Con il passare delle ore cresce l’attesa nella Baia di San Francisco per la prima giornata della Finale della Louis Vuitton Cup. Tutto è ormai pronto per la grande sfida. Tra le boe due team che si conoscono molto bene: Luna Rossa Challenge e Emirates Team New Zealand. Entrambi gli equipaggi sono stati protagonisti del duello decisivo della Louis Vuitton Cup del 2007. Quell’ anno ad avere la meglio sono stati i neozelandesi.
Cosà succederà questa volta? Sulla carta i kiwi sembrerebbero imbattibili. Bisogna però tener conto del fatto che non regatano dal 28 luglio. Luna Rossa, invece, fino alla settimana scorsa ha gareggiato contro Artemis nelle semifinali di Louis Vuitton Cup. Un’esperienza che, a detta di tutto il team targato Prada, ha fatto migliorare molto l’equipaggio.
Il problema però è che le manovre dei neozelandesi sono pressoché perfette, mentre gli italiani hanno avuto parecchi problemi, soprattutto con le partenze e le strambate.
Max Sirena, skipper di Luna Rossa nei giorni scorsi ha parlato delle nuove modifiche che il team ha apportato alla barca: “Ci siamo concentrati essenzialmente sullo sviluppo e la messa a punto tecnica. Abbiamo anche ottimizzato una parte dell’aerodinamica e perfezionato alcuni dettagli…. Siamo soddisfatti del risultato, negli allenamenti abbiamo più volte sfiorato i 44 nodi, e il progresso rispetto all’inizio della Louis Vuitton Cup è evidente. Abbiamo fatto il massimo! Vedremo cosa hanno fatto i neozelandesi e se siamo riusciti a chiudere lo svantaggio dei Round Robin per essere competitivi.” La squadra italiana giunge comunque alla finale col morale alto per aver raggiunto un grande obiettivo, nonostante sia partita con un ritardo di un anno e mezzo e quindi con poco tempo per perfezionare lo sviluppo della barca.
Intanto, a poche ore dal segnale di partenza, il lungomare della Baia di San Francisco inizia a riempirsi di spettatori che, con grande curiosità, aspettano l’inizio delle regate per riuscire ad ammirare questi enormi catamarani mentre volano sull’acqua. Senza dubbio uno spettacolo di grande effetto, dato che per la prima volta nella storia della Coppa America, le barche regatano vicino alla costa.
Il direttore di Regata, Iain Murray, ha però annunciato che la seconda regata in programma oggi potrebbe essere a rischio. Si prevede, infatti, che nel corso della giornata il vento aumenti e non sia possibile svolgere la seconda gara.
Anche all’interno del Media Center si attende con ansia la sfida. I giornalisti, venuti da ogni dove, sono in attesa di poter raccontare quello che succederà oggi, nella prima giornata di Louis Vuitton Cup Final.
Louis Vuitton Cup Final
1:10pm ( 22:10 Italia) Luna Rossa Challenge vs Emirates Team New Zealand - Race 1
2:10pm (23:10 Italia) Emirates Team New Zealand vs Luna Rossa Challenge - Race 2
Monfalcone si prepara a diventare, dal 7 al 13 settembre 2025, il palcoscenico internazionale della grande vela d’altura con il Campionato Mondiale ORC Double Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone
Black Jack taglia la linea tra il fato del molo di sopraflutto di Port Hercules e la boetta stroboscopica dello YCM alle 02:53:13, persino prima del previsto, bruciando per qualche minuto i gommoni del club e dei media usciti a immortalare il momento
Partita martedi 19 agosto dal golfo di Mondello, la Palermo-Montecarlo organizzata dal Circolo della Vela Sicilia ha coinvolto 45 imbarcazioni iscritte, 36 partenti, 27 arrivate regolarmente entro il tempo limite sul traguardo, e 9 ritirate
American Magic Quantum Racing mette la marcia della consistenza, tra i salti di vento, i recuperi e la media di giornata, riporta la corazzata americana in testa alla classifica. I giochi si aprono con una bella vittoria di Alkedo Vitamina
Scendendo lungo la costa portoghese durante la notte, l’equipaggio di Yoann Richomme ha preso la testa della gara, arrivando questa mattina nel Golfo di Cádiz con Biotherm e Holcim-PRB subito dietro
Con una splendida performance che la incorona sul podio già ben tre prove prima della fine, l'atleta del Windsurfing Club Cagliari Teresa Medde si riconferma campionessa del mondo della classe Techno 293
Dopo oltre 1.500 miglia percorse tra Portsmouth e Cartagena, Ambrogio Beccaria, Thomas Ruyant, Morgan Lagravière, Manon Peyre e Pierre Bouras hanno concluso una seconda tappa ricca di colpi di scena, arrivando in quarta posizione
Campionato del Mondo Fireball – Day 2: Garda Trentino in formato classico, spettacolo e tecnica al massimo livello
Fireball World Championship 2025: spettacolo al via con 136 barche sul Garda Trentino. In testa i britannici già Campioni del mondo DJ Edwards - Vyv Townend
Vince il team di Paul Meilhat con Holcim PRB e Paprec Arkéa che completano il podio di questa seconda tappa