La Lega Navale Italiana (LNI) sarà presente al Salone Nautico di Genova, dal 22 al 27 settembre, con due stand e diverse iniziative in programma. La LNI accoglierà i visitatori del Salone presso lo stand istituzionale (sigla TA04) al piano superiore del Padiglione Blu e nello spazio espositivo (sigla SQ50) al piano terra per raccontare quanto viene fatto dai soci e parlare dell’importanza del mare, da 125 anni al centro della missione della Lega Navale Italiana.
Nelle aree espositive saranno presenti il personale della Presidenza Nazionale e i giovani soci della Lega Navale che accompagneranno i visitatori alla scoperta del simulatore di vela e del remoergometro, oltre a fornire delle nozioni essenziali su come fare i nodi. Visitando gli stand della LNI, il visitatore potrà conoscere da vicino tutte le possibilità offerte dall’Associazione per avvicinarsi alla cultura del mare e allo sport per tutti, senza distinzioni di età, abilità psico-fisica o condizione sociale ed economica.
Il Presidente Nazionale della LNI, Amm. Donato Marzano, presenzierà all’inaugurazione del Salone Nautico il 22 settembre e porterà il suo indirizzo di saluto in occasione degli eventi in programma il 23 settembre.
L’esposizione di quest’anno sarà arricchita da iniziative sulle principali aree di interesse della Lega Navale Italiana: cultura del mare, nautica solidale e sport. Venerdì 23 settembre alle ore 11, presso lo stand SQ50, si terrà un incontro con il giornalista, illustratore e velista Davide Besana che parlerà dell’iniziativa velico-culturale “Cento giorni nel Tirreno”, sostenuta dalla Lega Navale Italiana. Nella stessa giornata e location, alle ore 15, si terrà un evento dedicato alla pratica sportiva e all’inclusione sociale su imbarcazioni Hansa 303 con Roberta Talamoni (Psicologa e vicepresidente della Sezione LNI La Spezia), Umberto Verna (Consigliere nazionale LNI e formatore Hansa 303) e Francesco Costa (Presidente della Borgata Marinara La Spezia Centro). L’incontro sarà introdotto dal Delegato Regionale LNI per la Liguria, Roberto Camerini.
Lunedì 26 settembre alle ore 11, il responsabile Ufficio Sport e Agonismo LNI, Giuseppe Perrini, illustrerà le attività di formazione sportiva nelle strutture della Lega Navale Italiana, con la testimonianza dei giovani del Centro Nautico Nazionale di Ferrara – Lago delle Nazioni.
Le attività presso gli stand della Lega Navale proseguiranno fino a martedì 27 settembre.
La Lega Navale Italiana è un Ente pubblico non economico a carattere associativo che da 125 anni opera per la diffusione della conoscenza degli sport nautici e della cultura marittima, con particolare attenzione ai giovani, per la salvaguardia dell’ambiente marino e all’accesso al mare per persone con disabilità o in condizioni di disagio sociale ed economico. La LNI è costituita da oltre 51.000 soci, 80 basi nautiche e circa 250 strutture periferiche presenti su tutto il territorio nazionale.
Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico
Classifiche congelate e Piero Gessa e Roberto Dessy si aggiudicano la regata nazionale Hobie Cat 16 al Windsurfing Club Cagliari. Nella classe Hobie Dragoon vincono Salemme e de Vergottini
Con un impressionante risultato di 10 primi su 11 prove, l’atleta del Windsurfing Club Cagliari Teresa Medde è nuovamente campionessa europea della classe Techno 293
OpenSkiff EuroChallenge: a Calasetta tre giorni spettacolari con sole e regate con vento da leggero a forte. Podi per Ucraina, Polonia e Italia
Da venerdì 25 a domenica 27 aprile in acqua oltre 130 iscritti per la tappa organizzata da CC Napoli e RYCC Savoia, valida quale selezione ai Campionati del mondo
Torna dal 22 al 25 maggio 2025 alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, una delle più importanti manifestazioni dedicate alle vele d’epoca, già nota in passato con il nome di “Le Vele d’Epoca nel Golfo”.
Torna dal 16 al 18 maggio 2025 presso il porto turistico internazionale Marina Genova la terza edizione del Classic Boat Show, il Salone dedicato alla marineria tradizionale che si svolgerà in contemporanea a Yacht&Garden
La trentottesima edizione di Pasquavela, organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano, si è disputata regolarmente nonostante le insidie del meteo, che hanno condizionato solo in parte l’arrivo di alcune imbarcazioni iscritte
Gli equipaggi italiani hanno continuato a competere al massimo livello, con buoni piazzamenti in diverse classi
Iniziati i Campionati Europei RS Aero sul Garda Trentino: quattro prove nel primo giorno nonostante il meteo incerto