martedí, 1 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

convegni    lega navale italiana    optimist    libri    regate    smeralda 888    yccs    foiling week    vele d'epoca    federvela    class 40    imoca 60    rc44    altura    uvai    ambiente   

ROLEX

Malta: parte sabato la Rolex Middle Sea Race

malta parte sabato la rolex middle sea race
Roberto Imbastaro

La Rolex Middle Sea Race non conosce vie di mezzo: troppo vento o niente vento; non uno bensì due vulcani attivi lungo il percorso; vortici e cambi di corrente; edizioni veloci, edizioni lente. Si tratta di una regata che ha moltissimi racconti e avventure da narrare, senza una routine fissa. Anche l'edizione 2008 si prospetta straordinaria: al termine delle iscrizioni si contano ottanta barche in rappresentanza di venti nazioni. Se tutte e ottanta si presenteranno sulla linea di partenza il 18 ottobre a Marsamxett Harbour, sarà raggiunto un nuovo record, che infrangerà quello stabilito nel 2006, quando alla regata parteciparono sessantotto imbarcazioni.

"E' davvero incredibile," ha dichiarato il Commodoro Georges Bonello DuPuis, il cui Beneteau 47.7 Escape figura tra gli ottanta iscritti. "Una volta ancora siamo onorati di poter accogliere una flotta internazionale così forte e numerosa. Nonostante manchino i grandi nomi dei super-maxi degli anni passati, si tratta di una flotta eccellente, con velisti molto esperti e ottime barche. Molte sono alla loro seconda, terza, quarta partecipazione e un gran numero è al loro debutto." Per il Royal Malta Yacht Club si tratta di un forte segnale d'incoraggiamento. "Dopo la batosta dell'anno scorso, temevano in un calo d'iscrizioni. Invece, apparentemente è avvenuto l'esatto contrario," ha aggiunto Bonello DuPuis.

Tim Camilleri, Watch Captain dell'X-41 Vikesha condotto da un equipaggio russo, è uno dei maggiori conoscitori di questa regata avendo partecipato a ben quattordici edizioni. "Il mio debutto risale al 1982. Lo ricordo bene, le condizioni erano simili a quelle dello scorso anno. Non proprio così severe e violente, ma con vento sul naso fino a 40 nodi," ha spiegato il 45enne Camilleri. Il fatto di essere a bordo della barca vincente ripagò in parte le difficili condizioni. Da allora, Camilleri ha conquistato altre tre vittorie, nel 1996, 2001 e 2002

"Quest'anno si prevedono venti medi leggeri. Per noi sarà difficile riuscire a battere alcune delle barche più grandi e moderne che camminano anche senza vento. Un'ampia zona d'alta pressione condizionerà l'intera situazione meteo e si svilupperanno parecchie fasce a regime locale con gradiente assente," ha dichiarato Camilleri, che non si dà mai per vinto quando si tratta di questa regata. "C'è sempre una possibilità. Si tratta semplicemente di non mollare mai." Dopo 14 edizioni, Camilleri potrebbe essere un po' stufo di questo percorso. Per nulla. Dopo il colpo dello scorso anno, non vede l'ora di tornare sul campo di regata e, a suo parere, l'elevato numero d'iscritti presenterà una nuova sfida, soprattutto nello Stretto di Messina. "Nelle prime edizioni della regata, dopo un giorno in mare raramente si avvistavano le altre barche. Quest'anno mi aspetto di essere sempre circondato dagli avversari e il passaggio di Messina potrebbe essere affollato e interessante," ha commentato Camilleri.

Per Cathal Drohan e Paul Egan, la situazione è differente. Giunti dall'Irlanda, Cathal e Paul sono al loro debutto in questa regata a bordo dell'X-41 Legally Brunette. E' da molti anni che Drohan attende questo momento. "E' una regata alla quale voglio partecipare da sempre. E' da anni in lista, quindi mi sono detto 'tanto vale farla ora!' L'anno scorso Paul ed io abbiamo deciso di metterla in calendario per questa stagione." Arrivare fin qui è stato già di per sé un grosso esame. Il trasferimento, che ha avuto inizio a metà agosto, ha incluso due tempeste nel Golfo di Biscaglia e una magnifica navigazione verso est attraverso il Mediterraneo. Drohan ha studiato attentamente i resoconti della passata edizione ma non si è lasciato scoraggiare. Sebbene ammetta di prediligere condizioni un po' più leggere, spera che non si tratti di una regata con poco vento. Con oltre 30 anni di esperienza, inclusa una Round Ireland Race, Drohan si ritiene pronto ad affrontare questo impegnativo percorso e non vede l'ora di doppiare Stromboli ' si spera di notte!' Si è dichiarato molto sorpreso per l'alto numero d'iscritti: si aspettava 40-50 barche, considerando quanto accaduto nella passata edizione.

Quarantadue delle ottanta barche iscritte hanno ad oggi concluso le procedure di registrazione e le rimanenti dovrebbero completarle nei prossimi giorni. Per chi è già arrivato a Malta, domani ci sarà una regata d'allenamento, che stando al Principal Race Officer David Farrugia dovrebbe svolgersi su un breve percorso in direzione nord ovest, vento permettendo, "prevediamo un leggero vento da ovest e in questo caso spediremo la flotta su un percorso lungo la costa settentrionale di Malta, con boa all'altezza dell'isola do Comino."


15/10/2008 23:36:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio-Bastia-Viareggio: Line Honours per Arca SGR

Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale

Un "Cavallino Rampante" per Giovanni Soldini

Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica

Partito l'Italiano d'Altura a Capo d'Orlando

Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Italiano Altura: si regata a Capo d'Orlando

La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani

Foling Week: subito al massimo

La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata

Partito il Campionato del Medio Adriatico Hansa 303

Doppio podio della Liberi nel Vento che ha partecipato con tre equipaggi: Tommaso e Matteo Ferranti, Luna e Giovanni Di Biagio (nella foto), Claudia Benzoni e Daniele Malavolta

Filiera ittica: l'impegno di Bolton, WWF e Oxfam

Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.

Luca Rosetti e Matteo Sericano al via della Les Sables-Horta-Les Sables

Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca

Mancano ancora i decreti attuativi alla legge "Salvamare"

Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci