giovedí, 6 novembre 2025

LOUIS VUITTON TROPHY

Louis Vuitton Trophy: otto team in sfida a Auckland

louis vuitton trophy otto team in sfida auckland
Red

Tra sole sei settimane, nel pieno dell'estate dell'emisfero meridionale, otto dei migliori team al mondo prenderanno parte alle regate match race del Louis Vuitton Trophy ad Auckland, Nuova Zelanda.

Poco più di un anno fa si è regatato in questo nuovo tipo di eventi proprio ad Auckland: erano di scena le Louis Vuitton Pacific Series. Dieci dei migliori team al mondo, incluso l'attuale Challenger (BMW Oracle) ed il Defender (Alinghi) dell'America's Cup, hanno preso parte per oltre due settimane a regate match race disputate su due coppie di barche fornite dall'organizzazione. Queste barche altro non erano che quelle di tipo ACC (America's Cup Class) utilizzate nell'ultima Coppa America e tutti i team hanno gareggiato a rotazione sulle quattro barche in base ad un sorteggio quotidiano.

La formula è stata poi rinnovata nel Louis Vuitton Trophy Nizza nel novembre scorso, un evento il cui risultato economico derivato dalla copertura Media è stimato in oltre nove milioni di euro, generati da oltre 1.200 articoli e da 354 ore di programmazione TV su 400 canali in 163 Pesi. La prossima regata sarà il Louis Vuitton Trophy Auckland dal 9 al 21 marzo 2010.

A seguito dell'ampio successo della regata disputatasi agli antipodi lo scorso anno, gli organizzatori dell'evento, la World Sailing Teams Association (WSTA) insieme alla Città di Auckland, hanno deciso di modificare le date per aumentare lo spettacolo. La regata, che si disputa appunto dal 9 al 21 marzo, sarà nello stesso luogo e in concomitanza con l'Auckland International Boatshow (10 - 14 marzo) nel Viaduct Basin, al centro della città di Auckland, sede delle edizioni di Coppa America nel 2000 e nel 2003.

I team della WSTA iscritti al Louis Vuitton Trophy di Auckland provengono da sette paesi. Diversamente dallo scorso anno, il team ospitante, Emirates Team New Zealand dello skipper Dean Barker, non otterrà un passaggio automatico alla finale, ma dovrà guadagnarne il diritto attraverso le selezioni dei round robin e quindi la vittoria di una delle due semifinali. Gli altri sette team che aspirano al medesimo accesso in finale e alla vittoria dell'evento sono:

Aleph (Francia, skipper Bertrand Pacé)
All4One (Germania/Francia, skipper Jochen Schumann)
Artemis (Svezia, skipper Paul Cayard)
Azzurra (Italia, skipper Francesco Bruni)
Mascalzone Latino Audi (Italia)
Synergy (Russia, skipper Karol Jablonski)
Team Origin (Gran Bretagna, skipper Ben Ainslie)

Dopo il Louis Vuitton Trophy Auckland, i team della WSTA regateranno a La Maddalena, Sardegna (22 maggio - 6 giugno) e poi a Dubai, UAE (13 - 27 novembre) prima dell'evento di Hong Kong in calendario all'inizio del 2011 (9 - 24 gennaio 2011)
Alla conferenza stampa che si è tenuta la scorsa settimana a Dubai, HH Sheikh Ahmed bin Saeed Al-Maktoum, Presidente di DIMC, oltre che Presidente e Direttore Generale di Emirates Airline, ha spiegato che il Louis Vuitton Trophy Dubai si disputerà a Mina Seyahi, la sede del Dubai International Marine Club (DIMC), vicino al famoso Palm Jumeirah.

"Questa è una grande occasione per Dubai. Siamo onorati di far parte di questo fantastico evento che in breve tempo è diventato un appuntamento sportivo rinomato, seguito da milioni di persone in tutto il mondo".

Yves Carcelle, Presidente e CEO di Louis Vuitton, ha dichiarato: "Louis Vuitton è presente a Dubai da più di 10 anni. Siamo entusiasti di proseguire questo rapporto nel 2010 con un grande evento di vela, ed allo stesso tempo rafforzare la tradizione di lunga data di Dubai nelle regate".


02/02/2010 14:21:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci