giovedí, 28 agosto 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

press    orc    fireball    the ocean race europe    fiv    attualità    regate    palermo-montecarlo    techno293    52 super series    star   

AMERICA'S CUP

Louis Vuitton Cup: domani parte la sfida di Luna Rossa

louis vuitton cup domani parte la sfida di luna rossa
redazione

La finale della Louis Vuitton Cup del trentesimo anniversario inizierà sabato, quando scenderanno tra le boe Luna Rossa Challenge e Emirates Team New Zealand. Due team già protagonisti del duello decisivo della Louis Vuitton Cup del 2007. Ad avere la meglio furono i kiwi.
 
Due gruppi che si conoscono molto bene, anche fuori dal campo di regata. Luna Rossa ha acquistato il progetto del suo AC72 di prima generazione proprio dai neozelandesi, in modo da recuperare terreno dopo un’iscrizione tardiva. Un accordo seguito da lunghe sessioni di allenamento in comune.
 
“La nostra è una barca di prima generazione. Anche se esteticamente sembrano uguali, ci sono diverse differenze – ha spiegato il timoniere di Luna Rossa, Chris Draper – Se ci fosse la possibilità di mettere mano al progetto, alcune parti le vorremmo differenti. E’ questo, credo, il grosso lavoro che hanno fatto tra la prima e la seconda barca. Al tempo stesso non c’era nessun altro progetto in vendita quando è stato il momento di scegliere”.
 
Luna Rossa Challenge si presenterà nel box di partenza dopo aver superato quattro a zero Artemis Racing nelle semifinale della Louis Vuitton Cup. Emirates Team New Zealand, invece, non regata dallo scorso 28 luglio, quando ha battuto di oltre tre minuti proprio Luna Rossa.
 
I kiwi non sono certo stati a guardare. Hanno lavorato a lungo sulla barca, dedicandosi alle manutenzioni e alle finiture. Dopo due giorni di navigazione sono tornati sull’invaso per un nuovo check up.
 
Nonostante non abbiano navigato moltissimo, Dean Barker si è detto soddisfatto della sessione: “L’altro giorno, sul finire dell’allenamento, abbiamo fissato una nuova velocità di punta. Non posso dire il numero esatto, ma vediamo la barca diventare ogni giorno più veloce e efficiente. Quando scendiamo dalla barca siamo tutti sorridenti”.
 
I team sono attesi da una serie al meglio delle tredici, il che significa che il primo a totalizzare sette punti sarà il vincitore. Due prove da cinque lati sono previste nel corso di ogni giorno di regata. La prima partenza è prevista per le 13.10 ora di San Francisco (le 22.10 in Italia), mentre la seconda alle 14.10 (23.10 in Italia). Ogni prova durerà all’incirca venticinque minuti. Tra una regata e l’altra si osserverà mezz’ora di pausa. E’ lo stesso format che verrà utilizzato per la finale dell’America’s Cup del prossimo settembre.
 
“Le cose sono molto diverse rispetto ai Round Robin e alle semifinali – ha detto Barker – Sarà molto importante partire davanti e girare la prima boa al comando. Abbiamo visto che chi insegue fa fatica a guadagnare terreno al punto da poter davvero attaccare il leader. Un buon vantaggio accumulato nelle fasi iniziali può servire veramente a chiudere la partita”.
 
Una posizione sulla quale concorda lo skipper di Luna Rossa, Max Sirena: “Il pre-start è importante perché se arrivi davanti alla boa al vento hai poi ottime chance di girare al comando anche il cancello di poppa. Non ci sono molte opzioni dal punto di vista tattico. Dobbiamo fare un buon pre-start. Spingeremo al massimo per essere al comando alla prima boa”.

Louis Vuitton Cup - Finali (alla meglio delle 13 regate)

  • Sabato 17 agosto: Final Race 1 (13:10 PT, 22:10 in Italia), Final Race 2 (14:10 pm PT, 23:10 in Italia)
  • Domenica, 18 agosto: Final Race 3 (13:10 PT, 22:10 in Italia), Final Race 4 (14:10 pm PT, 23:10 in Italia)
  • Mercoledì 21 agosto: Final Race 5 (13:10 PT, 22:10 in Italia), Final Race 6 (14:10 pm PT, 23:10 in Italia)

Domenica, 24 agosto: Final Race 7 (13:10 PT, 22:10 in Italia), Final Race 8* (14:10 pm PT, 23:10 in Italia)


16/08/2013 09:40:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Monfalcone pronta per il Campionato Mondiale ORC Double Handed 2025

Monfalcone si prepara a diventare, dal 7 al 13 settembre 2025, il palcoscenico internazionale della grande vela d’altura con il Campionato Mondiale ORC Double Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone

Palermo-Montecarlo: Line Honours e record per Black Jack

Black Jack taglia la linea tra il fato del molo di sopraflutto di Port Hercules e la boetta stroboscopica dello YCM alle 02:53:13, persino prima del previsto, bruciando per qualche minuto i gommoni del club e dei media usciti a immortalare il momento

American Magic si prende la testa della Puerto Portals 52 SUPER SERIES

American Magic Quantum Racing mette la marcia della consistenza, tra i salti di vento, i recuperi e la media di giornata, riporta la corazzata americana in testa alla classifica. I giochi si aprono con una bella vittoria di Alkedo Vitamina

Palermo-Montecarlo: tutti i vincitori

Partita martedi 19 agosto dal golfo di Mondello, la Palermo-Montecarlo organizzata dal Circolo della Vela Sicilia ha coinvolto 45 imbarcazioni iscritte, 36 partenti, 27 arrivate regolarmente entro il tempo limite sul traguardo, e 9 ritirate

The Ocean Race Europe: Paprec Arkéa sorpassa Biotherm

Scendendo lungo la costa portoghese durante la notte, l’equipaggio di Yoann Richomme ha preso la testa della gara, arrivando questa mattina nel Golfo di Cádiz con Biotherm e Holcim-PRB subito dietro

Techno 293: Teresa Medde si riconferma campionessa del mondo

Con una splendida performance che la incorona sul podio già ben tre prove prima della fine, l'atleta del Windsurfing Club Cagliari Teresa Medde si riconferma campionessa del mondo della classe Techno 293

The Ocean Race Europe: 4° posto a Cartagena per “Allagrande Mapei”

Dopo oltre 1.500 miglia percorse tra Portsmouth e Cartagena, Ambrogio Beccaria, Thomas Ruyant, Morgan Lagravière, Manon Peyre e Pierre Bouras hanno concluso una seconda tappa ricca di colpi di scena, arrivando in quarta posizione

The Ocean Race Europe: Biotherm concede il Bis a Cartagena

Vince il team di Paul Meilhat con Holcim PRB e Paprec Arkéa che completano il podio di questa seconda tappa

52 Super Series: una doppietta per American Magic

American Magic Quantum Racing piazza una doppietta pesante ad un giorno dalla conclusione della quarta tappa della 52 SUPER SERIES e il divario sembra incolmabile (+18 su Sled)

Mondiale Fireball: sempre in testa i britannici DJ Edwards - Vyv Townend

Campionato del Mondo Fireball – Day 2: Garda Trentino in formato classico, spettacolo e tecnica al massimo livello

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci