Vela, X35 – Vittoria sul filo di lana per Lelagain del sanremese Alessandro Solerio, tattico Branko Brcin, che negli X-35 si è aggiudicato la 33^ edizione della Copa del Rey con un punto di vantaggio su Puerto Deportivo Benalmadena di Javier Banderas. Al terzo posto un altro equipaggio iberico, quello di Javier Sanz su Red Eléctrica, mattatore delle ultime due prove che alla vigilia dell’epilogo ha riaperto i giochi mettendo in seria difficoltà gli italiani, fino alla nona prova vicinissimi alla vittoria grazie alla positiva serie di tre primi e altrettanti secondi infilati fino a quel momento e con la quale hanno potuto confermare la leadership sul resto della flotta nonostante i parziali sottotono delle due regate d’epilogo. Settimo posto in classifica per il secondo equipaggio italiano in lizza, l’Alessandria Sailing Team di Paolo Sena su Spirit of Nerina, alla sua seconda partecipazione alla Copa del Rey.
‘Il livello della flotta spagnola e in generale degli avversari stranieri è cresciuto molto in questi ultimi anni’ chiosa infine Solerio soddisfatto. Anche perché è questa la quinta edizione consecutiva della Coppa del Re vinta da un equipaggio italiano. Fu proprio Lelagain, nel 2010, a firmare il primo successo in acque maiorchine, fu poi la volta di HotelPlan Spiriti of Nerina di Andrea Ferrari e infine della doppietta di Margherita di Roberto Mazzuccato.
Il prossimo appuntamento per la flotta italiana X-35 è dal 18 al 21 settembre per il Campionato Nazionale organizzato dal Club Nautico Scarlino con il quale la classe e il sodalizio aderiscono al planetario evento ‘Bart’s Bash’ in ricordo del velista di Coppa America Andrew Simpson.
Classifica fino alla quinta posizione1 Lelagain, ITA, (Alessandro Solerio) (5,2,7,2,1,1,2,2,9, 7) 30 p.
2 Puerto Deportivo Benalmadena, ESP, (J.Banderas) (3,2,6,4,1,3,6,1,6,2, 3) 31 p.
3 Red Eléctica, ESP, (Javier Sanz) (5,6,1,2,8,2,9,5,5,1, 1) 36 p.
3 Audi Ultra, FIN, (Samuli Leisti) (2,10,4,3,3,5,3,8,1,10, 2) 41 p.
5 Audi E-Tron, FIN, (Teemu Kekkonen) (7,3,5,1,4,8,2,4,3,5, BFD 13) 42 p.
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato