Dalla serata di domani una nuova perturbazione, proveniente dall’Europa orientale, si porterà sul nostro paese causando un rinforzo dei venti e un calo delle temperature, con nuove nevicate fino a quote basse sulle regioni adriatiche centrali e sul meridione.
Sulla base delle previsioni disponibili, il Dipartimento della Protezione Civile d’intesa con le Regioni coinvolte – alle quali spetta l’attivazione dei sistemi di protezione civile nei territori interessati – ha emesso un nuovo avviso di condizioni meteorologiche avverse. I fenomeni meteo, impattando sulle diverse aree del Paese, potrebbero determinare delle criticità idrogeologiche e idrauliche che sono riportate, in una sintesi nazionale, nel bollettino di criticità consultabile sul sito del Dipartimento (www.protezionecivile.gov.it).
L’avviso prevede dal tardo pomeriggio di domani, domenica 8 febbraio, precipitazioni sparse - anche a carattere di rovescio o temporale - su Abruzzo, Molise, Puglia, Basilicata, Calabria e Sicilia, con quota neve in calo fino a 300-400 metri e, localmente, fino al livello del mare sulle zone adriatiche. Previsti, inoltre, venti settentrionali da forti a burrasca su tutte le regioni orientali, dal Veneto alla Puglia, nonché su Lazio e Umbria, in successiva estensione dalla notte a Basilicata, Calabria e Sicilia.
Sulla base dei fenomeni previsti e in atto, è stata valutata per oggi e domani ancora criticità rossa per rischio idraulico diffuso in Veneto per il bacino del basso Brenta-Bacchiglione e Fratta Gorzone. La criticità resta rossa fino alla mezzanotte odierna, per rischio idraulico e idrogeologico, anche in Emilia-Romagna, sui bacini montani dei fiumi romagnoli, sulle pianure di Bologna e Ferrara e su quelle di Forlì e Ravenna; per la giornata di domani, queste ultime sono valutate in criticità arancione per rischio idrogeologico, mentre gli altri due settori in criticità gialla.
Ancora, nella giornata di domani, criticità gialla per rischio idraulico su Marche e Abruzzo, e idrogeologico su Molise, Puglia, Calabria e Basilicata, nonché su alcuni settori del Lazio, sulla Sicilia settentrionale e su buona parte della Sardegna.
Il quadro meteorologico e delle criticità previste sull’Italia è aggiornato quotidianamente in base alle nuove previsioni e all’evolversi dei fenomeni, ed è disponibile sul sito del Dipartimento della Protezione Civile (www.protezionecivile.gov.it), insieme alle norme generali di comportamento da tenere in caso di maltempo. Le informazioni sui livelli di allerta regionali, sulle criticità specifiche che potrebbero riguardare i singoli territori e sulle azioni di prevenzione adottate sono gestite dalle strutture territoriali di protezione civile, in contatto con le quali il Dipartimento seguirà l’evolversi della situazione.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
La Gran Bretagna domina la classifica provvisoria ad Arco
La regata, fiore all’occhiello del Circolo Velico Riminese, è un evento sportivo per vivere le emozioni e la bellezza dell’altura