Giornata amara per il Tiro a Volo azzurro. Al Royal Artilley Barracks si deve ancora disputare la finale per l’assegnazione delle medaglie del Double Trap ma per l’Italia i giochi sono già chiusi.
Francesco D’Aniello e Daniele Di Spigno non sono riusciti a conquistare il diritto di sparare gli ultimi 50 piattelli e parteciperanno alla finale solo come spettatori.
Per quanto riguarda il primo, poliziotto di Nettuno (RM) in forza alle Fiamme Oro, medaglia d’Argento ai Giochi di Pechino 2008, l’obiettivo Finale è sfumato per un solo piattello. Il totale di 136/150 non lo porta oltre l’ottavo posto con il settimo miglio punteggio. Per disputare la finale di oggi ne sarebbero serviti 137.
“Una grandissima amarezza. E’ solo questo quello che sento ora – racconta Francesco – Dopo l’ottimo inizio speravo in un epilogo diverso. Guardare la finale da fuori per un solo piattello è veramente tanto difficile. Alla fine della seconda serie ho sbagliato l’ultimo. Ho capito subito che quello zero avrebbe fatto la differenza. E così è stato. Mi dispiace davvero molto ma non posso recriminarmi nulla. Abbiamo lavorato tanto, con serietà e metodo per arrivare qui preparati. Torno a casa con la consapevolezza di non aver buttato via nulla e di aver dato tutto”.
Molto più indietro Daniele Di Spigno. Il tiratore di Terracina, anche lui poliziotto delle Fiamme Oro, è partito subito male realizzando un brutto 43/50 nella prima serie della giornata e con i successi 46 e 42 si è fermato in 18ª posizione con il totale di 131/150.
“Stavo benissimo, tecnicamente in forma e tranquillo di testa. Purtroppo in una gara come le Olimpiadi entrano in gioco tante aspettative che ti rallentano. In uno sport veloce come il nostro basta un attimo. La fucilata da fluida diventa pesante, macchinosa ed il piattello vola via. La prima serie è stata brutta e poi tutto è diventato difficile. Sono davvero dispiaciuto soprattutto perché ero convinto di poter fare bene e di riuscire a conquistare il risultato. Da dopo Londra cambieranno le regole e si ricomincerà da capo. Spero di avere l’opportunità di giocarmi la partecipazione ai prossimi Giochi. Voglio riprovarci a Rio”.
Molto dispiaciuto anche il CT Mirco Cenci “L’unica cosa che mi sento di fare in questo momento è quella di ringraziare tutti quelli che ci hanno assistito e supportato in ogni momento, dal Presidente Rossi a tutta la Federazione ed il Coni. I ragazzi erano in forma ed assolutamente competitivi. Avevano le carte in regola per replicare l’argento ed il bronzo della pre olimpica. Di Spigno è arrivato qui a Londra come il più forte in assoluto, ed i punteggi durante gli allenamenti confermavano il suo eccellente stato mentale e di forma. Purtroppo la gara olimpica ci ha fatto un brutto scherzo”.
Dopo uno Scirocco che sembrava interminabile, ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è scesa nelle acque di San Foca finalmente con un bel Maestrale (Nord Nord-Ovest) per disputare la terza regata a bastone
È iniziato nelle acque del litorale vesuviano il 2° Campionato Meteor “All’Ombra del Vesuvio”, inaugurato domenica 23 novembre con il Trofeo Città di Portici, organizzato dalla Lega Navale Italiana – sezione di Portici
Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare
Un viaggio mitico che, in tutta la storia dell’evento, solo cento skipper sono riusciti a completare. Il Vendée Globe resta l’Everest degli oceani, un vertice che si conquista con coraggio, resistenza e una dose di follia ben calibrata
Si conclude la 3a edizione del Sardinia Challenge con più eventi all'interno: la prima edizione della Marathon & Record, con tutte le classi a competere contemporaneamente sullo stesso percorso di 25 chilometri, e i campionati zonali di iQFoil e Wing Foil
Con quattro prove disputate si conclude la seconda giornata del Sardinia Challenge con le regate valide per la classifica della Marathon & Record, un percorso di 25 chilometri all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara
Altre tre prove per la prima manche del Campionato Invernale del Tigullio. La cinquantesima edizione della rassegna velica a cura del Comitato Circoli Velici Tigullio ha registrato la presenza di una trentina imbarcazioni anche nell’ultimo week end
La Boulangère Mini Transat 2025: un’edizione estrema, un’epopea umana e due italiani protagonisti: Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara
La collettiva composta da 82 aziende italiane, presente nell’Italian Pavilion (Hall 12 e Hall 8) grazie alla collaborazione tra Confindustria Nautica e ICE Agenzia, ha offerto una panoramica completa dell’eccellenza produttiva nazionale
Otto chilometri di luminarie e migliaia e migliaia di luci a led. Dal 20 dicembre ogni sera il Christmas Laser Show. Un intenso programma dedicato ai più piccoli tra laboratori, letture e giochi sul ghiaccio