lunedí, 10 novembre 2025

METEO

Maltempo: da domani Foehn al nord-ovest

L’alta pressione, presente da alcuni giorni sul nostro Paese, da domani, grazie all’arrivo di correnti settentrionali e il transito di una depressione lascerà il passo a rovesci sul nord-est in spostamento mercoledì al centro-sud. Dopo una breve pausa, da giovedì, un altro impulso perturbato porterà nuove piogge al centro-nord, in successiva estensione al sud.

Nella giornata di domani, inoltre il transito sulla scena centro-orientale europea di un fronte freddo di origine atlantica, e la contestuale affermazione di un campo anticiclonico sulla Francia, convoglieranno intense correnti dai quadranti settentrionali sui settori alpini centro-occidentali, attivando sul versante italiano forti venti, con raffiche di foehn che interesseranno anche le zone di valle e pianura.

Sulla base delle previsioni disponibili, il Dipartimento della Protezione civile ha emesso un avviso di condizioni meteorologiche avverse, che prevede dal pomeriggio di domani, martedì 12 aprile 2011, venti forti dai quadranti settentrionali, a carattere di foehn, sulle regioni nord-occidentali.

Nel pomeriggio inoltre, una depressione di origine atlantica, in transito sull’Europa centrale, porterà un peggioramento delle condizioni meteorologiche sul Triveneto, con rovesci e temporali sparsi che in serata si estenderanno a Emilia-Romagna e Marche.

Mercoledì il tempo sarà in deciso miglioramento al nord-est; venti di foehn inizialmente ancora forti al nord-ovest, ma in rapida attenuazione.
Gli episodi di instabilità si sposteranno al centro-sud, con piogge sparse e locali rovesci fin dalle prime ore della giornata a partire dalle regioni centrali, ove la situazione andrà migliorando rapidamente entro metà giornata, mentre i fenomeni si trasferiranno progressivamente al meridione.
Su tutto il Centro-Sud ci saranno venti di Tramontana o Grecale in generale intensificazione, con raffiche ad intensità di burrasca in particolare sulle isole maggiori, lungo i settori tirrenici e ionici della penisola. Moto ondoso in contestuale aumento su tutti i mari, in particolare sui bacini occidentali e meridionali.

Per giovedì un altro impulso perturbato d’origine atlantica porterà dal pomeriggio un nuovo peggioramento, con fenomeni sulle regioni centro-settentrionali. Venerdì il maltempo si estenderà anche al sud.

Il Dipartimento della Protezione civile seguirà l’evolversi della situazione in contatto con le prefetture, le regioni e le locali strutture di protezione civile.


11/04/2011 23:24:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Mini Transat: vince Mathis Bourgnon trent’anni dopo il padre

Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica

Tutti i vincitori del Campionato Autunnale del Circolo Velico Riminese

La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre

Paul Cousin: una vittoria da skipper di razza

I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci