mercoledí, 16 luglio 2025

VELE D'EPOCA

A Lona II, Kipawa e Naif il Challenge Durand de la Penne

lona ii kipawa naif il challenge durand de la penne
redazione

Vela d'epoca - Sono terminate domenica 20 giugno 2010 le regate di Aethalia Epoca Race a Marciana Marina, Isola d’Elba. Le prove del trofeo elbano (18-20 giugno), insieme alle regate del Dipartimento Alto Tirreno (Le Grazie, La Spezia 11-13 giugno) hanno composto il Challenge Luigi Durand de La Penne 2010 organizzato da AIVE, Associazione italiana vele d’epoca.

 

I vincitori sono stati:

Categoria classici      : NAIF

Categoria epoca bermudiani: KIPAWA

Categoria epoca aurici: LONA II

 

Le Regate che compongono il Challenge

 

Dipartimento Alto Tirreno - Le Grazie, La Spezia 11-13 giugno

I 25 yacht partecipanti non hanno potuto regatare il venerdì causa assenza di vento ma hanno concluso una prova il sabato: prima bolina con vento da sud sud ovest a 7-8 nodi; il vento ha rinforzato nel canale raggiungendo i 15 nodi e poi è rimasto costante sugli 8 nodi. La seconda prova realizzata domenica è stata caratterizzata da un vento a 7-8 nodi sempre da sud, girato poi a sud-sudovest e salito fino a 15 nodi fino all'ultima boa.

Categoria yacht classici: 1° NAIF, 2° CHAPLIN, 3° EMERAUDE

Categoria yacht epoca: 1° THE BLUE PETER, 2° KIPAWA, 3° MARJATTA

 

Causa maltempo è stata annullata la regata di trasferimento Le Grazie – Marciana Marina.

 

Aethalia Epoca Race 2010 ­Marciana Marina, Isola Elba 18-20 giugno

Le barche in gara hanno disputato tre prove. Il sabato hanno regatato con una brezza leggera e onda lunga da nord ovest. Domenica il vento ha permesso di realizzare 2 prove: il mare molto formato con vento a 15 nodi  subito rinforzato a 20 e rimasto da direzione nord ovest (maestrale) toccando raffiche di 25.

Categoria yacht classici: 1° NAIF, 2° CHAPLIN, 3° EMERAUDE

Categoria yacht epoca : 1° KIPAWA, 2° THE BLUE PETER, 3° MANTA

 

Challenge Luigi Durand de la Penne 2010

Trofeo in onore di questo storico Ammiraglio, incursore del Varignano, uomo legato al mare più di ogni altro che unisce la Marina Militare Italiana ed Aive nell’organizzazione di questo prestigioso evento. Il Challenge ha ottenuto l’appoggio logistico della Marina Militare Italiana ed il Guidone dell’intero Challenge si fregerà delle quattro stelle del Capo di Stato Maggiore della Marina Militare Italiana, Ammiraglio di Squadra Bruno Branciforte che ha concesso il Suo Alto Patrocinio.

 

Schede degli Yacht vincitori

 

LONA II - Pain Clark era un progettista dilettante che disegnava le sue barche per uso personale, rimase armatore di Lona, questo era il primo nome a cui venne aggiunto "secondo" solo nel 1910, per i primi anni per poi cederlo a Michael Barne, noto personaggio perche luogotenente di Scott sul Discovery ed ufficiale di Shakleton. Dal 1910 gli armatori si susseguono numerosi, tra gli altri Hugh Tetley della nota ditta produttrice di the. Lona II viene salvato durante la guerra nascosto in una lanca melmosa nell'Essex. Negli anni '60 l'armo era stato modificato in bermudiano ma venne riportato all'originale aurico nel corso del restauro fatto dal penultimo armatore.

KIPAWA - Un gentlemen racer della classe nazionale norvegese dei 10 metri al galleggiamento. Nel 2003 la barca è stata oggetto di un restauro integrale eseguito dal cantiere Tecnomar di Fiumicino, mentre l'albero in silver spruce è stato realizzato dalla nautica Lavazza del Lago Maggiore. Nel 2007 si è aggiudicato il premio Yacht Digest per il miglior restauro

NAIF – Splendido Carter del 1973


21/06/2010 16:39:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Solitaire du Figaro, partiranno in 34

Giunta alla sua 56ª edizione, la regata accoglie sia veterani, che continuano a inseguire il "Santo Graal" della vela, sia nuovi talenti desiderosi di mettersi alla prova su un percorso straordinario

Ponza: ormeggiare con il Telepass

Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass

Il Team Django rappresenterà l'Italia all'Admiral's Cup

In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django

Al J24 irlandese Headcase il titolo europeo per il terzo anno consecutivo

Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto

Il guidone del CRVI a bordo di Luna Rossa

Roberto Mottola di Amato, Presidente del Circolo del Remo e della Vela Italia, ha commentato: "Siamo profondamente onorati e felici di affiancare Luna Rossa in questa nuova avventura che porterà la 38^ Coppa America nel nostro Golfo"

“Green Deal”, il turismo è un volano: in Italia 2 persone su 3 scelgono vacanze ecosostenibili

Cresce la domanda di esperienze a basso impatto ambientale tra i turisti italiani e stranieri. La vacanza in barca a vela si conferma tra le scelte più sostenibili: secondo Spartivento Group, un turista su tre sceglie la barca proprio per motivi ecologici

"Diva" vince l'Act4 della Rs21 Cup Yamamay a Riva del Garda

A conferma di una stagione caratterizzata da ottimi piazzamenti “Diva”, timonata dal milanese Andrea Battistella, ha centrato la vittoria Open nell’Act 4 della RS21 Cup Yamamay disputato sul Lago di Garda a Riva del Garda

“Le Vele d’Epoca di Imperia”, dal 2 al 6 settembre 2025 la 26ª edizione

Quattro le regate in programma, da mercoledì 3 a sabato 6 settembre. L’ultima prova sarà preceduta dalla grande parata delle imbarcazioni, visibili dal pubblico che potrà ammirarle in uscita dal porto presso la Banchina Medaglie d’Oro

Nasce tSharks, piattaforma digitale per conoscere e proteggere squali e razze

In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo

Onda, vento e spettacolo al Mondiale Moth

Tra onde, raffiche e una delle condizioni più tecniche vissute finora, i 137 atleti provenienti da 25 nazioni hanno regalato uno spettacolo d'altissimo livello all’interno di un evento che riunisce alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci