Sono partiti, circa alle 7:00 di questa mattina, Vittorio e Nico Malingri per il tentativo di record “Marsiglia-Cartagine”. Mare già formato per la perturbazione che sta transitando e che oggi arriverà anche in italia e vento di 30 nodi. Balleranno, ma è il vento che gli serve se vogliona davvero avere possibilità di record. Ci saranno questi 30 nodi e 4,5 metri di onda nella prima parte del Golfo del Leone. Poi si vedrà, sperando che le previsioni vengano rispettate e ci siano 20 nodi costanti fino all’Africa.
----------------
Mentre i diportisti corrono ai ripari a causa dei 30 nodi di vento, questa mattina Vittorio e Nico Malingri sono salpati con un obiettivo: battere il record “Marsiglia-Cartagine” a bordo di Feel Good, un catamarano sportivo di sei metri.
Padre e figlio, che hanno tagliato da poco la linea di partenza che è situata a Est del faro di Cap Caveaux sull’isola di Pomègues (Arcipelago del Frioul) alla latitudine 43°15.7' Nord; 5° 17.4' Est, tenteranno di battere il tempo di riferimento della storica rotta “Marsiglia-Cartagine” (53 ore e 52 minuti), detenuto dai navigatori francesi Yvan Bourgnon e Jérémie Lagarriegue.
“Per battere il record”, dice Vittorio, “bisogna mantenere una media di 10 nodi di media, ma non sarà facile perché avremo delle condizioni di vento molto forte: mare forza 9, con 30, 35, anche 40 nodi di Maestrale e onde di 4 metri per tutto il primo terzo, forse anche metà, del percorso. Avremo sempre il vento in poppa e faremo bordi al lasco fino alle Bocche di Bonifacio”.
“Abbiamo paura di perdere tempo andando di conserva”, dice Nico Malingri, “ma in questa navigazione è importante non tanto andare veloci quanto mantenere una velocità costante. Siamo certi che “Feel Good” reggerà queste condizioni, perché, anche se di piccole dimensioni e senza ripari fissi, è una barca, non una deriva”.
Oltre una cambusa fatta sostanzialmente di piatti freddi, panini, barrette e otto litri di acqua, l’attrezzatura di “Feel Good” è essenziale: Epirb, un telefono satellitare, un tablet stagno con programmi di cartografia, un GPS, una telecamera GoPro, un VHF, un tracker, una scatola che trasmette i dati direttamente al WSSRC (World Speed Sailing Record Council).
Si può seguire la rotta di Vittorio e Nico Malingri sul tracking realizzato da Géovoile.
FOREVER K, del padovano Claudio Bernoni, prima imbarcazione al traguardo di Caorle in 27h54’14”, sfiorando il precedente record di E1 di Aegyd Pengg (2010 - 26h31'54"). Forever K si aggiudica il Trofeo Antal Line Honours
Al Circolo Surf Torbole dopo il successo della Coppa Italia con 120 atleti da 14 nazioni, spazio ancora ai giovani: dal 6 al 10 maggio al via gli iQFoil Youth & Junior International Games, con oltre 200 concorrenti provenienti da 23 paesi
Una novantina di giovani velisti alla 39° edizione della Spring Cup riservata agli Optimist. Grande affermazione del Circolo Velico Ravennate
Forever K e Oryx sono le più veloci della categoria Xtutti e X2 al passaggio di Sansego, attese al traguardo nella tarda serata
“Ci siamo divertiti moltissimo fino a Capri – ha dichiarato Matteo Uliassi – poi la risalita di bolina con aria leggera e bonacce è stata una sofferenza, ma abbiamo lottato fino alla fine e questo risultato ci ripaga"
Il toscano Lizzulli in testa tra gli under 13; i trentini Giusto e Benedetti leader delle classifiche under 17 maschile e under 13 femminile. La campana Maria Elena Barbarino guida la categoria Under 17 femminile
La giornata finale della 52 SUPER SERIES Saint-Tropez Sailing Week incorona Gladiator di Tony Langley come il primo vincitore della stagione 2025. Sled ad un punto è terzo, sul podio anche American Magix Quantum Racing.
Il Roggero di Lauria conquista per la prima volta la regata Rotta dei Florio e festeggia il proprio equipaggio guidato dall'armatore-timoniere, Massimo Licata D'Andrea
Al via 69 imbarcazioni, con oltre 400 velisti provenienti da 5 nazioni, nelle categorie X2 e XTutti che gareggiano con i sistemi compensati ORC e Mocra
Un nuovo pontile, un "Vela Day" e il Campionato Nazionale Moth a settembre. Luca D’Angelo, direttore Apt Visit Paganella:" Lavoriamo per garantire che il lago di Molveno sia un luogo dove la bellezza naturale e le attività all'aria aperta siano al centro"