Vela d'epoca - Sono terminate domenica 20 giugno 2010 le regate di Aethalia Epoca Race a Marciana Marina, Isola d’Elba. Le prove del trofeo elbano (18-20 giugno), insieme alle regate del Dipartimento Alto Tirreno (Le Grazie, La Spezia 11-13 giugno) hanno composto il Challenge Luigi Durand de La Penne 2010 organizzato da AIVE, Associazione italiana vele d’epoca.
I vincitori sono stati:
Categoria classici : NAIF
Categoria epoca bermudiani: KIPAWA
Categoria epoca aurici: LONA II
Le Regate che compongono il Challenge
Dipartimento Alto Tirreno - Le Grazie, La Spezia 11-13 giugno
I 25 yacht partecipanti non hanno potuto regatare il venerdì causa assenza di vento ma hanno concluso una prova il sabato: prima bolina con vento da sud sud ovest a 7-8 nodi; il vento ha rinforzato nel canale raggiungendo i 15 nodi e poi è rimasto costante sugli 8 nodi. La seconda prova realizzata domenica è stata caratterizzata da un vento a 7-8 nodi sempre da sud, girato poi a sud-sudovest e salito fino a 15 nodi fino all'ultima boa.
Categoria yacht classici: 1° NAIF, 2° CHAPLIN, 3° EMERAUDE
Categoria yacht epoca: 1° THE BLUE PETER, 2° KIPAWA, 3° MARJATTA
Causa maltempo è stata annullata la regata di trasferimento Le Grazie – Marciana Marina.
Aethalia Epoca Race 2010 – Marciana Marina, Isola Elba 18-20 giugno
Le barche in gara hanno disputato tre prove. Il sabato hanno regatato con una brezza leggera e onda lunga da nord ovest. Domenica il vento ha permesso di realizzare 2 prove: il mare molto formato con vento a 15 nodi subito rinforzato a 20 e rimasto da direzione nord ovest (maestrale) toccando raffiche di 25.
Categoria yacht classici: 1° NAIF, 2° CHAPLIN, 3° EMERAUDE
Categoria yacht epoca : 1° KIPAWA, 2° THE BLUE PETER, 3° MANTA
Challenge Luigi Durand de la Penne 2010
Trofeo in onore di questo storico Ammiraglio, incursore del Varignano, uomo legato al mare più di ogni altro che unisce la Marina Militare Italiana ed Aive nell’organizzazione di questo prestigioso evento. Il Challenge ha ottenuto l’appoggio logistico della Marina Militare Italiana ed il Guidone dell’intero Challenge si fregerà delle quattro stelle del Capo di Stato Maggiore della Marina Militare Italiana, Ammiraglio di Squadra Bruno Branciforte che ha concesso il Suo Alto Patrocinio.
Schede degli Yacht vincitori
LONA II - Pain Clark era un progettista dilettante che disegnava le sue barche per uso personale, rimase armatore di Lona, questo era il primo nome a cui venne aggiunto "secondo" solo nel 1910, per i primi anni per poi cederlo a Michael Barne, noto personaggio perche luogotenente di Scott sul Discovery ed ufficiale di Shakleton. Dal 1910 gli armatori si susseguono numerosi, tra gli altri Hugh Tetley della nota ditta produttrice di the. Lona II viene salvato durante la guerra nascosto in una lanca melmosa nell'Essex. Negli anni '60 l'armo era stato modificato in bermudiano ma venne riportato all'originale aurico nel corso del restauro fatto dal penultimo armatore.
KIPAWA - Un gentlemen racer della classe nazionale norvegese dei 10 metri al galleggiamento. Nel 2003 la barca è stata oggetto di un restauro integrale eseguito dal cantiere Tecnomar di Fiumicino, mentre l'albero in silver spruce è stato realizzato dalla nautica Lavazza del Lago Maggiore. Nel 2007 si è aggiudicato il premio Yacht Digest per il miglior restauro
NAIF – Splendido Carter del 1973
Dalla pagina Facebook di “The Gold Old Days” che ci regala splendide finestre sul nostro passato arriva questa vecchia storia di vela, di giovani e di…gatti che vale la pena di conoscere, magari approfondendola attraverso il libro e il film
Un lavoro veramente eccezionale e fatto in sordina, sottotraccia o, per meglio dire, sott'acqua. È stato come un fuoco d'artificio scoppiato all'improvviso la notizia che Napoli avrebbe ospitato la 38ma America's Cup nel 2027
Con due vittorie di giornata e un quarto posto è stato il monegasco Team Nika ad aver avuto la meglio sullo svedese Artemis Racing; terzo posto e ottimo podio per l’esordiente Gemera Racing
Boris Herrmann: “Francesca non è solo una velista incredibilmente abile, che ha vinto l'ultima The Ocean Race, ma apporta anche grande energia e valori legati alla sostenibilità che si allineano perfettamente con quelli del nostro team
La vittoria nella Divisione A è andata a Giorgio Nibbi del Circolo Nautico Sambenedettese, seguito da Matteo Ravaioli del Circolo Velico Ravennate in seconda posizione e da Lorenzo Di Camillo della Lega Navale Italiana di Mandello del Lario in terza
Il 1° e 2 giugno appuntamento con il Sardinia Challenge WingFoil Trophy Coppa Italia Grand Prix
Il Premio Eleganza tra le ‘Epoca’ è andato al cutter Greylag (nella foto) del 1932 di Paolo Strescino, un modello Cyclone II del progettista inglese T. Harrison Butler, riconoscibile in mare grazie al suo set di vele color mattone
Domenica 18 maggio si svolgerà, nel Golfo di Napoli, la veleggiata organizzata dalla Lega Navale, sezione di Napoli, in collaborazione con il Panathlon Club, un'associazione culturale senza fini di lucro che promuove la cultura e l'etica dello sport
Venti imbarcazioni hanno animato la classica manifestazione con la quale il Club Nautico Versilia ricorda l'uomo che ha dato tanto alla Versilia e alla città di Viareggio
La stagione di regate internazionali dello Yacht Club Costa Smeralda ha preso l’avvio stamani con la RC44 Porto Cervo Cup, seconda tappa stagionale del circuito internazionale che vede al via ben 11 team a bordo del monotipo RC44