venerdí, 14 novembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

open skiff    campionati invernali    regate    attualità    j24    rsaero    mini transat    transat café l'or    ambrogio beccaria   

VELE D'EPOCA

A Lona II, Kipawa e Naif il Challenge Durand de la Penne

lona ii kipawa naif il challenge durand de la penne
redazione

Vela d'epoca - Sono terminate domenica 20 giugno 2010 le regate di Aethalia Epoca Race a Marciana Marina, Isola d’Elba. Le prove del trofeo elbano (18-20 giugno), insieme alle regate del Dipartimento Alto Tirreno (Le Grazie, La Spezia 11-13 giugno) hanno composto il Challenge Luigi Durand de La Penne 2010 organizzato da AIVE, Associazione italiana vele d’epoca.

 

I vincitori sono stati:

Categoria classici      : NAIF

Categoria epoca bermudiani: KIPAWA

Categoria epoca aurici: LONA II

 

Le Regate che compongono il Challenge

 

Dipartimento Alto Tirreno - Le Grazie, La Spezia 11-13 giugno

I 25 yacht partecipanti non hanno potuto regatare il venerdì causa assenza di vento ma hanno concluso una prova il sabato: prima bolina con vento da sud sud ovest a 7-8 nodi; il vento ha rinforzato nel canale raggiungendo i 15 nodi e poi è rimasto costante sugli 8 nodi. La seconda prova realizzata domenica è stata caratterizzata da un vento a 7-8 nodi sempre da sud, girato poi a sud-sudovest e salito fino a 15 nodi fino all'ultima boa.

Categoria yacht classici: 1° NAIF, 2° CHAPLIN, 3° EMERAUDE

Categoria yacht epoca: 1° THE BLUE PETER, 2° KIPAWA, 3° MARJATTA

 

Causa maltempo è stata annullata la regata di trasferimento Le Grazie – Marciana Marina.

 

Aethalia Epoca Race 2010 ­Marciana Marina, Isola Elba 18-20 giugno

Le barche in gara hanno disputato tre prove. Il sabato hanno regatato con una brezza leggera e onda lunga da nord ovest. Domenica il vento ha permesso di realizzare 2 prove: il mare molto formato con vento a 15 nodi  subito rinforzato a 20 e rimasto da direzione nord ovest (maestrale) toccando raffiche di 25.

Categoria yacht classici: 1° NAIF, 2° CHAPLIN, 3° EMERAUDE

Categoria yacht epoca : 1° KIPAWA, 2° THE BLUE PETER, 3° MANTA

 

Challenge Luigi Durand de la Penne 2010

Trofeo in onore di questo storico Ammiraglio, incursore del Varignano, uomo legato al mare più di ogni altro che unisce la Marina Militare Italiana ed Aive nell’organizzazione di questo prestigioso evento. Il Challenge ha ottenuto l’appoggio logistico della Marina Militare Italiana ed il Guidone dell’intero Challenge si fregerà delle quattro stelle del Capo di Stato Maggiore della Marina Militare Italiana, Ammiraglio di Squadra Bruno Branciforte che ha concesso il Suo Alto Patrocinio.

 

Schede degli Yacht vincitori

 

LONA II - Pain Clark era un progettista dilettante che disegnava le sue barche per uso personale, rimase armatore di Lona, questo era il primo nome a cui venne aggiunto "secondo" solo nel 1910, per i primi anni per poi cederlo a Michael Barne, noto personaggio perche luogotenente di Scott sul Discovery ed ufficiale di Shakleton. Dal 1910 gli armatori si susseguono numerosi, tra gli altri Hugh Tetley della nota ditta produttrice di the. Lona II viene salvato durante la guerra nascosto in una lanca melmosa nell'Essex. Negli anni '60 l'armo era stato modificato in bermudiano ma venne riportato all'originale aurico nel corso del restauro fatto dal penultimo armatore.

KIPAWA - Un gentlemen racer della classe nazionale norvegese dei 10 metri al galleggiamento. Nel 2003 la barca è stata oggetto di un restauro integrale eseguito dal cantiere Tecnomar di Fiumicino, mentre l'albero in silver spruce è stato realizzato dalla nautica Lavazza del Lago Maggiore. Nel 2007 si è aggiudicato il premio Yacht Digest per il miglior restauro

NAIF – Splendido Carter del 1973


21/06/2010 16:39:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Scomparsa in Atlantico la velista francese Marie Descoubes

Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre

Tutti i vincitori del Campionato Autunnale del Circolo Velico Riminese

La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

A Lecco la chiusura del Campionato Velico del Lario

“CatMaz” di Stefano Dalle Donne vince nel Golfo di Lecco la prova conclusiva del Campionato Velico del Lario. Nella Nazionale Fun successo a “Dulcis in Fundo” di Marco Redaelli

Sole e vento per la "prima" dell'Invernale del Circeo

Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Mini Transat: vince Mathis Bourgnon trent’anni dopo il padre

Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica

Bruschetta Guastafeste e Jamaica al comando dei Trofei Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Al via la 54ma edizione del Campionato Invernale di Vela d’Altura di Napoli

Un appuntamento fisso e attesissimo, questo, che taglia il prestigioso traguardo della sua cinquantaquattresima edizione. La prima prova del campionato è affidata al Circolo del Remo e della Vela Italia e mette in palio la Coppa Beppe Knight

Paul Cousin: una vittoria da skipper di razza

I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci