Nel fine settimana venti freddi da Nord porteranno un graduale ma costante ingresso di aria fredda sulla regione ed in particolare su genovese e savonese.
La neve interesserà l’entroterra savonese e genovese, a partire dalle ore centrali di domani, sabato 28 gennaio 2012 con un ‘intensificazione dei fenomeni a partire dalla serata di sabato e nella giornata di domenica.
Lungo la costa si prevede pioggia e possibili temporali, ma non si escludono al momento per domenica locali sconfinamenti nevosi, specie nell’area savonese e ponente genovese.
Da segnalare i venti forti e il rischio di disagio per freddo.
La Regione Liguria ha emesso un’Allerta 1 per neve, valida da sabato alle 12 fino a lunedì alle 8. Non si tratta del livello di allerta massimo, ma occorre tenersi informati sugli aggiornamenti meteo (pagina web “Allerta Online” raggiungibile dal sito www.meteoliguria.it), sulle misure adottate a livello locale e sulla viabilità, nonché adottare alcune norme di auto protezione di base, che si richiamano di seguito.
In caso di neve e formazione di gelo sulle strade è opportuno evitare viaggi in auto non strettamente necessari per non rimanere bloccati o diventare causa di ulteriore intralcio al traffico. Evitare anche di circolare con moto e scooter che facilmente perdono stabilità sul fondo stradale innevato e parzialmente gelato.
Consigliabile ridurre, specie se si è anziani, le attività all'aperto che comportano il rischio di esposizioni prolungate al freddo o cadute e tenersi informati e seguire le prescrizioni delle autorità locali di protezione civile.
Nel caso sia assolutamente necessario intraprendere viaggi in auto bisogna
munirsi di catene e assicurarsi di essere capaci a montarle, oltre ad avere il serbatoio pieno.
Se si usano farmaci di cui non si può fare a meno, assicurarsi di averli in auto, insieme con delle coperte e almeno un thermos con una bevanda calda e generi di primo conforto.
Importante anche un’autoradio per seguire gli aggiornamenti di informazione sul traffico,
avere un telefono cellulare per segnalare con tempestività eventuali difficoltà.
Evitare, se possibile, di portare con sè bambini ed anziani che, in caso di emergenze, possono risentire maggiormente dell’esposizione al freddo.
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre
I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"