martedí, 16 settembre 2025

SALONE NAUTICO

Liguria: 5° raduno Motoryacht d'epoca

liguria 176 raduno motoryacht epoca
Red

La prestigiosa manifestazione, organizzata da Assonautica, torna a settembre con la sua quinta edizione e conferma Imperia capitale del Mediterraneo.
L'evento riscuote un interesse e una partecipazione sempre crescenti, grazie alla calda accoglienza, il grande sforzo organizzativo, la ricchezza della proposta e lo smisurato e mai trascurato amore per il mare.   Star indiscusse dell'appuntamento, gli Yacht d'epoca a motore: motoscafi e rimorchiatori da sogno con almeno 25 anni di "anzianità". Questi gioielli meravigliosi testimoniano non solo un opulento passato, ma si fanno messaggeri di uno stile e di un design capace di oltrepassare le mode e le epoche. Addetti ai lavori, amanti del settore o semplici curiosi avranno l'occasione di essere ospitati in saloni sfarzosi adornati di cristalli e broccati, per un tuffo nel passato dal sapore principesco.   L'ultima edizione ha visto partecipi circa una trentina di imbarcazioni, tra cui alcuni dei più famosi yacht d'epoca: il prestigioso S.S.Delphine di 78 metri, nato a Detroit (USA) nel 1921, sul quale salirono Churchill, Roosvelt e Molotov per preparare il famoso trattato di Yalta, e ora  frequentato da Bono degli U2, Schumacher e Kylie Minogue; l'Over the Rainbow del 1930, del grande artista belga Jean Michel Folon; il Meltemi del 1931 di 38 metri che tanto ha ispirato Elton John e l'ex rompighiaccio Prometej presente con l'armatrice, una  famosa stilista italiana.

Un importante appuntamento per armatori, operatori del settore, manager e broker provenienti da ogni parte del mondo, ma anche un momento di svago per tutti grazie agli eventi collaterali che la rendono una manifestazione viva e frizzante.   
Faranno da cornice alle barche ormeggiate in banchina: due mostre, una sulla storia della cucina e una sui Baglietto, allestite nell'antico e suggestivo Magazzino dell'Olio del porto di Oneglia, un villaggio commerciale e un'elegante area dedicata all'ospitalità per gli sponsor dove i partecipanti al Raduno potranno incontrarsi e rilassarsi. I visitatori sabato potranno seguire, grazie a un servizio navetta, le barche in trasferta al Lido Giunchetto. In banchina poi, durante il giorno alcuni chef illustreranno ricette e trucchi del mestiere, sfileranno auto d'epoca e per la sera  saranno programmati  spettacoli d'intrattenimento.   Gli yacht iscritti al Classic Motoryacht potranno partecipare, sabato 12 settembre, alla Gara di Regolarità, che prevede due prove su un percorso di circa 10 miglia sul tratto Imperia Oneglia - Bordighera. 
La prima prova si svolgerà sul percorso da Oneglia a Lido Giunchetto (Comune di Bordighera), dove gli yacht verranno ormeggiati alla fonda o a un apposito pontile per la colazione. La seconda prova, pomeridiana, prevede lo stesso percorso in senso inverso, per il ritorno a Oneglia.    
In contemporanea si terrà anche la Cook & Race, una gara di cucina che avrà inizio dopo la partenza della Gara di Regolarità. Ogni imbarcazione dovrà avere a bordo un solo cuoco, professionista o non professionista, che dovrà cimentarsi nella preparazione in mare di un piatto a scelta tra un primo e un secondo per circa sei persone. Il piatto dovrà essere accompagnato da un buon vino, fornendone nome, cantina produttrice e anno. A chef rinomati, giornalisti e autorità locali il lieto compito di giudicare i piatti, valutandone la bontà, la presentazione e la difficoltà di esecuzione. I piatti verranno poi mostrati e spiegati al pubblico.   Domenica 13 settembre invece prenderà il via il Concorso di Eleganza per i Motoryacht  che hanno perfezionato l'iscrizione al raduno. La giuria valuterà l'etichetta navale dell'imbarcazione, l'estetica e l'assetto dell'imbarcazione nel corso della parata e l'abbigliamento dell'equipaggio. La partecipazione infatti si basa su un "ritratto di gruppo" dell'armatore e dell'equipaggio, a poppa dell'imbarcazione all'ormeggio, con abbigliamento a "libera interpretazione".   
Una manifestazione capace di racchiudere in sé suggestioni di terra e di mare, capace di affascinare ed emozionare grazie all'incontro tra l'antica bellezza in mostra e l'incantevole cornice naturale che la ospita.   

Programma   
Venerdì, 11 settembre Ore 09.00  Arrivo imbarcazioni e loro registrazione Ore 17.30  Cerimonia di Apertura Ore 18.00  Cocktail di benvenuto Ore 19.00  Briefing per i cuochi Ore 22.00  Evento in banchina 
Sabato, 12 settembre Ore 07.00  Colazione per i cuochi Ore 07.30  Spesa al Mercato Ore 10.30  Imperia Cook & Race: inizio primo tratto gara di regolarità - controllo cambuse Ore 12.30 Lunch buffet Ore 15.00  Imperia Cook & Race: inizio secondo tratto gara di regolarità  e prova di cucina Ore 17.00  Esposizione piatti in banchina Ore 19.30  Cena di gala a Villa Grock Ore 23.00  Evento in banchina
Domenica, 13 settembre Ore 09.00  S.S. Messa in banchina Ore 10.30  Sfilata di auto d'epoca Ore 14.30  Concorso di eleganza e parata Ore 17.00  Premiazione e cocktail di chiusura    


28/07/2009 13:56:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

Star: Paolo Nazzaro e Gianluca Dati al comando del Campionato d’Autunno di Viareggio

Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

Porto Cervo: i Maxi danno spettacolo

Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci