giovedí, 18 settembre 2025

LONDRA 2012

470: Zandonà e Zucchetti in Medal Race

470 zandon 224 zucchetti in medal race
redazione

Gabrio Zandonà-Pietro Zucchetti si qualificano per la Medal Race nel 470 maschile e sono al 4° posto in classifica provvisoria (oggi 11-3). Male oggi Giulia Conti-Giovanna Micol al 16° posto nella prima prova e 17ime nella seconda. Le azzurre sono all’8° posto in classifica.

470 Maschile (27 nazioni)

Prima prova del giorno al via alle 12 locali su percorso O4 con 10 nodi da 225°. Gabrio Zandonà (CV Marina Militare)-Pietro Zucchetti (SV Fiamme Gialle) si dirigono verso la sinistra del campo di regata e sono in testa alla flotta. Alla boa 1 sono all’8° posto. Primi gli australiani Belcher-Page, secondi Calabrese-De la Fuente (ARG) e terzi Leboucher-Garos (FRA). Posizioni invariate per il gruppo di testa alla boa 3, ma Zandonà-Zucchetti perdono posizioni e sono all’11° posto. L’equipaggio azzurro fatica a ingranare e alla boa 5 transita in 12esima posizione. Sempre primi Belcher-Page seguiti ora però dai britannici Patience-Bithell e al terzo posto da Fantela-Marenic (CRO). Nel sesto lato Zandonà-Zucchetti attaccano e alla boa 6 hanno recuperato quattro posizioni e sono all’8° posto. Vittoria per Belcher-Page (AUS), secondi Fantela-Marenic (CRO) e terzi Patience-Bithell (GBR). Zandonà-Zucchetti sul traguardo sono all’11° posto.

Ottimo inizio della decima prova per Gabrio Zandonà-Pietro Zucchetti al comando alle prime due boe seguiti dai britannici Patience-Bithell e al terzo posto dagli statunitensi McNahy-Bihel. Alla boa 3 passano al comando i britannici con Zandonà-Zucchetti secondi. Terzi sempre gli statunitensi che alla boa successiva sono quarti. Secondi ora gli australiani Belcher-Page e terzi gli azzurri. Grande regata di Zandonà-Zucchetti che chiudono al 3° posto sul traguardo alle spalle degli australiani Belcher-Page e a soli due secondi dai britannici Patience-Bithell, secondi.

 

Gabrio Zandonà (CV Marina Militare)-Pietro Zucchetti (SV Fiamme Gialle) dopo 10 prove e uno scarto sono al 4° posto in classifica provvisoria con 60 punti e i parziali 6-(26)-1-8-6-14-8-4-11-3. Primi gli australiani Belcher-Page a 18 punti (oggi 1-1), secondi i britannici Patience-Bithell (22 pt), terzi gli argentini Calabrese-De la Fuente (57) e quinti i kiwi Snow Hansen-Saunders a 72.

 

470 Femminile (20 nazioni)

Dopo il giorno di riposo, tornano in acqua per disputare Race 7&8 le azzurre Giulia Conti-Giovanna Micol. Partenza della prima prova su percorso I4 pochi minuti dopo le 12 con 10 nodi da sud ovest. Inizio di giornata difficile per Giulia Conti- Giovanna Micol (CC Aniene) che al termine del primo lato d bolina sono al 14° posto. In testa le cinesi Wang-Huang seguite dalle croate Nincevic-Zupan e al terzo posto dalle israeliane Cohen-Buskila. Cambio al vertice al termine della seconda bolina con prime ora le kiwi Aleh-Powrie. Le azzurre perdono posizioni e alla boa 5 sono al 18° posto. Conti-Micol nei lati successivi guadagnano posizioni e grazie al buon recupero tagliano il traguardo al 16° posto. Vittoria di giornata per le neozelandesi Jo Aleh – Olivia Powrie, seconde le cinesi Wang-Huang e terze le statunitensi Clark-Lihan. Anche la seconda prova del giorno è da dimenticare. Le azzurre Conti-Micol transitano al 13° posto nelle prime due boe per poi perdere posizioni e tagliare il traguardo al 17° posto.

 

Dopo otto prove con uno scarto le azzurre Giulia Conti- Giovanna Micol (CC Aniene) retrocedono all’8° posto in classifica provvisoria (parziali 8-10-(18)-2-3-1-16-17) con 75 punti. Prime le kiwi Jo Aleh-Olivia Powrie (21 pt, oggi due primi), seconde Hannah Mills-Saskia Clark(GBR) a 25 punti, e terze le olandesi Westerhof-Berkhout a 28.

 

Domani giornata decisiva per la qualifica alla Medal Race.

 

 

 


07/08/2012 19:34:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Rigasa 2025: Line Honours per QQ7

QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante

Chiude in festa il Sotto Gamba Game 2025

Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio

Torbole: buon inizio del Mondiale di Windsurf Formula Foil

Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata

Mondiali Formula Windsurfing Foil: gran finale a Torbole

Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter

Prima vittoria per il Red Bull Italy SailGP Team a Saint-Tropez

Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci