domenica, 9 novembre 2025

SALONE NAUTICO

Liguria: 5° raduno Motoryacht d'epoca

liguria 176 raduno motoryacht epoca
Red

La prestigiosa manifestazione, organizzata da Assonautica, torna a settembre con la sua quinta edizione e conferma Imperia capitale del Mediterraneo.
L'evento riscuote un interesse e una partecipazione sempre crescenti, grazie alla calda accoglienza, il grande sforzo organizzativo, la ricchezza della proposta e lo smisurato e mai trascurato amore per il mare.   Star indiscusse dell'appuntamento, gli Yacht d'epoca a motore: motoscafi e rimorchiatori da sogno con almeno 25 anni di "anzianità". Questi gioielli meravigliosi testimoniano non solo un opulento passato, ma si fanno messaggeri di uno stile e di un design capace di oltrepassare le mode e le epoche. Addetti ai lavori, amanti del settore o semplici curiosi avranno l'occasione di essere ospitati in saloni sfarzosi adornati di cristalli e broccati, per un tuffo nel passato dal sapore principesco.   L'ultima edizione ha visto partecipi circa una trentina di imbarcazioni, tra cui alcuni dei più famosi yacht d'epoca: il prestigioso S.S.Delphine di 78 metri, nato a Detroit (USA) nel 1921, sul quale salirono Churchill, Roosvelt e Molotov per preparare il famoso trattato di Yalta, e ora  frequentato da Bono degli U2, Schumacher e Kylie Minogue; l'Over the Rainbow del 1930, del grande artista belga Jean Michel Folon; il Meltemi del 1931 di 38 metri che tanto ha ispirato Elton John e l'ex rompighiaccio Prometej presente con l'armatrice, una  famosa stilista italiana.

Un importante appuntamento per armatori, operatori del settore, manager e broker provenienti da ogni parte del mondo, ma anche un momento di svago per tutti grazie agli eventi collaterali che la rendono una manifestazione viva e frizzante.   
Faranno da cornice alle barche ormeggiate in banchina: due mostre, una sulla storia della cucina e una sui Baglietto, allestite nell'antico e suggestivo Magazzino dell'Olio del porto di Oneglia, un villaggio commerciale e un'elegante area dedicata all'ospitalità per gli sponsor dove i partecipanti al Raduno potranno incontrarsi e rilassarsi. I visitatori sabato potranno seguire, grazie a un servizio navetta, le barche in trasferta al Lido Giunchetto. In banchina poi, durante il giorno alcuni chef illustreranno ricette e trucchi del mestiere, sfileranno auto d'epoca e per la sera  saranno programmati  spettacoli d'intrattenimento.   Gli yacht iscritti al Classic Motoryacht potranno partecipare, sabato 12 settembre, alla Gara di Regolarità, che prevede due prove su un percorso di circa 10 miglia sul tratto Imperia Oneglia - Bordighera. 
La prima prova si svolgerà sul percorso da Oneglia a Lido Giunchetto (Comune di Bordighera), dove gli yacht verranno ormeggiati alla fonda o a un apposito pontile per la colazione. La seconda prova, pomeridiana, prevede lo stesso percorso in senso inverso, per il ritorno a Oneglia.    
In contemporanea si terrà anche la Cook & Race, una gara di cucina che avrà inizio dopo la partenza della Gara di Regolarità. Ogni imbarcazione dovrà avere a bordo un solo cuoco, professionista o non professionista, che dovrà cimentarsi nella preparazione in mare di un piatto a scelta tra un primo e un secondo per circa sei persone. Il piatto dovrà essere accompagnato da un buon vino, fornendone nome, cantina produttrice e anno. A chef rinomati, giornalisti e autorità locali il lieto compito di giudicare i piatti, valutandone la bontà, la presentazione e la difficoltà di esecuzione. I piatti verranno poi mostrati e spiegati al pubblico.   Domenica 13 settembre invece prenderà il via il Concorso di Eleganza per i Motoryacht  che hanno perfezionato l'iscrizione al raduno. La giuria valuterà l'etichetta navale dell'imbarcazione, l'estetica e l'assetto dell'imbarcazione nel corso della parata e l'abbigliamento dell'equipaggio. La partecipazione infatti si basa su un "ritratto di gruppo" dell'armatore e dell'equipaggio, a poppa dell'imbarcazione all'ormeggio, con abbigliamento a "libera interpretazione".   
Una manifestazione capace di racchiudere in sé suggestioni di terra e di mare, capace di affascinare ed emozionare grazie all'incontro tra l'antica bellezza in mostra e l'incantevole cornice naturale che la ospita.   

Programma   
Venerdì, 11 settembre Ore 09.00  Arrivo imbarcazioni e loro registrazione Ore 17.30  Cerimonia di Apertura Ore 18.00  Cocktail di benvenuto Ore 19.00  Briefing per i cuochi Ore 22.00  Evento in banchina 
Sabato, 12 settembre Ore 07.00  Colazione per i cuochi Ore 07.30  Spesa al Mercato Ore 10.30  Imperia Cook & Race: inizio primo tratto gara di regolarità - controllo cambuse Ore 12.30 Lunch buffet Ore 15.00  Imperia Cook & Race: inizio secondo tratto gara di regolarità  e prova di cucina Ore 17.00  Esposizione piatti in banchina Ore 19.30  Cena di gala a Villa Grock Ore 23.00  Evento in banchina
Domenica, 13 settembre Ore 09.00  S.S. Messa in banchina Ore 10.30  Sfilata di auto d'epoca Ore 14.30  Concorso di eleganza e parata Ore 17.00  Premiazione e cocktail di chiusura    


28/07/2009 13:56:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci