha registrato la presenza di una trentina imbarcazioni anche nell’ultimo week end

Confindustria Nautica: il Made in Italy si conferma protagonista al Metstrade di Amsterdam

La collettiva composta da 82 aziende italiane, presente nell’Italian Pavilion (Hall 12 e Hall 8) grazie alla collaborazione tra Confindustria Nautica e ICE Agenzia, ha offerto una panoramica completa dell’eccellenza produttiva nazionale

La Mini Transat la chiude Thiemo Huuk (all'arrivo con un armo di fortuna)

La Boulangère Mini Transat 2025: un’edizione estrema, un’epopea umana e due italiani protagonisti: Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara

Le magie del Natale al Porto Antico di Genova

Otto chilometri di luminarie e migliaia e migliaia di luci a led. Dal 20 dicembre ogni sera il Christmas Laser Show. Un intenso programma dedicato ai più piccoli tra laboratori, letture e giochi sul ghiaccio

Protocolle d'intesa tra Bretagne Sailing Valley e The Foiling Organization

Bretagne Sailing Valley, grande cluster mondiale dedicato alla tecnologia marina e The Foiling Organization hanno firmato un'intesa per rafforzare la collaborazione internazionale nell’innovazione foiling, nello sviluppo industriale e nella ricerca

America's Cup: due francobolli dedicati a Luna Rossa

Cerimonia di annullo filatelico di due francobolli dedicati alle vittorie di Luna Rossa alla Youth America’s Cup e alla Women’s America’s Cup 2024 di Barcellona

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci