martedí, 1 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

j24    regate    class 40    convegni    lega navale italiana    optimist    libri    smeralda 888    yccs    foiling week    vele d'epoca    federvela    imoca 60    rc44   

LOUIS VUITTON TROPHY

Louis Vuitton Trophy: otto team in sfida a Auckland

louis vuitton trophy otto team in sfida auckland
Red

Tra sole sei settimane, nel pieno dell'estate dell'emisfero meridionale, otto dei migliori team al mondo prenderanno parte alle regate match race del Louis Vuitton Trophy ad Auckland, Nuova Zelanda.

Poco più di un anno fa si è regatato in questo nuovo tipo di eventi proprio ad Auckland: erano di scena le Louis Vuitton Pacific Series. Dieci dei migliori team al mondo, incluso l'attuale Challenger (BMW Oracle) ed il Defender (Alinghi) dell'America's Cup, hanno preso parte per oltre due settimane a regate match race disputate su due coppie di barche fornite dall'organizzazione. Queste barche altro non erano che quelle di tipo ACC (America's Cup Class) utilizzate nell'ultima Coppa America e tutti i team hanno gareggiato a rotazione sulle quattro barche in base ad un sorteggio quotidiano.

La formula è stata poi rinnovata nel Louis Vuitton Trophy Nizza nel novembre scorso, un evento il cui risultato economico derivato dalla copertura Media è stimato in oltre nove milioni di euro, generati da oltre 1.200 articoli e da 354 ore di programmazione TV su 400 canali in 163 Pesi. La prossima regata sarà il Louis Vuitton Trophy Auckland dal 9 al 21 marzo 2010.

A seguito dell'ampio successo della regata disputatasi agli antipodi lo scorso anno, gli organizzatori dell'evento, la World Sailing Teams Association (WSTA) insieme alla Città di Auckland, hanno deciso di modificare le date per aumentare lo spettacolo. La regata, che si disputa appunto dal 9 al 21 marzo, sarà nello stesso luogo e in concomitanza con l'Auckland International Boatshow (10 - 14 marzo) nel Viaduct Basin, al centro della città di Auckland, sede delle edizioni di Coppa America nel 2000 e nel 2003.

I team della WSTA iscritti al Louis Vuitton Trophy di Auckland provengono da sette paesi. Diversamente dallo scorso anno, il team ospitante, Emirates Team New Zealand dello skipper Dean Barker, non otterrà un passaggio automatico alla finale, ma dovrà guadagnarne il diritto attraverso le selezioni dei round robin e quindi la vittoria di una delle due semifinali. Gli altri sette team che aspirano al medesimo accesso in finale e alla vittoria dell'evento sono:

Aleph (Francia, skipper Bertrand Pacé)
All4One (Germania/Francia, skipper Jochen Schumann)
Artemis (Svezia, skipper Paul Cayard)
Azzurra (Italia, skipper Francesco Bruni)
Mascalzone Latino Audi (Italia)
Synergy (Russia, skipper Karol Jablonski)
Team Origin (Gran Bretagna, skipper Ben Ainslie)

Dopo il Louis Vuitton Trophy Auckland, i team della WSTA regateranno a La Maddalena, Sardegna (22 maggio - 6 giugno) e poi a Dubai, UAE (13 - 27 novembre) prima dell'evento di Hong Kong in calendario all'inizio del 2011 (9 - 24 gennaio 2011)
Alla conferenza stampa che si è tenuta la scorsa settimana a Dubai, HH Sheikh Ahmed bin Saeed Al-Maktoum, Presidente di DIMC, oltre che Presidente e Direttore Generale di Emirates Airline, ha spiegato che il Louis Vuitton Trophy Dubai si disputerà a Mina Seyahi, la sede del Dubai International Marine Club (DIMC), vicino al famoso Palm Jumeirah.

"Questa è una grande occasione per Dubai. Siamo onorati di far parte di questo fantastico evento che in breve tempo è diventato un appuntamento sportivo rinomato, seguito da milioni di persone in tutto il mondo".

Yves Carcelle, Presidente e CEO di Louis Vuitton, ha dichiarato: "Louis Vuitton è presente a Dubai da più di 10 anni. Siamo entusiasti di proseguire questo rapporto nel 2010 con un grande evento di vela, ed allo stesso tempo rafforzare la tradizione di lunga data di Dubai nelle regate".


02/02/2010 14:21:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio-Bastia-Viareggio: Line Honours per Arca SGR

Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale

Un "Cavallino Rampante" per Giovanni Soldini

Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Partito l'Italiano d'Altura a Capo d'Orlando

Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese

Italiano Altura: si regata a Capo d'Orlando

La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani

Foling Week: subito al massimo

La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata

Partito il Campionato del Medio Adriatico Hansa 303

Doppio podio della Liberi nel Vento che ha partecipato con tre equipaggi: Tommaso e Matteo Ferranti, Luna e Giovanni Di Biagio (nella foto), Claudia Benzoni e Daniele Malavolta

Filiera ittica: l'impegno di Bolton, WWF e Oxfam

Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.

Luca Rosetti e Matteo Sericano al via della Les Sables-Horta-Les Sables

Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca

Mancano ancora i decreti attuativi alla legge "Salvamare"

Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci