Allarme maltempo negli Stati Uniti, dove in queste ore stanno cominciando ad abbattersi sul Midwest forti tempeste e tornado e dove si registra già una prima vittima a Nashville, una cittadina in Illinois omonima della più famosa città del Tennessee. Ma tutti temono che il bilancio possa salire. L’area coinvolta è molto vasta: circa 26 Stati e una popolazione pari a 125 milioni di persone. L’epicentro di questi rovesci, con forti venti e precipitazioni improvvise, secondo il National Weather Service, è la zona dei grandi laghi, dall’Ohio all’Indiana, dall’Illinois al Michigan, sino a scendere lungo le valli del Mississippi e del Tennesse. Ma si registrano bufere anche in Kentucky.
Al momento si parla di raffiche in quota di 55 miglia, circa 80 km orari, ma una volta scaricate a terre potrebbero presto aumentare d’intensità. Tra le grandi città che cominciano a essere colpite di più dal maltempo tra la serata di domenica e le prime ore di lunedì, Chicago, Detroit e Buffalo, con una stima secondo cui circa 53 milioni di persone devono già pensare da subito a come affrontare la tempesta. Solo in Illinois si conta una cinquantina di tornado. In una cittadina vicina, Pekin, molti hanno avuto la casa danneggiata.
In queste zone le autorità hanno già invitato a non uscire di casa nelle prossime ore se non è necessario. Come capita spesso in questi casi, negli Stati Uniti si temono i disagi provocati dai blackout, tenuto conto della possibile caduta dei pali della luce.
Più tardi i venti potrebbero poi spostarsi verso est, per raggiungere la Pennsylvania, il Maryland e il New Jersey, con la possibilità che lunedì mattina possa essere sfiorata anche la città di New York.
Al momento si teme che la pioggia possa bloccare le competizioni di football americano. In particolare, fiato sospeso proprio a Chicago, dove la partita tra i Bears e i campioni in carica, i Ravens di Baltimora, è stata sospesa. Il cielo è diventato nero all’improvviso, hanno raccontato i tifosi terrorizzati. E poi s’è scatenato un inferno d’acqua. Quindi, dopo una lunga pausa, la partita è ripresa normalmente. Ma subito dopo è ripartita la bufera, in Illinois come nel resto del Midwest, lasciando l’intera Nazione con il fiato sospeso.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
La Gran Bretagna domina la classifica provvisoria ad Arco
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
La Lega Navale Italiana sarà presente al 65° Salone Nautico di Genova dal 18 al 23 settembre con stand, eventi e alcune importanti novità in quello che è uno degli appuntamenti di riferimento per il mondo della nautica